• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIAPPONE (XVII, p. 1) Giuseppe MORANDINI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Ugo FISCHETTI Anna Maria RATTI Giovanni Cesare MAIONI Marcello Muccioli Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] navi; fra il 1930 e il 1936 (ma le costruzioni dei due primi anni sono quasi trascurabili) il Giappone ha allestito 77 navi per tonn. lorde 556.705 con velocità superiore ai 12 nodi. A decorrere dal 1° luglio 1937, e per un triennio, le sette più ... Leggi Tutto
TAGS: ARTIGLIERIA CONTRAEREI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAPPONE (18)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANIA (A. T., 79-80) Emmanuel DE MARTONNE Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Ramiro ORTIZ Anna Maria RATTI Angelo PERNICE Carlo TAGLIAVINI Walter [...] . e 12/15 nodi, armate con 2/100 e 2 mitragliere. 2 monitori fluviali: Basarabia e Bucovina, ex austro-ungarici, varati nel 1915, da 560 tonn. e 12 nodi, armati il primo con 2/120, 3 obici da 120,2/47, 4 mitragliere; il secondo con 2/120, 2 obici da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

HELGOLAND

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HELGOLAND (XVIII, p. 443) L'isola ebbe scarsa importanza nella seconda Guerra mondiale. Compresa nella zona minata dai Britannici, le sue acque divennero troppo pericolose anche per quei sommergibili [...] , poche volte si accanirono contro Helgoland. Nel periodo postbellico nei 14 chilometri di tunnel dell'isola furono accumulate 6700 tonn. di alto esplosivo, che, fatte esplodere il 18 aprile 1947, distrussero il porto, le postazioni d'artiglieria e i ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARE DEL NORD – SOMMERGIBILI – ARTIGLIERIA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELGOLAND (3)
Mostra Tutti

TRASPORTATORI

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPORTATORI Vittorino Zignoli . Apparecchi che servono per il trasporto di merci o persone. Nella pratica tecnica si indicano così quei meccanismi che realizzano il trasporto in modo continuo e perciò [...] a 500 giri al minuto (fig. 3). La velocità media del materiale è attorno ai 10 ÷ 15 metri al minuto; la potenzialità di trasporto in tonn./ora è attorno a: (b = larghezza in metri del canale compresa di solito tra m. o,2 e 1; s = spessore medio dello ... Leggi Tutto

SENEGAL

Enciclopedia Italiana (1936)

SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111) Augustin BERNARD Alberto BALDINI Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] ferrate. La rete stradale conta 8000 km. Dakar, primo porto dell'Africa Occidentale Francese, ha un movimento di 1.100.000 tonn. di merci imbarcate e sbarcate; è il porto d'importazione delle merci europee e le linee ferroviarie vi fanno affluire i ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – AMERICA MERIDIONALE – PENISOLA DEL CAPO – GUINEA PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENEGAL (12)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] nel 1913 sale a un massimo, non mai raggiunto, di 999 mila nel 1917; la produzione della ghisa da 127 a 471 mila tonn., e quella dell'acciaio da 933.000 a 1.332.000; senza riuscire tuttavia a far fronte ai bisogni crescenti delle industrie meccaniche ... Leggi Tutto

AMMONIO, Solfato d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione [...] e 3 0 4 metri di diametro hanno sostituito i vecchi piccoli saturatori, permettendo di raggiungere una produzione di 70-80 tonn. di solfato al giorno con minor impiego di mano d'opera. Oggi si dà molta importanza al comportamento fisico dei concimi ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA CHIMICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – FERTILIZZANTE

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] nel 1572, Londra possedeva una sola nave mercantile della portata di 240 tonn., 17 da 220 a 150, e 31 da 140 a 100 a Washington) del tonnellaggio inglese o americano. Ha ottenuto 108.400 tonn. per i grandi incrociatori, 100.450 per i piccoli, 105.500 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti

BURGAZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] 31.400 ab., tra i quali molti Greci e Turchi. La stazza complessiva delle navi che fanno scalo a Burgaz oscilla tra le 700.000 e le 800.000 tonn.; in forte prevalenza è sempre la bandiera italiana. Nel 1927 il numero delle navi fu di 472, con 775.000 ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – INGHILTERRA – FILIPPOPOLI – MACEDONIA – MAR NERO

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] che potrebbe rifiorire in India è la metallurgia. Fssa è tuttora nella sua infanzia. Tuttavia la produzione della ghisa è salita da 340.600 tonn. del 1922 a 1.370.000 nel 1929 e, più lentamente, quella dell'acciaio da 153.000 a 629.000 del 1930. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali