• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
376 risultati
Tutti i risultati [376]
Lingua [122]
Grammatica [69]
Medicina [48]
Musica [28]
Biografie [25]
Lingue e dialetti nel mondo [25]
Letteratura [20]
Lessicologia e lessicografia [17]
Temi generali [14]
Linguistica generale [12]

grammatica storica

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come indicò Saussure (1916), la lingua si può studiare in due modi: o lungo l’asse della simultaneità, descrivendo il sistema di fenomeni esistente in un momento dato, in una certa comunità di parlanti, [...] originaria di genitivo-dativo, può ricorrere senza preposizione (la loro casa, ho detto loro). Per il riflessivo di terza persona la forma tonica è sé < sē. Per i dialetti si segnala, al Nord, l’evoluzione da un sistema medievale in cui il pronome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ARTICOLO DETERMINATIVO – COMPLEMENTO DI MATERIA – DE VULGARI ELOQUENTIA – ERASMO DA ROTTERDAM – BONVESIN DE LA RIVA

volere

Enciclopedia Dantesca (1970)

volere Alessandro Niccoli Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] con altri verbi; la frequente mancanza di palatalizzazione nella consonante finale del tema; l'oscillazione tra forme con vocale tonica dittongata o conservata scempia; l'adozione di vari tipi flessionali per uno stesso tempo e modo; vi contribuisce ... Leggi Tutto

NONA

Enciclopedia Italiana (1934)

NONA Giulio Cesare Paribeni . Nella terminologia musicale questa voce corrisponde a un intervallo formato da un'ottava più un tono o più un semitono. Nel primo caso la nona è maggiore, nel secondo è [...] o concomitanti, al pari della settima di dominante; e, come questo, ha la sua risoluzione principale sull'accordo di tonica. Tra i cinque elementi di cui esso consta, la quinta possiede minori tendenze risolutive e però si omette nella disposizione ... Leggi Tutto

Psicomotricità

Universo del Corpo (2000)

Psicomotricità Giovanni Chiavazza Renza Calliano Massara Claudio de' Sperati Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] il mondo esterno. Il movimento è la 'melodia cinetica' con cui si disegnano le concatenazioni delle figure motorie; la modulazione tonica che questa richiede evidenzia il confine tra ciò che è trattenuto e impedito e ciò che è naturalmente espresso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

allofoni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli allofoni (o varianti) sono le diverse realizzazioni concrete che un fonema ha nella catena parlata. Per es., a due pronunce della parola pane, di cui la prima contiene una [a] e la seconda una [æ], [...] di parola e in posizione intervocalica. Le geminate sono prodotte come scempie in gran parte del Nord in posizione sia tonica sia pretonica: terribile [teˈriːbile], bello [ˈbɛːlo], nonno [ˈnɔːno]. In gran parte del meridione (specialmente in Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUA ITALIANA – ITALIA DEL SUD – EMILIA ROMAGNA – VALLE D’AOSTA – ALTO ADIGE

MOTIVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTIVO (dal lat. motus) Gastone ROSSI-DORIA Voce che nella terminologia musicale corrisponde propriamente al nucleo (melodico, o armonico, o ritmico o timbrico o - come quasi sempre si dà - e melodico [...] Inoltre troviamo che armonicamente (e ritmicamente, ché i due elementi s'ingenerano l'un l'altro) l'affermazione della tonica, confermata dall'iterazione in A′, determina per forza sintattica la contrapposizione - analogamente iterata in B (mis. 4-5 ... Leggi Tutto

COORDINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fisiologia. - È quell'insieme di processi che, svolgendosi in apparati anatomicamente preordinati della sezione ventrale o motoria dell'asse cerebro-spinale, presiedono alla cooperazione di particolari [...] coordinazione riflessa, invece di mettere soltanto in azione uno dei due, mentre eccita l'uno deprime l'attività (contrazione tonica o ritmica) dell'altro, che perciò rimane inibita. Bibl.: C. Ch. S. Sherrington, The ingreative action of the nervous ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK

VERATRINA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERATRINA Alberico BENEDICENTI Dai semi della Sabadilla officinarum Br., liliacea della Cordigliera del Messico, sono stati estratti diversi alcaloidi: la sabadina, la sabadillina e specialmente la [...] per arresto del respiro. È un tipico veleno dei muscoli striati i quali rispondono a ogni stimolo con una contrazíone tonica prolungata che F. Bottazzi ha considerato come fusione di due contrazioni: la prima parte della curva rappresenterebbe la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ALCHEMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Piante della famiglia delle Rosacee, erbacee, perenni, pelose, sericee o tomentose, a fusti eretti o ascendenti, con foglie alterne, orbicolari o reniformi, lobato-digitate o palmatopartite, dentellate, [...] Messico al Cile, poche le alte montagne dell'Africa tropicale. La specie più frequente in Europa è l'Alchemilla vulgaris L. conosciuta con il nome di "Erba stella", pianta tonica e un poco astringente, che entra nella composizione del tè svizzero. ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ALCHEMILLA VULGARIS – PICCIUOLO – CORIMBI – ROSACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHEMILLA (1)
Mostra Tutti

nistagmo

Dizionario di Medicina (2010)

nistagmo Movimenti ritmici involontari degli occhi, che possono essere ‘a scosse’, con una componente rapida e una lenta nella direzione opposta, e ‘pendolari’, con oscillazioni grossolanamente uguali [...] e viene evocato nel neonato per escludere cecità monooculari). Fisiologicamente anche la stimolazione termica del labirinto evoca un n. con deviazione tonica lenta degli occhi verso l’orecchio irrigato con acqua fredda. Il n. a scosse è la forma di n ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 38
Vocabolario
tònica²
tonica2 tònica2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tonico, sottint. nota]. – Nella terminologia musicale, il primo grado della scala considerato nella sua funzione tonale.
tonicità
tonicita tonicità s. f. [der. di tonico]. – 1. L’essere tonico, l’avere carattere tonico: t. di una sillaba, in linguistica. 2. Buona funzionalità del tono muscolare, o di un organo: la t. dei muscoli; mantenere, migliorare la t. con l’allenamento;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali