• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

KISUMU

Enciclopedia Italiana (1933)

KISUMU (A. T., 116-117) Riccardo Riccardi Cittadina della Colonia del Kenya, capoluogo della Nyanza Province, situata a circa 1150 m. s. m., presso la riva nord-orientale del lago Vittoria, in fondo [...] un movimento superiore a quello di tutti gli altri porti del lago: nel 1929 vi furono imbarcate 59.000 tonn. di merci (22.000 nel 1913) e sbarcate 70.000 tonn. (26.000 nel 1913). L'importanza di Kisumu, che per lungo tempo è stata il capolinea della ... Leggi Tutto

CASALE, Luigi

Enciclopedia Italiana (1931)

Chimico industriale, nato il 22 novembre 1882 a Langosco Lomellina (Pavia), morto a Vigevano il 18 febbraio 1927. Laureatosi in chimica nel 1908 a Torino, fu assistente e poi aiuto in quell'Istituto di [...] del processo Casale in tutto il mondo. Oggi esistono in dieci stati diversi ventotto inpianti che utilizzano il processo Casale con una capacità giornaliera di 1700 tonn. al giorno di ammoniaca anidra. In Italia funziona un impianto Casale da 50 ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – AMMONIACA – LOMELLINA – VIGEVANO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALE, Luigi (2)
Mostra Tutti

SAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN (A. T.,. 51-52) Riccardo Riccardi Fiume della Polonia, affluente di destra della Vistola. Ha origine dai Carpazî presso il Passo di Užok, e fino a Przemyśl scorre attraverso la zona del flysch (v. [...] bacino di Sanok divide in due sezioni. A valle di Przemyśl sbocca in pianura e diviene navigabile a battelli inferiori alle 200 tonn. Passa quindi presso Jarosław e sfocia nella Vistola, dopo un corso di 450 km., a valle di Sandomierz. Suo principale ... Leggi Tutto

ZAANDAM

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAANDAM (A. T., 44) Adriano H. Luijdjens Città e porto olandese nella provincia dell'Olanda Settentrionale, centro della regione industriale dello Zaan; la città conta 37.000 abitanti (1937); la regione, [...] per il suo commercio marittimo. Il fiume adesso è navigabile per navi fino a 2000 tonn. e ha un intenso traffico; il porto marittimo di Zaandam, con 350.000 tonn. di traffico all'anno, ha importanza regionale. Il nome di Zaandam nell'alto Medioevo ... Leggi Tutto

LANDSKRONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANDSKRONA (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, nel län di Malmöhus, sull'Öresund, con 18.656 ab. nel 1932. Il suo porto, che utilizza la foce sottomarina d'un fiume, ha uno sviluppo di [...] navi da altri porti della Svezia e 1727 da altri paesi, con un tonnellaggio netto rispettivo di 866.517 e 313.608 tonn. I collegamenti ferroviarî della città sono buoni. L'industria nel 1929 comprendeva 57 imprese, con un complesso di 2746 persone ... Leggi Tutto

LABUAN

Enciclopedia Italiana (1933)

LABUAN (A. T., 95-96) Isoletta dell'Indonesia, situata a breve distanza dalla costa nord-occidentale di Borneo, all'ingresso della baia di Brunei; ha 90 kmq. di superficie e 7538 ab. (1931), dei quali [...] è Victoria (1500 ab.), con un ottimo porto naturale, dove, nel 1930, fecero scalo navi per un tonnellaggio complessivo di 241.500 tonn. e dove si raccolgono i prodotti di Borneo e delle isole Sulu destinati a Singapore. Labuan ha clima caldo e umido ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABUAN (1)
Mostra Tutti

FREMANTLE

Enciclopedia Italiana (1932)

FREMANTLE (dal nome del capitano della nave Challenger, che nel 1829 prese possesso per l'Inghilterra della zona dello Swan River; A. T., 166-167) Elio MIGLIORINI Città costiera dell'Australia, presso [...] centro urbano. È il più importante porto dell'Australia Occidentale, con un traffico di navi che si aggira sui 3 milioni di tonn. di stazza e uno scambio di merci che nel 1924-1925 è stato valutato a 16,5 milioni di sterline; esporta lana, cereali ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INGHILTERRA – AUSTRALIA – ESTUARIO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FREMANTLE (1)
Mostra Tutti

sostenibilita

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sostenibilità Luigi Campanella Compatibilità fra sviluppo e gestione delle risorse, rispettosa di un’equilibrata distribuzione tra le esigenze del presente e quelle delle generazioni future. La cultura [...] quanto riguarda i modelli comportamentali, va sottolineato che rispetto a una produzione mondiale media di CO2 pari a circa 1,1 tonn/a pro capite, un abbassamento di 1 grado della temperatura delle nostre case corrisponderebbe a un risparmio di 0,3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sostenibilita (2)
Mostra Tutti

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] altri utenti della nave. È prescritto per le navi italiane che questi picchi siano in grado di sollevare un peso di 15 tonn. con la velocità di 6 m. al minuto primo. I motori elettrici dei gruppi elettro-idraulici sulle corazzate inglesi tipo Rodney ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

LUBRIFICANTI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUBRIFICANTI (fr. lubrificants; sp. lubrificantes; ted. Schmiermittel; ingl. lubricants) Mario Forni Lubrificanti sono quelle sostanze che introdotte fra le parti di macchine in movimento, fra loro confricantisi, [...] 1930 di 85.000 tonnellate (per un valore di L. 131.000.000), di cui tonn. 65.400 dagli Stati Uniti, 9100 dall'U. R. S. S. e 6900 : nel 1913 l'importazione era di sole 58.000 tonn. e la produzione nazionale trascurabile. Oltre le due raffinerie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUBRIFICANTI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali