SESAMO (gr. σήσαμον; lat. sesămum; lat. scient. Sesamum Indicum L. o S. orientale DC.)
Fabrizio CORTESI
Pianta Dicotiledone Simpetala della famiglia Pedaliacee: è un'erba annua, eretta, pubescente che [...] producono danni.
Il sesamo si coltiva in India (2 milioni di ha. con una produzione media di 400.000-600.000 tonn. di semi), nella Turchia asiatica, in Cina, in Indocina, nelle colonie inglesi e francesi dell'Africa occidentale, nell'Africa orientale ...
Leggi Tutto
Capitale delle Indie Olandesi, situata sulla costa nord dell'isola di Giava. Fondata il 30 maggio 1619, durante l'amministrazione del governatore generale J. P. Coen, sul luogo dell'antica Jacatra, la [...] hanno risanato gl'immediati dintorni.
Il movimento marittimo ha segnato (nel 1926) 2410 vapori in arrivo con 14.883.000 tonn. metriche. Il valore totale dell'importazione ammontava, nello stesso anno, a fior. 161.900.000 (30,2% dell'intera Giava ...
Leggi Tutto
SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111)
Elio Migliorini
Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] 1885: essa ha in gran parte deviato il commercio verso Dakar. Nel 1929 sono arrivate a Saint-Louis 70 navi, stazzanti 28.600 tonn., che hanno sbarcato 23.650 tonnellate di merci e imbarcate 17.670. Gli abitanti sono 18.000, di cui un migliaio Europei ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] fluttuazione di minerali poveri. Si calcola che negli Stati Uniti la fluttuazione è applicata a 60.000.000 di tonn. di minerali all'anno, cioè ad una quantità maggiore di quella trattata con qualsiasi altro processo metallurgico, eccettuata soltanto ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] 'Arsa, la cui produzione ha preso negli ultimi anni uno straordinario sviluppo, salendo da 207.600 tonnellate (nel 1932) a 900.000 tonn. (nel 1937). Per ospitare la sempre crescente popolazione della zona è stato costituito il comune di Arsia (v. App ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA (A. T., 43)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
*
Una delle più antiche e famose città della Spagna: la quarta, attualmente, per numero di abitanti, e la principale [...] ceramiche e maioliche, dei cementi e quelle, tradizionali, del tabacco e delle pelli), con la quale è in relazione il commercio del suo porto. Da 1,1 milione di tonn. di merce (caricata e scaricata) nel 1924, si è passati, nel 1930, a 2,6 milioni di ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] merci il traffico è costituito per tre quarti da importazioni (420.000 tonn. nel 1929; date per più del 50% da carbone proveniente poi da legname, ecc.); le esportazioni (130.000 tonn.) comprendono soprattutto cementi; inoltre olio, ecc. Il traffico ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] famiglia maleopolinesiana.
Produzione e amministrazione. - Il paese è essenzialmente agricolo. Principali prodotti, nel 1926, erano (in migliaia di tonn.): riso 1256, granturco 54, zucchero di canna 35, manioca 34. La superfice coltivata a tè è di 12 ...
Leggi Tutto
POZZUOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Amedeo MAIURI
Città della provincia di Napoli (da cui dista 12 km.), situata nella regione flegrea sopra [...] attività siderurgica. Il porto ha avuto nella media annua del triennio 1928-30 un movimento di 77 navi e di 7612 tonn. di merce (di cui 4679 di merce imbarcata). Pozzuoli ha stazione sulla direttissima Napoli-Roma e sulla ferrovia secondaria Napoli ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - La metallurgia dell'argento modernamente riguarda pochi metodi per la produzione su vasta scala. I processi principali sono quelli per via secca, basati sull'ottenimento di leghe col piombo, [...] accanto riproduce l'insieme del trattamento descritto per la Mac Namara Hill di Tonopah (Nevada), in cui si trattavano circa 70 tonn. al giorno di minerali argentiferi ossidati e solforati, con un rendimento del 90% in metallo nobile, e un consumo di ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...