SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] , di origine vulcanica, si estrae cloruro di potassio, e dalle saline di Gibuti si ricavano dalle 20 alle 25 mila tonn. annue di sale. Le industrie sono rappresentate da una fabbrica di ghiaccio, una centrale elettrica e dagli stabilimenti meccanici ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] : nel 1927 barconi rimorchiati 4405 con 2.833.688 tonn. di carico); dell'importazione il Belgio assorbe due terzi Germania (nel 1927, barconi per la Germania 2425 con 1.635.441 tonn. di carico).
Anversa è emporio principe anche per le lane, per i ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] livello del mare, con 25 chiuse di evacuazione lunghe m. 12; 2 chiuse di navigazione per natanti da 2000 tonn. e una per natanti da 600 tonn. Questa diga chiuderà lo specchio d'acqua di ettari 360.000 dell'attuale golfo, in cui sbocca l'Ijssel.
Dighe ...
Leggi Tutto
La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] 'urto. 7. Qualunque sia il metodo seguito nel collaudo, per ogni lotto costituito da un certo peso (p. es., 200 a 500 tonn.) di piastre, se ne sceglie una, sulla quale si eseguono (generalmente a temperatura non inferiore ai 17 °C.), le prove di tiro ...
Leggi Tutto
SASSONIA (ted. Sachsen; fr. Saxe; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
È tra gli stati che compongono la Germania il quinto per superficie (14.986 kmq., pari alla trecentesima [...] Meissen, mentre tra le cave di pietra, molto numerose, sono note quelle della Svizzera Sassone. Di rame vengono estratte solo 5000 tonn.
L'industria, assai varia, possiede ben 233 mila imprese che dànno lavoro a 1.600.000 addetti. Al primo posto è ...
Leggi Tutto
Filadelfia, la terza città degli Stati Uniti per numero di abitanti, la città principale dello stato di Pennsylvania, capoluogo dell'omonima contea, è sorta alla confluenza dei fiumi Delaware e Schuylkill, [...] l'estero, tanto d'importazione quanto d'esportazione, è stato per il periodo 1921-1928 di 5-6 milioni di tonn. Quanto al genere dei prodotti commerciati, nelle importazioni prevalgono i prodotti greggi per l'industria (minerali di ferro, di manganese ...
Leggi Tutto
Il nome del celebre esploratore Cameron (v. sopra) è stato applicato a un territorio dell'Africa occidentale, posto all'incirca fra il 2° e il 13° N., e fra il 9° e il 16° E. e costituente, prima della [...] principali articoli d'esportazione sono: mandorle di palma (36.000 tonnellate), olio di palma (5000 tonn.), legname (48.000 tonn.), cacao (7000 tonn.).
Bibl.: S. Passarge, Kamerun, in Hans Meyer, Das deutsche Kolonialreich, Berlino 1909; Guide de la ...
Leggi Tutto
RUHR (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Augusto TORRE
Fiume della Germania, affluente di destra del Reno, lungo 240 km. (di cui 76 navigabili); avente un bacino di 4470 kmq. Le sue sorgenti si trovano [...] Mühlheim il fiume, che già da molti decennî era percorso da flotte di piccoli battelli, è navigabile per natanti di 1700 tonn.
Questione della Ruhr.
Tra le questioni suscitate dal trattato di Versailles la più grave fu, negli anni 1920-1922, quella ...
Leggi Tutto
SAN LUIS POTOSÍ (A. T., 148)
Emilio MALESANI
POTOSÍ Città e municipio del Messico, capitale dello stato dello stesso nome, sulla ferrovia da Città di Messico a Monterrey; contava 74.003 abitanti nel [...] zona orientale, mentre l'altipiano fornisce l'ixtle, fibra estratta dalle foglie dell'Agave heteracantha (7000 tonn. annue), la gomma di guayule (800 tonn.), il pulque (1800 barili). Il patrimonio zootecnico nel 1924 contava 54.400 bovini, 13.000 ...
Leggi Tutto
Città e porto marittimo principale della Romania sul Mar Nero (costa della Dobrugia). Antica Tomis dei Romani, si crede sia stata il luogo d'esilio di Ovidio. Dal censimento del 1912 sono risultati 27.000 [...] Costanza fa la concorrenza a Galaţi e a Brăila nell'esportazione del grano romeno. Due silo, di una capacità di 30.000 tonn. ognuno, occupano 18.000 mq. sulle banchine: il carico si fa direttamente dal silo sul piroscafo. A qualche chilometro a S. è ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...