È la provincia più occidentale delle quattro in cui si divide la Repubblica di Lettonia. Ha una superficie di 14.208,5 kmq. ed è suddivisa nei cinque distretti di Liepāja (Libau), capoluogo, Aizpute, Kuldiga, [...] rilievo, per la presenza dei due porti, sempre liberi dai ghiacci, di Liepāja (tonnellaggio entrato nel 1928: tonn. 389.000) e Ventspils (tonn. 254.000), tuttora notevoli sbocchi del commercio di transito con la vicina Russia, e della via naturale ...
Leggi Tutto
MEMEL (in tedesco, dal nome del basso corso del Niemen; in lituano Klaipėda; A. T., 58)
Umberto TOSCHI
Francesco TOMMASINI
Città e territorio autonomo sotto la sovranità della Lituania. Il territorio [...] . Il movimento della navigazione, che nel 1903 era di 570 navi entrate con 201.000 tonn. stazza, è stato nel 1931 di 981 navi con 445.500 tonn. Le industrie, oltre quelle del legno, sono rappresentate da fabbriche di prodotti chimici, cantieri navali ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] lungo molo Alfonso XII e, a sinistra, l'ampio arsenale. Il traffico è abbastanza attivo: all'esportazione dominano il piombo (6000 tonn. annue, in media), il minerale di ferro, l'olio e lo sparto; all'importazione, i carboni, le macchine, i cereali e ...
Leggi Tutto
MARTINICA (La Martinique; A. T., 153-154)
Augustin BERNARD
José A. DE LUCA
Isola delle Piccole Antille, colonia francese, situata a 14°30′ lat. N. e a 61° long. O.; dista 130 km. in direzione SSE. [...] e 180 all'esportazione); la Francia partecipa per il 6%, alle importazioni e per il 97% alle esportazioni. Lo zucchero (tonn. 40.000) e il rum (152.000 ettol.) rappresentano il 98% dell'esportazione. S'importano derrate alimentari (grano, riso, vino ...
Leggi Tutto
DUISBURG-HAMBORN (pronuncia düsburg; A. T., 53-54) - Importante città della Renania settentrionale, nella larga pianura del medio Reno, presso le ultime alture nord-occidentali dei Monti Scistosi Renani; [...] : importazioni 9,2, esportazioni 1,9; totale 11,1); Hamborn nello stesso anno ha avuto un traffico complessivo di 5,4 milioni di tonn. 13,4 all'importazione e 2 all'esportazione). Il numero delle navi che sono giunte a Duisburg è stato nel 1920 di 55 ...
Leggi Tutto
MAURITANIA (A. T., 109-110-111)
Augustin Bernard
Colonia che fa parte dell'Africa Occidentale Francese e che si stende sulla parte occidentale del Sahara. Confina a NO. col Sahara spagnolo (Río de Oro), [...] de la grande pêche, creata nel 1919, prepara pesce secco e affumicato che si esporta verso le colonie del sud (da 700 a 800 tonn. per un valore da 2 a 3 milioni di franchi). Sono utilizzati anche i sottoprodotti: guano, olî, colle e pelli di pesce ...
Leggi Tutto
PARÁ (o Belém; A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Città del Brasile settentrionale, capitale dello stato omonimo (il suo nome ufficiale è Nossa Senhora de Belém do Pará), sorge sulla riva orientale della [...] linee regolari nordamericane ed europee (tra cui anche una linea italiana) vi fanno scalo. Il movimento delle merci, che tra l'importazione e l'esportazione raggiunse circa le 300.000 tonn. nel quinquennio 1909-13, superò di poco la media di 110.000 ...
Leggi Tutto
SARAWAK (A. T., 95-96)
Laurence Dudley Stamp
Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione [...] nel distretto di Batam, ed è sfruttato dalla Sarawak Oilfield Limited (associata col gruppo Shell). Il petrolio (283.000 tonn. nel 1934) e i suoi prodotti formano attualmente la maggiore esportazione. Il carbone si trova a Selantik, ma il giacimento ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Luigi
Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] velocissimi incrociatori: in tutto 132 navi di cui 40 mercantili e 92 da guerra, per un dislocamento complessivo di 321.000 tonn., nonché apparati motori per una potenza complessiva di 1.150.000 HP. Nel 1890 l'O. fu nominato senatore. Dal 1928 ...
Leggi Tutto
MOSELLA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Dipartimento della Francia orientale che confina coi dipartimenti del Basso-Reno a E., della Meurthe-et-Moselle a S. e a O., col Lussemburgo, il territorio [...] Germania. Nel dipartimento rientra parte del giacimento carbonifero della Sarre che produce più di 5 milioni di tonn. annue. Inoltre i giacimenti di salgemma di ChâteauSalins, sfruttati da secoli, alimentano una notevole industria chimica (estrazione ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...