NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] Settentrionale - la tradizione conosce ancora il nome dei loro canotti - erano Polinesiani di pelle chiara, provenienti probabilmente dalle Tonga o dall'arcipelago di Cook. Essi trovarono la regione in mano di una popolazione di pelle scura (spesso ...
Leggi Tutto
di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] a Viti Levu (3100-2550 anni dal presente). Intorno a 2900-2800 anni fa le comunità Lapita raggiunsero Tonga e Samoa in Polinesia occidentale, dove, secoli dopo, i loro discendenti svilupparono tratti culturali (ancestral Polynesian culture) e ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] ), alle Figi, alle Marshall, alla Federazione della Micronesia, a Nauru, a Papua (Nuova Guinea), alle Salomone, a Samoa, a Tonga, a Tuvalu, a Vanuatu (Nuove Ebridi); nell'ambito dell'Africa alle Isole del Capo Verde, alle Comore, alla Guinea-Bissau ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] dei ministri. Il potere legislativo spetta a una Camera di 42 membri, eletti per quattro anni.
Capo di Stato: Anote Tong
Indicatori economico-sociali
Kuwait
Emirato. Secondo la Costituzione del 1962, l'emiro è capo dello Stato e dell'esecutivo; egli ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] che per l'altra teoria) dalla piroga doppia con un canotto più piccolo dell'altro, forma che si trova specialmente nell'isola Tonga e nella Nuova Caledonia, cioè ai limiti dei due dominî del canotto doppio e del canotto a un bilanciere. La Micronesia ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] ultimi sono esclusivi del Nuovo Mondo; ma le iguane posseggono qualche rappresentante anche al Madagascar, alle Figi e alle Tonga. Nell'Ecuador vive un tipo di Eublepharidae, il Lepidoblepharis, unica specie in tutta l'America del Sud.
Ai serpenti ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] -orientale e lo Zambia sono abitate da popolazioni parlanti lingue Bantu del gruppo centrale, quali Baluba, Bemba e Ila-Tonga. L'Angola e i margini sud-occidentali della Repubblica Democratica del Congo e quelli occidentali dello Zambia sono occupati ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] kung-fu vietnamita come il vo quang binh, il vo binh dinh e il vo bac ninh.
Dopo la morte di Chau Quan Ky, Tong fu chiamato a succedergli, ma a causa della lontananza lo sostituì Pham Minh Kinh che, insieme coi maestri Quach Van Ke, Nguyen Tan Dang ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] Davidson, The Prehistory of New Zealand, Auckland 1987²; D.H.R. Spennemann, Availability of Shellfish Resources on Prehistoric Tongatapu, Tonga: Effects of Human Predation and Changing Environment, in AOceania, 22 (1987), pp. 81-96; V.L. Butler, Fish ...
Leggi Tutto
tongano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’arcipelago delle isole Tònga, situate nel Pacifico meridionale (a nord-est della Nuova Zelanda). Come sost., abitante o nativo del Regno di Tonga.