. Il consumo è, secondo la classica espressione dello Smith, il solo fine e oggetto di ogni produzione; esso sarebbe dunque l'atto conclusivo di tutto il processo economico, l'utilizzazione definitiva, [...] dell'enorme progresso industriale compiuto dal nostro paese. Il consumo del carbone è salito da 2 milioni di tonn. nel 1881 a 14 milioni e 700.000 tonn. nel 1929; il consumo dell'energia elettrica, che era di un miliardo di kilowatt-ore nel 1908 è ...
Leggi Tutto
SAONA (A. T., 30-31; 32-33-34; 35-36)
Maurice Pardé
Fiume francese, affluente del Rodano, con una lunghezza di 492 km. e un bacino di 29.908 kmq. Scaturisce ad ovest dei Vosgi, verso Vioménil, tra la [...] .).
La Saona è canalizzata a principiare da Corre nelle vicinanze della sorgente con un fondale di 2 m. (chiatte di 300 tonn.). Questa bella via navigabile è in comunicazione con i bacini vicini per mezzo dei canali che vanno dal Rodano al Reno, del ...
Leggi Tutto
Pianta della famiglia Eritroxilacee; è un arbusto o un alberetto alto 2-3 m., con rami eretti, foglie alterne brevemente picciolate con piccole stipole, spesso indurite e spinose; i fiori sono bianchi, [...] 'anno, avendo cura di non romperle, e si lasciano seccare al sole: la produzione americana ammonta a 10-12.000 tonn. all'anno, ma molta coca proviene pure dall'Asia.
Le foglie di coca sono brevemente picciolate, ovali, leggermente mucronate, lunghe ...
Leggi Tutto
PAUMOTU (A. T., 162-163 e 164-165)
Lino Bertagnolli
Arcipelago della Polinesia sud-orientale, noto anche col nome di Isole Tuamotu o Isole Basse, costituito di un'ottantina d'isole coralline distribuite [...] importanti anche per la pesca della madreperla; Makatea deve invece la grande sua importanza ai giacimenti di fosfati (150-200 mila tonn. l'anno). Le altre isole sono assai più povere e meno popolate; molte, troppo basse e spazzate di frequente dalla ...
Leggi Tutto
Capitale dell'Africa Occidentale Francese, situata nella penisola del Capo Verde, di fronte all'isola long. O., in splendida posizione geografica, all'estrema punta occidentale e nella località più riparata [...] ferrate: la Dakar-Saint-Louis e la Dakar-Thiès-Kayes, che collega Dakar al Niger. Nel 1929 si è avuto nel porto un movimento merci di tonn. 1.041.574 di cui 575.367 in entrata e 466.207 in uscita, trasportate da 5187 navi per t. di stazza 8.382.793 ...
Leggi Tutto
PIRENEI, ALTI (A. T., 35-36)
Lu. Fi.
Dipartimento della Francia sud-occidentale, costituitosi nel 1790 con la Bigorre, le Quatre Vallées e parte del Nébouzan, Astarac e Armagnac. Il territorio (4534 [...] cui vive una popolazione bovina di 113 mila capi (1931) e ovina di 165 mila. Le coltivazioni comprendono cereali (grano 15 mila tonn., avena 10 mila, mais 36 mila) e patate nelle zone più basse del piano; pochi alberi da frutta e viti nelle colline ...
Leggi Tutto
ZACATECAS (A. T., 147)
Emilio Malesani
Stato del Messico, situato ai piedi della Sierra Madre Occidentale e comprendente la parte interna dell'altipiano fino alle bassure dei Bolsones di Mapimí. Ha una [...] di alcune vecchie e famose miniere. Si producono annualmente 1000 kg. di oro, 300.000 kg. di argento, 20.000 tonn. di piombo e 5000 di rame, ed è opinione diffusa che molti giacimenti siano tuttora trascurati. L'industria è poco sviluppata ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese, situata tra la Saintonge e il Poitou. È una regione d'altipiani calcarei (giurassici), con un clima assai mite che prelude al mezzogiorno atlantico. Gli altipiani sono aridi, [...] fanno il servizio dell'Africa equatoriale e dell'America del Sud, con un movimento di 3,5 milioni di tonn. annue. La Rochelle, antica repubblica protestante, con tendenze separatistiche e celebre per l'assedio sostenuto contro Richelieu (1628), con ...
Leggi Tutto
SEVERNA (gallese Hafren; lat. Sabrina; A. T., 47-48)
Clarice Emiliani
Fiume del Galles, con una lunghezza di 340 km. e un bacino di circa 21.000 kmq.
Ha origine nel versante orientale del massiccio di [...] da modeste imbarcazioni. Un canale (Gloucester and Berkeley Ship) di 27,3 km., che può accogliere navi stazzanti fino a 300 tonn., accompagna da Gloucester al mare la Severna e attivo vi è il traffico in carboni, ferro, legno, ecc. Inoltre un canale ...
Leggi Tutto
SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., [...] l'Unstrut, iI fiume diventa navigabile, traversa una zona carbonifera e dopo Halle può essere percorso da piroscafi di 400 tonn. Vi è ancora qualche spuntone porfirico, ma infine presso Wettin entra nel bassopiano e poco dopo si getta nell'Elba ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...