• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

LULEÅ

Enciclopedia Italiana (1934)

LULEÅ (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia, nel län di Norrbotten, situata sopra una penisola alla foce del fiume Lule a, nel Golfo di Botnia. Nel 1932 aveva 11.248 ab. Lulea è capoluogo [...] e uscite dal porto nel 1930 rappresentarono un totale netto di 2.437.000 tonn. Nel medesimo anno le merci scaricate ammontarono a 117.000 tonn. e quelle caricate a 2.370.000 tonn. Il porto ha uno sviluppo di banchine di 1235 m. e una profondità di ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – GOLFO DI BOTNIA – LAPPONIA – SVEZIA

TOWNSVILLE

Enciclopedia Italiana (1937)

TOWNSVILLE (A. T., 166-167) Claudia Merlo Città e porto dell'Australia, nel Queensland. È situata sulla costa del Pacifico, ai piedi delle alture della Sea View Range, su uno stretto formato dall'Isola [...] la capitale Brisbane, per numero di abitanti (circa 30.000 nel 1933) e per il movimento del suo porto (1.163.200 tonn. nel 1932-33). La sua funzione è soprattutto quella di sbocco e di rifornimento di un ampio e ricco retroterra, che comprende la ... Leggi Tutto

CONCIMI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Concimi fosfatici (p. 71). - Nell'intento di ridurre il prezzo di costo del superfosfato sono stati proposti procedimenti continui che permettono con apparecchiature relativamente semplici di aumentare [...] . La produzione mondiale di concimi fosfatici ridotti in termini di superfosfati al 16% è stata nel 1936 di 15.621.000 tonn., contro 14.448.000 tonn. nel 1935, ossia si è registrato un aumento dell'8% superando la produzione "record" del 1930 ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – CALORE DI REAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO CLORIDRICO – SOLFATO AMMONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCIMI (1)
Mostra Tutti

CARTIER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1931)

Navigatore francese, nato a Saint-Malo (Bretagna) nel 1491. Datosi alla carriera marinaresca, venne in fama di valentia tanto che Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia, avendo indotto Francesco I a [...] navi in perigliose imprese, il C. poté armare due navi di 60 tonn. e salpò con esse da Saint-Malo il 20 aprile 1534 con mandato il C. il 19 maggio del 1535 con tre navi, la maggiore di 120 tonn., e rifà la via per lo stretto di Belle Isle e a nord di ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA ANTICOSTI – CONQUISTADORES – FRANCESCO I – SAINT-MALO – TERRANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTIER, Jacques (2)
Mostra Tutti

BAḤREIN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REIN Dopo il ritrovamento del petrolio (1932) B. ha visto aumentare notevolmente la sua popolazione, che nel 1959 era di 143.213 ab. (di cui 800 bianchi, in gran parte ingegneri e tecnici delle compagnie [...] raffineria, ne conta 61.837. Il petrolio (1.596.000 tonn. nel 1957) viene estratto dalla Bahrein Petroleum Company, formata in di Manāmah è in grado di raffinare circa 10 milioni di tonn. di grezzo all'anno, per l'85% provenienti (mediante oleodotto ... Leggi Tutto
TAGS: STANDARD OIL OF CALIFORNIA – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOGGETTO DI DIRITTO – OPINIONE PUBBLICA – ARABIA SAUDITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAḤREIN (1)
Mostra Tutti

POLONCEAU, Antoine-Rémi

Enciclopedia Italiana (1935)

POLONCEAU, Antoine-Rémi Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Reims il 7 ottobre 1778, morto a Roche (Doubs) il 30 dicembre 1847. Uscito dall'École de Ponts et Chaussées, nel 1801 fu addetto ai lavori [...] 1806 ebbe l'incarico di portare attraverso il Gran San Bernardo un grosso blocco marmoreo del peso di 10 tonn. destinato alla tomba del generale Desaix: le difficoltà incontrate egli descrisse in uno studio pubblicato nel Magazin Pittoresque (1844 ... Leggi Tutto

REDONDA

Enciclopedia Italiana (1935)

REDONDA (A. T., 153-154) Isoletta delle Piccole Antille (5 kmq. di superficie), situata a 25° 6′ di lat. nord e a 61° 35′ di longitudine ovest tra Nevis e Montserrat. È di origine vulcanica e si eleva [...] (120 ab. nel 1932, 24 per kmq.) è occupata soprattutto nell'escavazione del fosfato di allumina, di cui si producono circa 7000 tonn. annue, esportate negli Stati Uniti. Redonda è possedimento britannico e amministrativamente dipende da Antigua. ... Leggi Tutto
TAGS: LONGITUDINE – STATI UNITI – MONTSERRAT – ALLUMINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REDONDA (1)
Mostra Tutti

INCROCIATORE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCROCIATORE (fr. croiseur; sp. crucero; ted. Kreuzer; ingl. cruiser) Nave militare derivata dalla corvetta (v.), primamente impiegata durante la guerra di secessione americana, specie allo scopo di danneggiare [...] Gran Bretagna e gli Stati Uniti si sono impegnati a non costruire incrociatori leggieri di dislocamento superiore alle 10.000 tonn., armati con artiglierie di calibro non superiore ai 203 mm. Tale tipo d'incrociatore (incrociatore standard) è ormai ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CACCIATORPEDINIERE – GRAN BRETAGNA – NAVI DI LINEA – DISLOCAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCROCIATORE (1)
Mostra Tutti

COPENAGHEN

Enciclopedia Italiana (1931)

Capitale della Danimarca, residenza reale e sede del governo, l'unica stazione della flotta nazionale, la più grande città militare e centro della vita scientifica e artistica della Danimarca, di cui è [...] doganale cosicché nel primo le operazioni sono più rapide. Nel 1927 sono entrate nel porto doganale 16.660 navi per tonn. 3.854.000; nel porto franco 1730 per tonn. 1.351.000. In questo ultimo il traffico merci è stato - nel 1926 - di 1.061.750 ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – BLOCCO CONTINENTALE – ELETTROMAGNETISMO – SERVI DELLA GLEBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPENAGHEN (3)
Mostra Tutti

CASABLANCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto del Marocco, sulla costa dell'Atlantico, a 100 km. a SO. di Rabat, a 33°40′ N., centro principale dell'attività colonizzatrice nel Protettorato francese e sede delle rappresentanze straniere. [...] . La bandiera italiana, nel 1928, è intervenuta nel movimento del porto con 91 navi per tonn. 170.634, in un complesso di 1996 navi per tonn. 2.804.249. Due linee regolari, ogni quattordici giorni, della Tripcovich collegano stabilmente quel porto ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AMERICA DEL SUD – MUSULMANI – PIROSCAFI – MAROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASABLANCA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali