L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una zuffa con gli occupanti di un altro battello, una lite dai toni crudi, con insulti, minacce ed esibizione di pugnali, alla fine della Geronimo Chiesa detto il dottor Violon, Domenico Negri detto Curzio, Francesco Cecchi [?], il Pantalone ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] una zuffa con gli occupanti di un altro battello, una lite dai toni crudi, con insulti, minacce ed esibizione di pugnali, alla fine della , Geronimo Chiesa detto il dottor Violon, Domenico Negri detto Curzio, Francesco Cecchi [?], il Pantalone Andrea ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] sottana depresso e brontolone, "che esagera", che calca i toni e alza la guardia, non foss'altro che per difendere Diagramma circolare Bona-Bruni Tedeschi 1959; Il circo Max Gino Negri 1959; Mondi celesti e infernali Malipiero-(Bolchi) 1961; Ercole ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] di 4.000 donne, in una petizione volta a chiedere con toni strazianti non aumenti salariali, come in altri periodi, ma solamente lavoro fa entrare la sua amica di sempre: la poetessa Ada Negri(100).
Veneziana d’origine, figlia di Amedeo Grassini, uno ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] Kultur, tutti del 1918, sembrava riflettere nei toni tragici della metafisica della vita l'esito catastrofico 1965).
Momigliano, A. D., Studies in historiography, London 1966.
Negri, A., Saggi sullo storicismo tedesco. Dilthey e Meinecke, Milano ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] letto strappa!". Lo stile dei manifesti e molti toni antiromantici potrebbero essere echi dei precedenti manifesti di simbolista, e si svilupperà nel surrealismo).
Per Picasso, le sculture negre non sono belle come la Venere di Milo, ma di più ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] immaginare che la ripetizione continuata dei gesti fisici che i negri fanno intorno ai loro feticci danzando, che l’avere alla fine del decennio, Alan Sorrenti e anche il percussionista Toni Esposito) al rap sino alla elettronica. Si tratta insomma ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] ad operare anche in Brasile (nella prefettura apostolica del Rio Negro), dal 1887 in Cile e dal 1997 in America centrale buoni e lontani compatrioti». Infatti, per quanto abbondino i toni paternalistici, e a tratti razzisti, questo piccolo caso ci ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] di «Iniziativa democratica» e il doroteo Toni Bisaglia, figlio di un ferroviere rodigino, che , La nuova periferia industriale. Saggi sul modello veneto, Venezia 1982.
A. Negri, Pipe-line. Lettere da Rebibbia, Torino 1983, Roma 20092.
Società e ...
Leggi Tutto
Guerra e Resistenza
Giorgio Vecchio
Nazionalismo cattolico e patriottismo ‘freddo’
Nel 1939 la totalità dei cristiani italiani si considerava inserita a pieno titolo nella comune patria italiana. Differenti [...] così le pubblicazioni dedicate alle figure del ‘capitano santo’ Guido Negri e di Giosuè Borsi6. Del resto, tutto il periodo – massiccia di vescovi, preti e fedeli laici, con toni tanto parossistici e acritici da suscitare preoccupazione nella stessa ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
pista rossa
loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati in una congiura permanente che sembrava...