• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [141]
Religioni [25]
Storia [34]
Geografia [28]
Biografie [34]
Asia [16]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [6]

Valentino Berrio-Ochoa, santo

Enciclopedia on line

Domenicano (n. Elorrio, Biscaglia, 1827 - m. nel Tonchino orientale 1861), missionario nelle Filippine e nel Tonchino dove fu coadiutore e successore del vicario apostolico García Sampedro; è uno dei martiri [...] annamiti, che furono beatificati nel 1906 e canonizzati nel 1988. Festa, 6 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICARIO APOSTOLICO – DOMENICANO – FILIPPINE – BISCAGLIA – TONCHINO

Baldinòtti, Giuliano

Enciclopedia on line

Missionario gesuita (Pistoia 1591 - Macao 1631); inviato nel Tonchino (1625), per studiare la possibilità d'istituirvi una missione cattolica, poi organizzata dal padre A. de Rhodes, scrisse, in forma [...] di lettera, un'interessante Relatione del viaggio di Tunquim nuovamente scoperto (1626; pubbl. 1629) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONCHINO – PISTOIA – GESUITA – MACAO

Boym, Michael

Enciclopedia on line

Missionario gesuita polacco (Leopoli 1612 - Guangxi 1659). Arrivato nel Tonchino nel 1645, fu nel 1650 nel Kuangshi dove fece molte conversioni tra gli appartenenti alla corte dell'imperatore Ming fuggiasco, [...] le lettere di risposta del papa Alessandro VIII e pochi mesi dopo si imbarcò di nuovo alla volta della Cina. Morì di esaurimento nel tentativo di raggiungere a piedi il Guangxi dal Tonchino. Fu il primo studioso occidentale della flora cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONCHINO – LEOPOLI – POLACCO – ITALIA – CINA

Pallu, François

Enciclopedia on line

Missionario (Tours 1626 - Moyang 1684). Vescovo di Eliopoli, poi (1659) vicario apostolico nel Tonchino e amministratore nell'Yünnan, Kangchen, Hukuang, Szuch'uan, Kuanghsi (Cina), e nel Laos, infine (1680) [...] amministratore generale delle Missioni per la Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: VICARIO APOSTOLICO – ELIOPOLI – TONCHINO – YÜNNAN – LAOS

Lobèlli, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Missionario (Lecce 1611 - Macao 1683), gesuita. Dall'India, dove giunse nel 1637, fu mandato nel Tonchino e poi in Cina (1659). Ha lasciato opuscoli catechistici in lingua cinese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TONCHINO – GESUITA – INDIA – MACAO – LECCE

Vénard, Jean-Théophane, beato

Enciclopedia on line

Vénard, Jean-Théophane, beato Sacerdote (Saint-Loup-sur-Thouet, Deux-Sèvres, 1829 - Hanoi 1861). Fu inviato nel 1853 nel Tonchino occidentale. Insieme all'intensa attività missionaria, curò la traduzione in annamita del Nuovo Testamento. [...] Denunciato e arrestato (1860), fu decapitato. Pio X lo beatificò nel 1909 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – BEATIFICÒ – HANOI

Simeóne Francésco Berneux, santo

Enciclopedia on line

Missionario (n. Château-du-Loir 1814 - m. in Corea 1866), sacerdote secolare (1837), poi delle Missioni estere di Parigi; inviato in Tonchino, fu fatto prigioniero dalle autorità locali; liberato (1843), [...] passò (1844) in Manciuria e fu vicario apostolico (1854) della Corea; sfuggito a una prima persecuzione (1856), fu poi decapitato con tre compagni. Beatificato da Paolo VI nel 1968, è stato canonizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATIFICATO – MANCIURIA – TONCHINO – PARIGI – SEUL

Behaine, Pierre-Joseph-Georges Pigneau de

Enciclopedia on line

Missionario delle Missioni Estere di Parigi (Origny-Sainte-Benoîte 1741 - Saigon 1799); recatosi a Pondichéry (1765) e nel Siam, nominato vescovo titolare (1770) e vicario apostolico (1771) del Tonchino [...] occidentale, aiutò il principe Nguyen-Ahn (re Gialong) nella conquista del trono (1789-93), inducendolo a chiedere l'aiuto di Luigi XVI con cui conchiuse a Versailles (1789) il trattato che, concedendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – PONDICHÉRY – LUIGI XVI – INDOCINA – FRANCIA

Pigneau de Behaine, Pierre-Joseph-Georges

Dizionario di Storia (2011)

Pigneau de Behaine, Pierre-Joseph-Georges Missionario francese (Origny-Sainte-Benoite 1741-Saigon 1799) delle Missioni estere di Parigi, noto come Behaine. Nominato vescovo titolare (1770) e vicario [...] apostolico (1771) del Tonchino occid., aiutò il principe Nguyen-Anh (re Gialong) nella conquista del trono (1789-93). Firmò a Versailles (1789) il trattato che poneva le basi dell’influenza politica francese sull’Indocina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Rhodes, Alexandre de

Enciclopedia on line

Rhodes, Alexandre de Missionario gesuita (Avignone 1591 - Ispahan 1660); svolse il suo apostolato in Persia e nella Cocincina, acquistando una profonda esperienza dei problemi missionarî in Estremo Oriente e della lingua annamita. [...] Destinato nel 1627 alla missione del Tonchino, convertì in pochi anni 5000 pagani, ma fu per tre volte esiliato dalla regione. Nel 1655, stabilitosi in Persia, si guadagnò il favore dello scià 'Abbās II, che gli permise di fondare una chiesa e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – COCINCINA – AVIGNONE – TONCHINO – ISPAHAN
1 2 3
Vocabolario
Agrumato
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
rinopitèco
rinopiteco rinopitèco s. m. [lat. scient. Rhinopithecus, comp. di rhino- «rino-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia colobidi con specie diffuse nel nord-est della Cina, nel Tibet orient. e nel Tonchino:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali