• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [23]
Oceania [17]
Storia [17]
Archeologia [14]
Scienze politiche [14]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Geopolitica [9]

African, Caribbean, and Pacific Group of States (Acp Group)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico Origini, sviluppo e finalità Il Gruppo degli stati dell’Africa, dei Caraibi e del Pacifico è stato formalizzato con l’Accordo di Georgetown [...] , St. Vincent e Grenadine, Samoa, São Tomé e Príncipe, Senegal, Seychelles, Sierra Leone, Isole Salomone, Somalia, Sudafrica, Sudan, Suriname, Swaziland, Tanzania, Timor Est, Togo, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia, Zimbabwe. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – REPUBBLICA DOMINICANA – SVILUPPO SOSTENIBILE

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MALASPINA di Mulazzo, Alessandro Emilio Malesani Navigatore ed esploratore italiano, ufficiale della marina spagnola, nato a Mulazzo, in Lunigiana, nel 1754 dalla celebre famiglia Malaspina, morto a [...] 'Australia vennero visitati Port Jackson e Botany Bay; completati i lavori con l'esplorazione dell'arcipelago dell'Amicizia (Tonga), la spedizione rientrava al Callao il 23 luglio 1793 e finalmente nel settembre del 1794 raggiungeva la Spagna dopo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA di Mulazzo, Alessandro (2)
Mostra Tutti

SAMOA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Samoa Marina Faccioli e Francesca Socrate (XXX, p. 606; App. III, ii, p. 656; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 616) Popolazione e condizioni economiche di Marina Faccioli Nel 1998 la popolazione aveva raggiunto [...] per la prima volta nel 1992). bibliografia M. Meleisea, Change and adaptations in Western Samoa, Christchurch (Nuova Zelanda) 1992; S. Lawson, Tradition versus democracy in the South Pacific: Fiji, Tonga and Western Samoa, Cambridge-New York 1996. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – SUFFRAGIO UNIVERSALE – SAMOA AMERICANE – ALBERO DEL PANE – EFFETTO SERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMOA (13)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] spenti. Nel Pacifico centrale e meridionale posseggono vulcani attivi le Marianne, le Salomone, Santa Cruz, le Nuove Ebridi, le Tonga, le Kermadec; le Samoa, le Hawaii, oltre alla Nuova Zelanda (Isola Nord, con grande ricchezza anche di fenomeni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] degli Ovambo e Bapindii; nell'Africa orientale: Tilo dei Tonga, di nuovo Nzambi, Niambe, ecc. nella Rhodesia regione del Lago Niassa Mulungu dei Nyanja e Way, Chiuta dei Tonga, Mbamba o Kiara dei Kondo; nel Tanganica Nguluwi dei Wakulwe, ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

Commonwealth of Nations Commonwealth delle nazioni

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Commonwealth of Nations Commonwealth delle nazioni Origini, sviluppo e finalità Il Commonwealth delle nazioni ha le sue origini nell’Impero britannico e al suo interno sono rappresentati tutti i paesi [...] , Regno Unito, Ruanda, Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Isole Salomone, Samoa, Seychelles, Sierra Leone, Singapore, Sri Lanka, Sudafrica, Swaziland, Tanzania, Tonga, Trinidad e Tobago, Tuvalu, Uganda, Vanuatu, Zambia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SAINT KITTS E NEVIS – PAPUA NUOVA GUINEA – TRINIDAD E TOBAGO

Figi

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] i complessi in 3 unità distinte. Ampio settore dell’Oceano Pacifico a S delle isole omonime, delimitato a E dalle notevoli fosse oceaniche di Tonga e di Kermadec. Tocca la costa nord-orientale della Nuova Zelanda. Profondità massima, 4329 metri. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

profugo/rifugiato

Lessico del XXI Secolo (2013)

profugo/rifugiato pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] nel 2002, in base alla quale, ogni anno, viene concessa la residenza a 75 cittadini di Tuvalu e Kiribati, 250 di Tonga e 1100 di Samoa. La questione del cambiamento climatico e delle sue conseguenze sulle popolazioni più vulnerabili è stata anche ... Leggi Tutto

IMBARCAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCAZIONI (fr. embarcations; sp. lanchas; ted. Boote; ingl. boats) Filiberto Dondona Generalità. - Le definisce A. Guglielmotti come "tutti i galleggianti da remi che si usano", ma aggiunge che è [...] fondali; navigano pure alla vela, ma hanno movimenti sgradevoli e vacillanti. I catamarani, originarî delle isole Tonga, sono formati per lo più da due galleggianti tubolari, aguzzi a prua, ermeticamente chiusi, uniti insieme parallelamente ... Leggi Tutto
TAGS: CALDAIE A TUBI D'ACQUA – ALBERO DI TRINCHETTO – CACCIATORPEDINIERE – GUARDIA DI FINANZA – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMBARCAZIONI (3)
Mostra Tutti

PROTETTORATO internazionale e coloniale

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTETTORATO internazionale e coloniale Arrigo Cavaglieri La forma del protettorato (di cui varî sono i tipi storici, ma tutti riuniti da certi elementi comuni) presuppone la presenza di due stati sovrani, [...] sul sultanato di Zanzibar, sui tre stati dell'isola di Borneo, sugli stati malesi, sul sultanato di Johore, sulle isole Tonga, sui principi feudali dell'India. Conviene ricordare anche la situazione degli stati quasi protetti (client States) che, pur ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Vocabolario
tongano
tongano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali