• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Geografia [99]
Diritto [31]
Economia [28]
Storia [24]
Diritto civile [21]
Diritto commerciale [20]
Chimica [19]
Trasporti [12]
Arti visive [9]
Storia economica [8]

DUNKERQUE

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 32-33-34) - Città marittima della Francia, capoluogo di arrondissement nel dipartimento del Nord. È situata sulla costa della Fiandra, che si affaccia al Mare del Nord, piatta, bassa, orlata di [...] i canali di Bergues, di Furnei, di Moëres, di Mardyck e di Bourbourg (il più importante perché accessibile a battelli di 280 tonn.), la città deve oggi la sua fortuna al suo porto, per quanto le merci arrivate o partite per via acquea interna non ... Leggi Tutto
TAGS: BACINI DI CARENAGGIO – CONTI DI FIANDRA – CARLO II STUART – CASA D'AUSTRIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUNKERQUE (1)
Mostra Tutti

ANTICRITTOGAMICI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Indice chemoterapeutico. - Gli anticrittogamici, qualunque sia la loro forma fisica, la loro natura chimica e il modo di applicazione, mentre devono svolgere la massima azione velenosa in confronto delle [...] ; i principali paesi produttori furono l'Italia (127.000 tonn.), la Francia (80.000 tonn.), l'Inghilterra (40.000 tonn.), gli Stati Uniti (35.000 tonn.) e il Belgio (30.000 tonn.). L'approvvigionamento mondiale nel 1946 venne stimato in 350.000 ... Leggi Tutto
TAGS: PERMANGANATO DI POTASSIO – ANTICRITTOGAMICO – ALDEIDE FORMICA – ELETTROCHIMICA – SUBLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICRITTOGAMICI (4)
Mostra Tutti

CORAZZATA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con lo sviluppo della metallurgia alla metà del secolo scorso risorse l'antica idea di rivestire le navi militari di piastre metalliche, capaci d'arrestare i proiettili nemici. Già nella guerra di Crimea [...] Lôme, veniva costruita la fregata a scafo di legno Gloire (5600 tonn.) con piastre di corazza di 12 cm. di spessore. Scomparsa la dall'Inghilterra dopo la conferenza di Washington, hanno 35.000 tonn. di dislocamento, 9 cannoni da 406 in tre torri, ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – GUERRA DI CRIMEA – DISLOCAMENTO – LANCIASILURI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATA (1)
Mostra Tutti

CERRO BOLÍVAR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BOLÍVAR Montagna della Guiana venezolana, nello stato di Bolívar, alta 615 m. s. m. Nel 1947 vi fu scoperto un giacimento di minerali di ferro (ematite e limonite) lungo 6 km, largo in media km 1,3, con [...] una potenza media di 75 m (massimo, 180 m). Si è calcolato che esso contenga 480-550 milioni di tonn. di minerale, con un tenore in ferro del 58% in media (ma con massimi anche del 68%). L'escavazione viene compiuta all'aperto. Per il trasporto del ... Leggi Tutto
TAGS: PUERTO ORDAZ – STATI UNITI – LIMONITE – EMATITE – ORINOCO

TÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TÈ Fabrizio Cortesi . Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] aggira sui 38.000 ha. (1931-34), di contro ai 49.000 del 1909-1913; la produzione è in continuo aumento (32.000 tonn. nel 1909-13; 41.600 nel 1931-34). Anche a Formosa si coltiva il tè e la coltivazione ha raggiunto un notevole sviluppo, producendosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TÈ (3)
Mostra Tutti

COSTA D'AVORIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Colonia francese dell'Africa occidentale. È limitata a S. dal Golfo di Guinea, a E. dalla Costa d'Oro, a N. dall'Alto Volta e dal Sūdan Francese, a O. dalla Guinea Francese e dalla Liberia. La sua superficie [...] Da qualche anno gli Europei hanno dato sviluppo, soprattutto nell'Indemié, alla coltivazione del cacao (9800 tonn.), del cotone (800 tonn.) e del caffè (187 tonn.). Gl'indigeni cavano un poco d'oro nel Baoulé (Kokumbo) e sono stati segnalati depositi ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – CORRENTE MARINA – SŪDAN FRANCESE – COSTA D'AVORIO – BOBO-DIOULASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA D'AVORIO (13)
Mostra Tutti

ŁYSOGÓRY

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁYSOGÓRY (A. T., 51-32) Riccardo Riccardi YSOGÓRY Rilievo montuoso della Piccola Polonia (Małopoùska), compreso tra la Vistola e i suoi affluenti Nida e Pilica. È costituito essenzialmente da rocce paleozoiche [...] piombo e soprattutto di ferro, questo, peraltro, di sfruttamento difficile e di basso tenore; produzione del 1929, 659.000 tonn.). Nei tempi geologici passati l'altezza di questi rilievi dovette essere ragguardevole; l'incessante azione degli agenti ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] mezzo miliardo di lire. Il consumo delle diverse materie prime che entrano nella lavorazione ha raggiunto negli ultimi anni le 70-75 mila tonn. per gli articoli di gomma e le 40 mila per i conduttori elettrici, e si è così ripartito: gomma greggia ... Leggi Tutto

PANAMÁ, Canale di

Enciclopedia Italiana (1935)

PANAMÁ, Canale di Riccardo RICCARDI Manlio UDINA Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] il 15 agosto 1914 il canale fu aperto al traffico (la prima nave che lo percorse fu l'Ancon, di 9000 tonn.). L'inaugurazione ufficiale, a causa della guerra mondiale, fu fatta soltanto il 21 giugno 1920. La spesa sostenuta dagli Stati Uniti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANAMÁ, Canale di (6)
Mostra Tutti

HAMM

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMM ("terreno tra due fiumi"; A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città della Germania, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 60 m. s. m., presso il limite settentrionale d'una vasta zona industriale [...] , sulla riva sinistra del fiume Lippe, affluente del Reno, canalizzato (1913-14) e navigabile (porto con scambio annuo di 300 mila tonn.), presso la confluenza dell'Ahse, z5 km. NE. di Dortmund e 40 S. di Münster. Fondata nel 1226, Hamm fu capoluogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAMM (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 77
Vocabolario
tonnato
tonnato agg. [der. di tonno]. – Vitello t., girello di vitello (steccato con filetti di acciuga), lessato in brodo di carne o in acqua con odori e un bicchiere di vino, servito a fette, ricoperte di una salsa a base di tonno e alici pestati...
tónno
tonno tónno s. m. [lat. thunnus, per il lat. classico thynnus, dal gr. ϑύννος]. – 1. Nome comune di varie specie di pesci della famiglia scombridi (un tempo appartenenti alla famiglia tonnidi), e in partic. delle due specie mediterranee Thunnus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali