• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

FLENSBURG

Enciclopedia Italiana (1932)

FLENSBURG (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città costiera dello Schleswig (provincia prussiana), ricordata la prima volta nel 1240, situata in fondo a uno stretto golfo del Baltico (Flensburger [...] è boscoso e la città ben protetta. Attraverso il porto si svolge uno scambio che si aggira sulle 200 mila tonn. annue (grano, legno, carbone, riso); è in costruzione il porto franco. L'industria si occupa di costruzioni navali, macchine, carta ... Leggi Tutto

AA

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome di varî piccoli corsi d'acqua della Francia, della Lettonia, della Germania, dell'Olanda, del Belgio. I più notevoli sono: quello che serve di confine, nella Francia settentrionale, tra i dipartimenti [...] Nord presso Grand-Fort-Philippe, dopo un corso di 82 km., dei quali 29 navigabili da navigli non superiori alle 200 tonn.; quello che scorre nella Livonia (Lettonia), il quale ha ora ufficialmente il nome di Gauja; e quello della Curlandia (Lettonia ... Leggi Tutto
TAGS: MARE DEL NORD – LETTONIA – JELGAVA – LIVONIA – FRANCIA

QUIBDÓ

Enciclopedia Italiana (1935)

QUIBDÓ (A. T., 153-154) Città della Colombia, capoluogo dell'intendenza del Chocó, situata a 42 m. s. m. sulla riva sinistra del Río Atrato, con 21.916 ab. (cens. 1928). Ha clima caldo e assai umido. [...] il cacao, la canna da zucchero e il mais. Quibdó ha un porto fluviale dove possono giungere battelli anche di 300 tonn. di stazza; esso ebbe un traffico notevole quando le miniere d'oro dei dintorni, ora pressoché abbandonate, erano in piena attività ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLOMBIA – CACAO – MAIS – RAME

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] boschi, l'1,3 da frutteti e vigneti, il 6,4 da strade, piazze, ecc., il 4,6 da terreni improduttivi. La segala è coltivata su 3,3 milioni di ha. (produzione 4,9 milioni di tonn.), il fieno e l'erba medica su 2,7 milioni di ha. (prod. 11,8 milioni di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e scalate. - Sono proseguite con ritmo sempre crescente le scalate alle più alte ed inviolate vette della Terra, quelle himalayane. Di contro a qualche insuccesso (alcune spedizioni si sono [...] Unione Sovietica (e precisamente nel Kirghisistan meridionale: si tratta di un giacimento valutato in alcune centinaia di milioni di tonn. e il suo sfruttamento con attrezzature modernissime è già stato iniziato), in Cina (nello Szuch'uan: 9 miliardi ... Leggi Tutto
TAGS: MANDATO BRITANNICO SULLA PALESTINA – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – STABILIMENTI DELLO STRETTO – REPUBBLICA ARABA UNITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti

GÄLLIVARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GÄLLIVARE (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia settentrionale (Norrbotten), nota per le sue ricche miniere di ferro, dopo quelle di Kiruna le più importanti della Svezia. Due altri centri [...] A Gällivare sono addette alle miniere circa 1400 persone, che scavano annualmente, in gallerie illuminate elettricamente e riscaldate, circa 1,8 milioni di tonn. di minerale; a Koskullskulle gli addetti sono 800, e la produzione è di 200.000-250.000 ... Leggi Tutto

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] una linea statale Ostenda-Dover, che comprende le due più veloci motonavi del mondo, Prince Baudouin e Prins Albert (3000 tonn. e 25 nodi). Bibl.: P. Colin, Belgique, carrefour de l'Occident, Parigi 1933; La Belgique, petit pays, grande nation, 1830 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

SAÔNE-ET-LOIRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAÔNE-ET-LOIRE (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia centro-orientale, costituito nel 1790 con territorî della provincia di Borgogna, compreso fra i due fiumi da cui prende il [...] industria dell'estrazione di carbon fossile dal grande bacino di Creusot e Blanzy per un totale annuo di oltre 2 milioni di tonn., e di minerali di ferro che alimentano varie industrie metallurgiche. La popolazione da 554.816 ab. nel 1921 (64,3 ab ... Leggi Tutto

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] ) e dallo Zacatecas, con una produzione media nel quinquennio 1927-31 di 60 mila tonnellate annue, ridotte a 35 mila tonn. nel 1932. Anche il piombo e lo zinco hanno visto crescere la loro produzione nell'ultimo quinquennio con una media rispettiva ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

BRINDISI

Enciclopedia Italiana (1930)

Città sul mare Adriatico, fino al 1927 capoluogo di circondario della provincia di Lecce, e dal 1927 capoluogo della nuova provincia di Brindisi. Brindisi sorge sopra una penisoletta, di cui la parte di [...] fra i porti pugliesi fino al 1904): nel qual periodo la media annua si mantenne, con non forti oscillazioni, intorno a 250 mila tonn.; e superò le 300 mila nel 1892 e poi in tutti gli anni del quadriennio 1910-1913, col massimo nel 1913 (361 mila ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – RAIMONDO ORSINI DEL BALZO – FERDINANDO IV DI BORBONE – FERDINANDO I D'ARAGONA – CARLO III DI BORBONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali