Olimpiadi invernali: Cortina d'Ampezzo 1956
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VII
Data: 26 gennaio-5 febbraio
Nazioni partecipanti: 32
Numero atleti: 821 (687 uomini, 134 donne)
Numero atleti italiani: [...] in Italia nel 1670 da un parroco di Ravenna, don Francesco Negri, alla fine di un suo viaggio, per quei tempi coraggioso, capace di suscitare l'entusiasmo anche degli italiani, fu Toni Sailer, discesista austriaco di Kitzbühel, vincitore di tutte e ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] liriche per voce e pianoforte (di cui alcune su testi di Ada Negri: Nebbie, Nevicata, Notte). Vantava anche rare qualità nell’uso della del periodo fascista come Ildebrando Pizzetti, Alceo Toni, Giuseppe Mulè: una rivendicazione antimodernista dei ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli), Cassandra
Franco Pignatti
Nacque a Venezia probabilmente nel 1465 da Angelo e Barbara Leoni, veneziana.
La famiglia paterna, originaria di Milano, era stata tra i seguaci dei Visconti; [...] Lucano nonché da un'ode saffica del letterato veneziano Francesco Negri, anch'egli addottoratosi a Padova.
Da questa stampa dipendono all'epigramma augurale non si perita di descriverle in toni crudi: "Aetas et necessitas, Beatissime Pater, maximo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] , questi canti costituiscono la celebrazione, in diversi toni, dell'amore-passione e della sua forza. Firenze 1902-1904, voll. 2; ma cfr. anche le Divagazioni leopardiane di G. Negri, Pavia 1894-99, voll. 6.
Per la storia del pensiero del L., oltre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] , poco onorevoli ma lucrosissime, della tratta dei negri e del contrabbando; nelle imprese d'esplorazione e facoltà di rendere la luce, il movimento e le varietà dei toni di colore della campagna. Trascurato dai compatrioti suoi contemporanei, fu ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Zingari in numero di 20 mila, Ebrei, Caldei, nonché Negri lungo le coste del Golfo Persico) assume importanza più che , sia isolati sia l'uno accanto all'altro. Più ricchi di toni sono i prodotti cosiddetti mīnāi, fabbricati a Rayy, in cui con ricca ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Alle origini del Jazz troviamo infine il Negro Spiritual dei Negri americani importati dall'Africa, che ha da paese a paese. Quello che varia, e che colora di toni diversi e l'un l'altro complementari il quadro della matura polifonia cinquecentesca ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] capigliatura è bruno-scura, solo talvolta con una tendenza a toni chiari, fine e per lo più un po' ondulata , con 42% di O, 24% di A, 28% di B. Vi apparterrebbero Negri del Senegal, Malgasci, Indocinesi, Giavanesi, Sumatrani. 5. Il tipo Hu-nan, con 28 ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] sud dell'Europa il colorito della pelle diventa più oscuro. I Negri africani, i Melanesi e gli Australiani hanno la pelle più meridionali dell'Asia si ha la maggiore varietà di toni prodotti dagl'incroci.
I neonati possiedono molto poco pigmento ...
Leggi Tutto
STRUMENTI musicali
George MONTANDON
*
Tra i numerosi strumenti usati nella pratica musicale troveranno qui trattazione soltanto quelli d'interesse specialmente etnografico, mentre per gli strumenti [...] o da più corde (polidiocorde); arco a tono unico oppure a toni multipli, essendo la sua o le sue corde divise in due Centrale (Amerindî e Negri); e) arco a risuonatore fisso (zucca): soprattutto nell'Africa e presso i Negri dell'America Centrale e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...