Benvenuti, Leo (propr. Leonardo)
Federica Villa
Sceneggiatore, nato a Firenze l'8 settembre 1923 e morto a Roma il 2 novembre 2000. Lavorando prevalentemente con Piero DeBernardi, con il quale formò [...] Gallone (terzo film della serie basata sui romanzi di G. Guareschi e continuata poi da B. con DeBernardi) e Padri e figli (1957) di Monicelli; con Tonino Guerra La donna è una cosa meravigliosa (1964) di Mauro Bolognini. Gli anni Sessanta, durante i ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] altro importante incontro per Antonioni, quello con Tonino Guerra: ne nacque una grande amicizia e 2001; J. Moure, M. A., cinéaste de l’evidement, Paris-Montréal-Budapest-Torino 2001; S. Bernardi, Il paesaggio nel cinema italiano, Venezia 2002; ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] al Caffè Trieste e di cui fu inizialmente animatore Tonino Guerra. Questi, fra il 1944 e il 1945, Giulio Turci e Lucio Bernardi. Nelle riunioni si discorreva all’ultima raccolta in santarcangiolese, La chèṣa de témp (La casa del tempo, Milano 1981 ...
Leggi Tutto