luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] Stige è buia assai più che persa (VII 103) e la sua melma è negra (v. 124); nella selva dei suicidi la vegetazione è di color fosco (XIII i primi piani e allenta la densità del nero in toni nebbiosi e rossigni. Riverberi di fuoco e nebbia sono gli ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] , al momento dell’invasione dell’Irāq (marzo 2003) i toni e gli obiettivi della politica estera statunitense sono stati accettati solo e nel resto del mondo, Milano 2003).
M. Hardt, A. Negri, Multitude. War and democracy in the age of empire, New York ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] magistero del passato prossimo e del presente con toni riconoscenti e nostalgici. Infatti, nell’autunno del Chiesa chiede perdono, Casale Monferrato 2000, p. 42; L. Negri, Controstoria. Una rilettura di mille anni di vita della Chiesa, Cinisello ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] razziale, diede vita a due correnti di pensiero evoluzionista.
Una, dai toni neolamarckiani, vedeva la possibilità di una rapida evoluzione per i Negri attraverso l'educazione (Charles A. Ellwood, Sociology and modern social problems, 1910 ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] , la quale ultima non manca di far presenti, con toni anche imperiosi, le proprie richieste d'un particolare allineamento.
…, II, Paris 1608, pp. 873 s., 878;F. Negri, Ducatus Mantuae sive disquisitio iuridica… accessit disquisitio alia conscripta a ...
Leggi Tutto
La filosofia dell’arte
Gianluca Garelli
Nella prefazione alla prima edizione della Filosofia dell’arte, datata settembre 1930, Giovanni Gentile licenziava il suo lavoro con una duplice premessa. Intanto, [...] , a cura di N. Merker, 19973, p. 40), con toni non troppo distanti Gentile può scrivere in apertura della Filosofia dell’arte , Estetica e problema critico, pp. 61-76).
A. Negri, L’estetica di Giovanni Gentile. Esistenza ed inesistenza dell’arte ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica
Davide Spanio
Pedagogia come filosofia
Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra il 1913 e [...] dei libri, se non nei libri stessi. Attraverso toni dialettici, Gentile evidenziava come la circostanza implicasse l’ . L’attualismo di Giovanni Gentile, Roma 1996.
A. Negri, Giovanni Gentile educatore. Scuola di Stato e autonomie scolastiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] che troverà, se non una soluzione duratura, almeno un’attenuazione di toni con la riforma dell’art. 111 cost. (1999), detta del individuali e processo penale nell’Italia repubblicana, a cura di D. Negri, M. Pifferi, Milano 2011a, pp. 51-83.
R. Orlandi ...
Leggi Tutto
Gentile: Manzoni e Leopardi
Gaspare Polizzi
L’attenzione per l’opera di Giacomo Leopardi (1798-1837) e di Alessandro Manzoni (1785-1873) rimane costante in Gentile per tutta la vita. L’impegno critico [...] prende la parola poesia «con riferenza a certi particolari toni di passione» allora le opere anteriori al romanzo studi filosofici, 2° vol., Firenze 1950, pp. 131-49.
A. Negri, Il concetto di critica e gli studi leopardiani di Giovanni Gentile, in ...
Leggi Tutto
Filosofia e storia della filosofia in Gentile
Giovanni Bonacina
Il lavoro storiografico
«Il maggiore storico della filosofia che sia in Italia». Questa definizione, che il diretto interessato pregò [...] quale il filosofo napoletano deprecava i toni ultimativi e misticheggianti (caratteristica l E. Garin, 1° vol., Firenze 1969, pp. XIII-LI.
A. Negri, Giovanni Gentile storico della filosofia italiana, «Giornale critico della filosofia italiana», 1970, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...