LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] la ripresa dell'attacco. Il calore sviluppato durante la trasformazione degli ossidi in cloruri ammonta a circa 350.000 calorie per tonn. di leucite, il che è sufficiente a riscaldare la corrispondente massa di liquido, che è di circa 2,5 metri cubi ...
Leggi Tutto
CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di [...] numero delle navi entrate nel porto fu nel 1927 di 2098, con un tonnellaggio netto globale di 4.365.047 tonn. Il traffico comprese 66.266 passeggieri, e 1.619.297 tonn. di merci, con valori di L.st. 19.058.988 all'importazione e L.st. 40.299.257 all ...
Leggi Tutto
Nonostante che la convenzione di Losanna avesse mitigato, in favore della Turchia, le disposizioni del trattato di Sèvres, il governo turco la considerò come una conseguenza della sconfitta subita nella [...] trovarsi in transito per gli Stretti non può oltrepassare le 15.000 tonn. (art. 14, c. 1); e tali forze non possono essere non rivieraschi vi potranno tenere complessivamente navi per 30.000 tonn. elevabili a 45.000 e le potranno far sostare per ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] superiori a C5, aldeidi, chetoni, idrocarburi, ecc.
La fabbrica produceva circa 12.000 tonn. al mese di prodotto greggio, dal quale si ricavavano 1.400 tonn. al mese di iso-butanolo.
Analogo impianto in scala semi-industriale aveva già funzionato a ...
Leggi Tutto
Città e porto della Libia, capoluogo della Cirenaica, posta sulla costa all'imbocco orientale del Golfo di Sidra, alla posizione geografica, riferita al faro, di 32°7′30n N. e 20°3′38″ E. La città, di [...] 1922-26 diede come media annuale le seguenti cifre: navi arrivate 454, stanzianti un tonnellaggio medio di 279.097 tonn. Le merci sbarcate furono 59.440 tonn. e quelle imbarcate 37.440; i passeggeri sbarcati 29.857 e quelli imbarcati 27.811.
Per le ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] zucchero rimane tuttavia base della vita economica dell'isola. Questa coltura occupa ora 300 kmq., con una produzione di 50.000 tonn. di zucchero e 40.000 ettolitri di rhum. Esistono una ventina di zuccherifici e 17 distillerie. Si è tuttavia tentato ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] di 25.063 tonnellate (principalmente olî minerali, che riforniscono i cospicui depositi della R. Marina, e pozzolana) e di 18.635 tonn. quella imbarcata (sale). La città, toccata per la prima volta da una strada rotabile nel 1857, è dal 1871 stazione ...
Leggi Tutto
OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col [...] : primizie, fiori, bulbi, ecc. Haarlem è centro del commercio dei bulbi dei quali si esportarono, nel 1927, 39.332 tonn. per 40 milioni di fiorini. Beverwijk è famosa per le fragole delle quali esporta annualmente 300 vagoni nella sola Germania. La ...
Leggi Tutto
GALVESTON (A. T., 143-144)
Piero Landini
Cittâ del Texas (Stati Uniti), capoluogo della contea omonima, situata all'estremità orientale della Galveston Island (Golfo del Messico), su una superficie di [...] complessiva di 183,6 milioni di litri.
Il traffico per il periodo 1917-1926 è stato in media di circa 5 milioni di tonn. di merci. Il commercio con l'estero rappresenta il 58% del traffico totale; il commercio interno il 42%.
Dal 1917 al 1926 il ...
Leggi Tutto
NEGRO, Río (A. T., 159 e 160-161)
Riccardo Riccardi
Fiume della Patagonia settentrionale, formato dall'unione del Neuquén, che nasce da alcuni laghetti presso il vulcano Domuyo ed è lungo circa 500 km., [...] 300 chilometri dalla foce), grande isola fluviale che il Río Negro forma nel suo corso medio. Navi che stazzano fino a 1000 tonn., con buone condizioni di acque possono risalirlo per 30 km. fino a Carmen de Patagones e Viedma.
Il bacino del Río Negro ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...