Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] pesca e da piccoli velieri. Questo porto ha un movimento complessivo d' merci (media del triennio 1924-26) per 2183 tonn., di cui 1094 sono di merce sbarcata e 1089 di merce imbarcata.
Monumenti. - La cattedrale, di stile romanico-pugliese, iniziata ...
Leggi Tutto
MONTANA (abbr. Mont.; A. T., 136-137)
Giuseppe CARACI
Alessandro DE MASI
Uno degli stati della confederazione nordamericana, il 3° in ordine decrescente di grandezza (dopo il Texas e la California) [...] sono le risorse minerarie. La regione compresa fra Butte e Helena è il centro dell'industria estrattiva, che conserva il primato mondiale per il rame (160 mila tonn. nel quinquennio 1900-04; 80 mila nel 1931); si raccolgono anche carbone (1,9 mil. di ...
Leggi Tutto
Colonia francese facente parte dell'Unione indocinese, situata nella parte SE. della penisola indocinese fra 8°30′ e 11°55′ N. e 104020′ e 107°40′ E., limitata dal Cambogia e dall'Annam, dal Golfo del [...] della Cocincina). In testa alle produzioni agricole è il riso (esportazione media annuale 1.500.000 tonn.); vengono poi caucciù (esportazione 8.000 tonn.), mais, canna da zucchero, cocco, tabacco, areca caffè, tè, gelso, pepe, cotone e piante da ...
Leggi Tutto
SERGIPE (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
Stato costiero del NE. del Brasile, che confina a N. con lo stato di Alagôas, da cui lo divide il corso inferiore del Rio São Francisco, e a O. e a S. con quello [...] a navi di quattro metri di pescaggio, e nel quinquennio 1927-31 ebbe un movimento medio annuo di tonn. 17.200 all'importazione e di tonn. 44.250 all'esportazione.
Dal punto di vista agricolo si distinguono quattro zone successive a partire dal mare ...
Leggi Tutto
RULLO compressore (fr. rouleau conlpresseur; sp. rodillo compresor de carretera; ted. Strassenwalze; ingl. road roller)
È una macchina usata per comprimere i materiali sciolti e granulari che debbono [...] rendere più agevole la marcia in curva. I rulli di questo tipo si costruiscono di peso limitato, al massimo 8 ÷ 9 tonn., e sono preferiti nella costruzione di strade in catrame e asfalto; in tal caso uno speciale dispositivo permette di tenere sempre ...
Leggi Tutto
JAKUTIA (o Repubblica autonoma dei Jakuti; A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Repubblica dell'U.R.S.S., costituita nel 1922. Si estende dal confine orientale del Territorio economico della Siberia ai confini [...] di segale (27%), di frumento (11%), di patate, di rape e di cavoli. Importante è la produzione dei foraggi (725.000 tonn.), che permette un buon allevamento di cavalli e di bovini, caratteristici per il pelo lungo, la piccola statura e la resistenza ...
Leggi Tutto
KALMAR (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia meridionale, sulla costa del Mar Baltico, in uno dei punti meglio difesi di questo mare, nel canale che separa dalla terraferma [...] porto di Kalmar in inverno non è chiuso dai ghiacci; esso fu visitato nel 1928 da 6360 navi con 1.412.500 tonn.
Monumenti. - Dinnanzi alla città s'innalza il castello di Kalmar, grande edificio circondato da bastioni, con corte quadrata e otto torri ...
Leggi Tutto
Metallurgia. - Il cadmio va sempre più diffondendosi, nei diversi usi, per il notevole incremento della sua produzione, basata soprattutto sul ricupero del metallo dai cementi di cadmio, residui del trattamento [...] è di circa 600 kg./giorno. La produzione annua italiana si può attualmente valutare di circa 200 tonn.
La produzione mondiale di metallo nel 1935 è stata di 3195 tonn.
Bibl.: L. Cambi e V. Toja, in Giornale di chimica ind. e applic., XIII (1931), p ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] la produzione dei datteri.
La produzione mineraria è piuttosto in aumento per il ferro e i fosfati: nel 1935 si estrassero 38 mila tonn. di carbone, 1.675.000 di minerale di ferro, 600.000 di fosfati; per contro la produzione di piombo e zinco è ...
Leggi Tutto
MASCATE (arabo Masqaṭ, inglese Muscat; A. T., 91)
Elio Migliorini
Città dell'Arabia orientale, capoluogo del sultanato d'‛Omān (protettorato inglese), presso una spaziosa e ben riparata baia del Golfo [...] , viveri. Il porto ha visto nel 1912-13 un movimento di 98 navi e 63 velieri stazzanti 133 mila tonn., aumentato a 436 mila tonn. (417 navi) nel 1930-31. Le industrie locali (lavorazione di cotone e seta, fabbriche di spade e pugnali) hanno ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...