• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Geografia [35]
Geografia umana ed economica [23]
Oceania [17]
Storia [17]
Archeologia [14]
Scienze politiche [14]
Temi generali [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [9]
Storia per continenti e paesi [5]
Geopolitica [9]

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] gli Stati indipendenti oceaniani fanno parte dell’Organizzazione delle Nazioni Unite: gli ultimi a essere ammessi sono stati Kiribati, Nauru, Tonga (tutti e tre nel 1999) e Tuvalu (nell’anno 2000). Si tratta, peraltro, di Stati nei quali, in più casi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti

POLINESIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIANI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Gioacchino SERA . L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] Le singole figure con cui si tatuavano i corpi, avevano dappertutto nomi speciali e speciali significati. L'arco era soltanto nelle Tonga un'arma di guerra: si combatteva principalmente con lance e mazze di legno o di pietra delle più varie forme (v ... Leggi Tutto

SEMANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMANG Gioacchino SERA Renato BIASUTTI . Nome collettivo usato nella letteratura etnologica per designare un gruppo di tribù dell'interno della penisola di Malacca caratterizzate da un tipo razziale [...] scura). La regione occupata è la foresta interna centro-settentrionale della penisola, estendendosi fino in territorio siamese coi Tongà o Mos, ma soprattutto nei distretti di Kedah, Perak e Kelantan (Kensiu, Kenta, Jahai, Menri), nonché, con piccoli ... Leggi Tutto

Williams, John

Dizionario di Storia (2011)

Williams, John Missionario inglese (n. 1796-m. 1839). Membro della London missionary society, nel 1817 stabilì una missione a Raiatea (Isole della Società), con l’appoggio del capo tribale Tamatoa; nei [...] a Rarotonga (Isole Cook), dove curò una traduzione nella lingua locale del Nuovo Testamento (pubbl. 1835), a Samoa e Tonga. Nel 1837 pubblicò a Londra il Narrative of Missionary enterprises in the South Sea Islands. Morì assassinato da cannibali sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – RAROTONGA – RAIATEA – LONDRA – SAMOA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, John (2)
Mostra Tutti

RUGBY

Enciclopedia dello Sport (2006)

Rugby Giacomo Mazzocchi Laura Pisani La storia Le origini Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] maggior successo di Kirwan alla guida degli azzurri sono state le vittorie ottenute nella Coppa del Mondo 2003 in Australia contro Tonga e Canada e quelle contro Galles e Scozia allo stadio Flaminio di Roma nelle edizioni 2003 e 2004 del Torneo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE – SPORT NELLA STORIA
TAGS: FREDERIK WILLEM DE KLERK – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DELLE FALKLAND – FOOTBALL AUSTRALIANO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUGBY (2)
Mostra Tutti

Pacifico, Oceano

Enciclopedia on line

Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, [...] le Figi (1970) e le Kiribati (già isole Gilbert, 1979), ex colonie della Gran Bretagna, come pure le Tonga (1970), ex protettorato inglese; appartengono ancora alla Gran Bretagna le isole Pitcairn, Henderson, Ducie e Oeno. Dagli USA dipendono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: STATI FEDERATI DI MICRONESIA – CONDOMINIO ANGLO-FRANCESE – ARCIPELAGO DELLE BISMARCK – SECONDA GUERRA MONDIALE – MAR CINESE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacifico, Oceano (7)
Mostra Tutti

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] in numerosi siti Maori (pa) ubicati su rilievi e promontori, così come in altri arcipelaghi polinesiani, tra cui Samoa, Tonga e Australi, nelle Figi e nelle isole vulcaniche micronesiane. In Micronesia i centri megalitici di Nan Madol (Pohnpei) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] nel perfetto e nelle proposizioni relative. Frequenti sono le forme con la particella -a- interposta tra il pronome e il verbo, come Tonga u-a-bona "tu hai veduto, vedesti", mu-a-bona "voi avete veduto, vedeste" (anche presente), Yao n-a-wene "io ho ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

BLIGH, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Navigatore inglese, nato circa il 1753 a Tynten in Cornovaglia, morto a Londra nel 1817. Entrato nella marina militare, prese parte con la Resolution alla circumnavigazione di G. Cook nel 1772-74. Avuto [...] poco note. Raggiunta Tahiti, vi compì il carico stabilito e riprese quindi la rotta, ma nelle vicinanze dell'isola Tofua (Isole Tonga) l'equipaggio si ribellò al suo rigido comando. Il B., abbandonato con diciotto uomini e senz'armi su una scialuppa ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – NUOVA GALLES DEL SUD – ISOLE DELLA SOCIETÀ – STRETTO DI TORRES – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLIGH, William (1)
Mostra Tutti

TŪRĀN e Turanismo

Enciclopedia Italiana (1937)

TŪRĀN e Turanismo Ettore Rossi Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] C. L'identificazione del Tūrān leggendario iranico con il Tūrān "paese dei Turchi", e di Afrāsiyāb (eroe dei Tūrāni) con Alp Tonga (antico eroe turco) avvenne appunto intorno al sec. XI. Il nome di Tūrān, che appare nei geografi arabi del Medioevo, è ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA NAZIONALISTA – PARTITO REPUBBLICANO – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – POPOLI TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TŪRĀN e Turanismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
tongano
tongano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali