ORTONA a Mare (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Pietro ROMANELLI
Cesare RIVERA
Città costiera dell'Abruzzo, in provincia di Chieti (da cui dista 36 km. per carrozzabile), situata a 68 m. s. [...] dal governo borbonico e successivamente da quello italiano. Esso ha presentemente un movimento di circa 40.000 tonn. annue (importazione di carbon fossile, zolfo, coloniali, legname, concimi chimici, ecc.; esportazione di laterizî, asfalto, frutta ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] , caseifici, ecc.). È anche una frequentata stazione balnearia e climatica. Nel 1925 furono sbarcate nel porto di Castellammare 87.090 tonn. di merci e ne furono imbarcate 39.248.
Monumenti degni di nota sono: il Palazzo del Municipio; la Cattedrale ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Ingegnere navale, nato ad Alessandria il 13 gennaio 1880. Guardiamarina nel 1898, entrò poi nel corpo del genio navale. Dopo varie destinazioni nei RR. Arsenali e a bordo, fu per oltre [...] , capo del corpo del genio navale, e assunta la presidenza del Comitato progetti navi, ha dimostrato le sue peculiari attitudini di progettista geniale soprattutto con le grandi navi corazzate da 35.000 tonn.: Vittorio Veneto e Littorio (1937). ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] italiana delle miniere di Selenizza (costituita nel 1918 con sede a Roma) che ne estrae per circa 5500 tonn. annue. Altre località bituminifere - in generale sotto forma di impregnazioni dell'arenaria neogenica - sono segnalate nella Malakastra ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 294). - Dopo il 1918 non è stato fatto nessun altro censimento. La popolazione complessiva era stimata ascendere a 13.264.000 ab. nel gennaio 1936; la densità media passa quindi da 35 ab. [...] le Filippine forniscono ora oltre il 30% della produzione mondiale, gareggiando per il primato con le Indie Orientali (213 mila tonn. nel 1931 e 409 mila nel 1932 esportate; principali porti di sbocco: Londra, Amburgo, Marsiglia e San Francisco). Le ...
Leggi Tutto
SODA
Maria PIAZZA
Arturo Umberto di LUZENBERGER
Oronzio DE NORA
*
. Sotto questo nome si trovano in commercio tanto il carbonato di sodio quanto l'idrato di sodio, sali di carattere e composizione [...] all'Arabia, in Armenia, in Mongolia, in Siria, nel Tibet, ecc. Nell'Africa orientale inglese con una produzione di 100 mila tonn. al Lago di Magadi. Nell'Egitto nella valle el-Natron (valle inferiore del Nilo) dove si trova in diverse varietà: natron ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, dopo Palermo la più importante dell'isola per popolazione e per attività economica. Catania si trova all'estremo settentrionale della vasta insenatura della costa [...] nelle officine catanesi, e dal porto di Catania si esporta lo zolfo greggio della Sicilia: nel 1928 se ne esportarono 15.283 tonn. per l'interno del regno e 54.869 per l'estero.
Catania, che dalla terra feracissima più che dal mare, che appena ...
Leggi Tutto
LANCASTER (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Reginald Francis TREHARNE
Città dell'Inghilterra e capoluogo del Lancashire; è posta sopra un'altura lungo la riva meridionale dell'estuario del fiume [...] ridotta a passeggiata pubblica; al Glasson Dock, 8 km. dall'estuario della Lune, possono approdare navi di 600 tonn. (inglesi). La grande linea ferroviaria della costa occidentale e le vie ordinarie provenienti da Carlisle attraversano Lancaster, e ...
Leggi Tutto
MÜNSTER (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter PLATZHOFF
Città e capoluogo della Vestfalia, posta in una campagna ondulata, messa a coltura a spese della foresta, dove i terreni marnosi [...] rispetto all'Ems, che è stato congiunto con un canale al Reno (porto fluviale di Münster: 1928 scambio di 236 mila tonn.), la costruzione della rete ferroviaria, che ha fatto incrociare nella sua grande stazione 8 linee importanti (nodo tra il basso ...
Leggi Tutto
MANFREDONIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Foggia (da cui dista 38 km.), sull'Adriatico, in fondo al golfo dello [...] è aggirato, nel triennio 1927-29, su una media annua di circa 35 mila tonnellate di merce sbarcata e imbarcata; delle 28.524 tonn. nel 1929, 15.572 furono di merce sbarcata e 12.952 di merce imbarcata. È relativamente molto considerevole nel porto di ...
Leggi Tutto
tonnato
agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tonno
tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...