• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
33 risultati
Tutti i risultati [74]
Cinema [33]
Biografie [31]
Letteratura [5]
Film [6]
Comunicazione [4]
Storia [4]
Temi generali [4]
Religioni [3]
Storia contemporanea [3]
Teatro [3]

SCENEGGIATORE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Sceneggiatore Giuliana Muscio Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] o articolandone l'immaginario come nel caso di Zavattini con De Sica, Suso Cecchi D'Amico con Luchino Visconti, Tonino Guerra con Antonioni, Tullio Pinelli e Ennio Flaiano con Fellini. Questo tipo di s. non ha ricevuto adeguata attenzione critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCENEGGIATORE (2)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, film

Enciclopedia del Cinema (2003)

Industriale, film Serafino Murri Per film documentario industriale (o film tecnico-industriale), si intende una forma di documentazione e informazione interna al mondo del lavoro, della produzione e [...] , 300 giorni (1984), sull'incendio e la ricostruzione dell'impianto di etilene di Priolo, in Sicilia, su testi di Tonino Guerra e musiche di Lucio Dalla. Negli ultimi due decenni, il terreno tecnico-sperimentale dei registi esordienti si è spostato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, film (3)
Mostra Tutti

Il deserto rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il deserto rosso Bill Krohn (Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] Antonioni, Tonino Guerra; fotografia: Carlo Di Palma; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Piero Poletto; costumi: Gitt Magrini; musica: Giovanni Fusco, Vittorio Gelmetti. Ravenna, d'inverno. In seguito a un incidente automobilistico, Giuliana, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – VITTORIO GELMETTI – CAHIERS DU CINÉMA

L'avventura

Enciclopedia del Cinema (2004)

L'avventura Rinaldo Censi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 140m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Cino Del Duca/ Société Cinématographique Lyre; soggetto: Michelangelo Antonioni; [...] sceneggiatura: Michelangelo Antonioni, Elio Bartolini, Tonino Guerra; fotografia: Aldo Scavarda; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Piero Paletto; costumi: Adriana Berselli; musica: Giovanni Fusco. Anna e Claudia sono in procinto di partire per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI CANNES – GABRIELE FERZETTI – CAHIERS DU CINÉMA – ERALDO DA ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su L'avventura (1)
Mostra Tutti

Amarcord

Enciclopedia del Cinema (2004)

Amarcord Giacomo Manzoli (Italia/Francia 1973, colore, 127m); regia: Federico Fellini; produzione: Franco Cristaldi per FC/PECF; sceneggiatura: Federico Fellini, Tonino Guerra; fotografia: Giuseppe [...] ebbe modo di trascorrere l'infanzia. Ma la cosa più importante è il modo in cui Fellini e il poeta dialettale Tonino Guerra hanno saputo costruire l'atmosfera di questa evocazione di un fantasmatico passato. In realtà, il regista ha sempre cercato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RUGGERO MASTROIANNI – FRANCESCO MASELLI – GIUSEPPE ROTUNNO – FRANCO CRISTALDI – FEDERICO FELLINI

La notte di San Lorenzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

La notte di San Lorenzo Jean A. Gili (Italia 1982, colore, 106m); regia: Paolo e Vittorio Taviani; produzione: Gaetano De Negri per Ager/RAI; soggetto: Paolo e Vittorio Taviani; sceneggiatura: Paolo [...] e Vittorio Taviani, Giuliani [Gaetano De Negri], Tonino Guerra; fotografia: Franco Di Giacomo; montaggio: Roberto Perpignani; scenografia: Gianni Sbarra; costumi: Lina Nerli Taviani; musica: Nicola Piovani. È la notte del 10 agosto. Nell'oscurità una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ROBERTO PERPIGNANI – FESTIVAL DI CANNES – FRANCO DI GIACOMO

BRACH, Gerard

Enciclopedia del Cinema (2003)

Brach, Gérard Francesco Suriano Sceneggiatore e soggettista francese, nato a Montrouge (Hauts-de-Seine) il 23 luglio 1927. Considerato uno dei più importanti sceneggiatori europei, ha lavorato con registi [...] ' e torbidi che vivono il loro rapporto di amore basato sul potere.In precedenza aveva lavorato in Italia con Tonino Guerra e Antonioni, regista del film, alla stesura della sceneggiatura di Identificazione di una donna (1982), e negli anni Novanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ANDREJ KONČALOVSKIJ – CRISTINA COMENCINI – ROBERTO BENIGNI – OMONIMO ROMANZO

CASADIO, Aglauco

Enciclopedia del Cinema (2003)

Casadio, Aglauco Flavio De Bernardinis Regista e scrittore, nato a Faenza (Ravenna) il 23 novembre 1917. Autore di alcuni cortometraggi d'arte e d'argomento industriale e di due lungometraggi d'invenzione, [...] la fotografia di Gianni Di Venanzo e la musica di Nino Rota. Il film segnò l'esordio nella sceneggiatura dello scrittore Tonino Guerra, che C. chiamò a collaborare, assieme a Elio Petri e Ennio Flaiano, dopo aver letto alcune sue poesie scritte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA ALL'ITALIANA – MARCELLO MASTROIANNI – ROSANNA SCHIAFFINO – GIANNI DI VENANZO – TONINO GUERRA

ITALIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Italia Guido Fink Marco Pistoia Bruno Roberti Cinematografia Dalle origini agli anni Venti del Novecento Durante le feste di Pasqua del 1897 un fotografo francese, Henri Le Lieure, aprì con il socio [...] con scene e costumi di Enrico Prampolini. Il sonoro e gli anni della guerra La crisi, dunque, arrivò all'inizio degli anni Venti. Ma alla fine di registi indipendenti quali Silvano Agosti e Tonino De Bernardi. Altrettanto singolare, ma sotto altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – FERDINANDO MARIA POGGIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

Cinema

Il Libro dell'Anno 2000

Lino Miccichè Cinema Ieri, oggi e domani: stagioni mutevoli del cinema italiano Verso il cinema italiano del nuovo millennio di Lino Miccichè 18 aprile La giuria della 53a edizione del Festival del Cinema [...] esplicitamente 'sperimentali', come Fiori del destino-Sorrisi asmatici di Tonino De Bernardi, Giro di lune fra terra e mare di l'offerta americana. Film e cinegiornali degli anni di guerra Verso il realismo. Gli anni del conflitto bellico, almeno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – FESTIVAL DEL CINEMA DI CANNES – QUATTRO PASSI TRA LE NUVOLE – PAOLO E VITTORIO TAVIANI – ITALIA ALMIRANTE MANZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinema (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
neodialettale
neodialettale s. m. e f. e agg. Chi o che ripropone l’uso del dialetto, anche come forma di espressione poetica. ◆ Dice bene [Giulio] Ferroni che l’opera dei due grandi poeti in lingua del primo Ottocento «si proietta in un integrale orizzonte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali