George Tupou I
(propr. Siaosi Taufa’ahau Tupou Maeakafaua) Capo delle tribù polinesiane dell’arcipelago di Tonga (m. 1893). Dopo un lungo periodo di lotte intestine, nel 1845 assunse il potere, grazie [...] anche all’appoggio dei missionari cristiani. Nel 1862 abolì la schiavitù in tutto il regno; nel 1875 promulgò la Costituzione tuttora vigente nello Stato insulare. Diede origine alla dinastia Tupou, tuttora ...
Leggi Tutto
Americanista inglese (Norwood, Londra, 1850 - Morney Cross, Hereford, 1931). In gioventù viaggiò nelle isole Samoa, Figi e Tonga e le descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (1930). Ma la sua [...] attività principale fu l'esplorazione della regione archeologica dei Maya, i cui risultati espose in un'ampia opera, comprendente anche 4 voll. di tavole, inserita nella monumentale Biologia centrale americana ...
Leggi Tutto
Ha’apai, Isole (anche Haabai o Hapai) Gruppo insulare dell’Oceano Pacifico, esteso nella parte centrale dell’arcipelago delle Tonga (➔). Comprende una trentina di atolli dei quali i maggiori sono Lifuka [...] (dove sorge il centro di Pangai, capoluogo), ‘Uiha e Tofua ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] funzione di altare dei templi di Tahiti e Moorea, nelle Isole della Società, e il mausoleo reale di Mua (Tongatapu, Isole Tonga). Le grandiose cinte murarie di Leluh furono innalzate su una laguna dell'isola di Kosrae (Caroline) tra il 1400 e il ...
Leggi Tutto
Gruppo di sei grandi isole e molte altre minori situate sul 160° O., a E. delle Tonga e a SO. delle Isole della Società. Furono scoperte nel 1777 dal capitano Cook durante il suo secondo viaggio. Sono [...] attualmente amministrate dalla Nuova Zelanda, alla quale furono annesse nel 1900, e governate da un commissario residente. Sono abitate da circa 9000 indigeni polinesiani affini ai Samoani e da 200 Europei.
Rarotonga, ...
Leggi Tutto
I gruppi insulari dell’Oceano Pacifico centromeridionale, secondo la denominazione introdotta dai geografi del 19° secolo. I gruppi più occidentali formano invece la Melanesia e la Micronesia. Si sogliono [...] federali (le Hawaii sono uno degli Stati Uniti d’America). Molti Polinesiani vivono oggi in diaspora: in paesi quali Samoa, Tonga, Wallis e Futuna, la popolazione che vive all’esterno, per lo più in grandi città come Auckland, Nouméa, Honolulu, è ...
Leggi Tutto
MAUDSLAY, Percival Alfred
Guido Valeriano Callegari
Americanista inglese, nato a Norwood il 18 marzo 1850, morto a Morney Cross (Hereford) il 22 gennaio 1931. Viaggiò in gioventù alle isole Samoa, Figi [...] e Tonga che descrisse in Life in the Pacific fifty years ago (Londra 1930). Fu inoltre esploratore della regione archeologica dei Maya, che descrisse in un'ampia opera comprendente anche 4 volumi di tavole dedicati a Copán, Quiriguá, Chic'en Itzá, ...
Leggi Tutto
Mafi, Soane Patita Paini. - Ecclesiastico tongano (n. Nuku'alofa 1961). Ordinato sacerdote nel 1991, dopo aver studiato filosofia e teologia, ha conseguito la licenza in psicologia al Loyola College di [...] Baltimora. Nominato vescovo di Tonga nel 2008, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 2010 al 2016 è stato presidente della Conferenza episcopale del Pacifico. ...
Leggi Tutto
Pacific Islands forum
Organizzazione politica intergovernativa, fondata nel 1971 (con il nome di South Pacific forum fino al 2000), che comprende sedici Stati indipendenti del Pacifico: Australia, Isole [...] Cook, Figi, Nauru, Nuova Zelanda, Tonga, Samoa (membri fondatori), gli Stati federati di Micronesia, le Isole Marshall, Palau, Papua Nuova Guinea, le Isole Salomone, Tuvalu e Vanuatu, e dal 2006 la Nuova Caledonia e la Polinesia francese. Il forum si ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole nell’Oceano Pacifico meridionale (33,7 km2), un migliaio di kilometri a NE della Nuova Zelanda, fra 29°10′ e 31°30′ lat. S e 177°45′ e 179° long. O. Emergono al margine O della profonda [...] stazione meteorologica e una stazione radio.
Le isole danno nome alla fossa delle K., abisso oceanico dell’Oceano Pacifico, tra i meridiani 170°-180° O, a oriente delle isole omonime, tra la Nuova Zelanda e le Isole Tonga; profondità max 10.047 m. ...
Leggi Tutto
tongano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.