ZUCCHERO (fr. sucre; sp. azúcar; ted. Zucker; ingl. sugar)
Oscar MASI
Giuseppe GULMINELLI
Ario BONELLI
Da una soluzione acquosa assai concentrata di zucchero raffinato precipitando con alcool concentrato [...] per la consegna in fabbrica, per la tara e l'analisi, e per i pagamenti, e stabilisce il prezzo. Il prezzo di una tonn. di bietole, della polarizzazione media di 14%, è uguale al 56% del prezzo di vendita di un quintale di zucchero cristallino reso ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] ritenere, ad es., che la spinta a grandi profondità non superi 10 tonn./m2. nei terreni sabbiosi asciutti o analoghi; 30 tonn./m2. nei terreni argillosi asciutti o simili e 60 tonn./m2. nei terreni argillosi scorrevoli o imbevuti d'acqua. E si può ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] per il 16% o poco più al traffico marittimo mondiale. Negli ultimi anni la cifra globale si aggirava intorno a 28 milioni di tonn. reg. annue (nette); di questa meno di un decimo spetta al movimento interno tra l'uno e l'altro dei porti dell'Indiano ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] forse il più favorito (carbon fossile di Karaganda, le cui riserve si calcolano a 20 miliardi di tonn.; petrolio di Emba, circa 1 miliardo di tonn.; oro, rame, manganese, ecc.). Nel Tagikistan si sono scoperti infatti, oltre a un nuovo deposito di ...
Leggi Tutto
Arcipelago formato da quasi 250 isole (e da numerosissimi scogli corallini) situate nell'Oceano Pacifico presso a poco fra 16° e 20° S., 177° E. e 178° O., a 3400 km. circa a nordest di Sidney e 2200 km. [...] cattolici.
I principali prodotti di esportazione furono nel 1927: zucchero (72.000 tonn.), copra (tonnell. 20.000), banane (544.000 grappoli), conchiglie di Trochus (267 tonn.) e, in quantità minore, molasse, caucciù, cotone. Nelle isole vi sono 5 ...
Leggi Tutto
Città della Germania, 60 m. s. m., capoluogo d'uno dei 5 distretti della Provincia Renana, posta in posizione molto favorevole all'incrocio di vie terrestri e fluviali, dove la Mosella confluisce nel Reno, [...] riguarda in prevalenza vino, legno, cereali, carbone, cuoio (1925: battelli approdati 2568; merci importate 78.200 tonn., esportate 9800). L'industria fabbrica macchine, pianoforti, sigari.
Sulla destra del Reno, congiunta con Coblenza da un ...
Leggi Tutto
MASSAUA (etiopico Meṣwā‛; arabo Maṣawwa‛; tigrè Bāṣe‛; begia Badeṣe‛; A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Città e porto della Colonia Eritrea, sul Mar Rosso, posta a 15° 36′ 33″ lat. [...] entrati 1257, di cui 600 battenti bandiera italiana; quelli usciti 1209, di cui 568 italiani; le merci sbarcate tonn. 54.483; quelle imbarcate, tonn. 76.755.
Quasi tutto il commercio marittimo della colonia e gran parte del commercio di transito si ...
Leggi Tutto
MOTOSCAFO (fr. canot automobile; sp. motolancha; ted. Motorboot; ingl. motorboat, motorlaunch)
Filiberto Dondona
Si dà genericamente il nome di motoscafo alle imbarcazioni predisposte esclusivamente [...] quali solo poche ancora in servizio, perché per natura loro facilmente deperibili: il dislocamento ha variato dalle 11 alle 40 tonn. e la velocità massima dai 18 ai 43 nodi. Alcuni sono stati armati con due siluri portati da lanciasiluri a tenaglia ...
Leggi Tutto
METILICO, ALCOOL o spirito di legno (fr. alcool méthylique, esprit de bois, méthanol, méthylène; ted. Methylalkohol o Methanol; ingl. methylalcohol; XXIII, p. 91)
Giulio NATTA
La produzione dell'alcool [...] , che erano i principali produttori dell'alcool metilico dal legno, già nel 1935 la produzione sintetica ha raggiunto 65.000 tonn., il triplo di quella per distillazione dal legno.
Sintesi dell'alcool metilico. - La materia prima principale per la ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] 1927-29 tale movimento si è aggirato sulla media annua di circa 80 mila tonnellate di merce sbarcata e imbarcata; su 87.605 tonn. nel 1929, 73.826 furono di merce sbarcata e 13.779 di merce imbarcata (73.864 tonnellate spettarono ai piroscafi e 13 ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...