• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
141 risultati
Tutti i risultati [141]
Storia [34]
Geografia [28]
Biografie [34]
Religioni [25]
Asia [16]
Storia delle religioni [7]
Storia per continenti e paesi [8]
Diritto [5]
Geografia umana ed economica [5]
Arti visive [6]

RIEBEECK, Jan van

Enciclopedia Italiana (1936)

RIEBEECK, Jan van Adriano H. Luijdjens Colonizzatore olandese, fondatore di Città del Capo, nacque a Culemborg (Olanda) nel 1618, da un capitano di mare, morì a Batavia il 18 gennaio 1670. Studiò medicina [...] e divenne assistente alla Segreteria generale. Nominato sottomercante, partì nel 1643 per il Giappone, e di lì fu inviato nel Tonchino, dove si perfezionò nel commercio della seta, e sperò di diventare capo di quelle fattorie, dopo la partenza del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIEBEECK, Jan van (2)
Mostra Tutti

MENG-TZE

Enciclopedia Italiana (1934)

MENG-TZE (A. T., 97-98) Giovanni Vacca È un importante centro commerciale nel Yün-nan del SE., aperto al commercio internazionale nell'agosto 1889 (in seguito al trattato con la Francia del 1886). È [...] da Haï-phong a Yün-nan; aveva una popolazione cinese di 38 mila ab. nel 1929. Il commercio che si svolge col Tonchino, Canton e Hong-kong è in gran parte nelle mani dei Cinesi. Una diramazione della ferrovia giunge a Ko-k'iu, centro minerario ... Leggi Tutto

PRESBITISCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRESBITISCO (dal diminuitivo del gr. πρέσβυς "vecchio"; lat. scient. Presbytiscus Pocock, 1925) Oscar De Beaux Genere della famiglia dei Colobi, molto somigliante al genere Rinopiteco, sia per lo sviluppo [...] craniali, ma distinto da esso per la brevità della palma della mano e della pianta del piede, nonché per la straordinaria lunghezza delle dita, che lo ravvicinano al genere Nasica. Una sola specie Presbytiscus avunculus Dollman vive nel Tonchino. ... Leggi Tutto

COCINCINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Le origini prime della questione cocincinese si possono far risalire al 24 luglio 1945, giorno in cui il Giappone, alla vigilia della disfatta militare, proclamò solennemente l'indipendenza di tutte le [...] assunto dal Viet-Nam (v. in questa App.) costituitosi dalla fusione delle due provincie (Ky) dell'Annam e del Tonchino e riconosciuto dalla Francia come stato autonomo nell'ambito della Unione francese il 6 marzo 1946. Nel frattempo, truppe francesi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE FRANCESE – REFERENDUM – GIAPPONE – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCINCINA (3)
Mostra Tutti

BONVALOT, Pierre-Gabriel-Édouard

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore francese, vivente, nato a Épagne (Aube) nel 1853. Nel 1880 partì per la Siberia insieme con G. Capus, come aggiunto alla spedizione Uifalvy; proseguì poi da Semipalatinsk a sud-ovest, traversando [...] Capus e col pittore Pépin, viaggiò dal Caucaso all'India per la Persia e il Pamir. Anche più importante il viaggio al Tonchino per via di terra, intrapreso nel 1889-90 insieme col principe Henri d'Orléans: seguì l'itinerario del primo viaggio fino a ... Leggi Tutto
TAGS: SEMIPALATINSK – MAR CASPIO – ALTYN-TAGH – MARCO POLO – ABISSINIA

Vietnam, storia del

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vietnam, storia del Francesco Tuccari Superare un passato di guerre Sede di un’antica civiltà, il Vietnam fu conquistato dai Francesi nella seconda metà dell’Ottocento. Si emancipò completamente dalla [...] Stati Uniti, l’attuale repubblica socialista Dalle origini alla conquista francese Le tre regioni che costituiscono l’odierno Vietnam (Tonchino, Annam e Cocincina) furono sede nel 1° millennio a.C. di una civiltà di tipo aristocratico e feudale. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – STATI UNITI – CAMBOGIA – VIETCONG

Ferry, Jules-François-Camille

Enciclopedia on line

Ferry, Jules-François-Camille Uomo politico francese (Saint-Dié 1832 - Parigi 1893). Avvocato, giornalista, oppositore di Napoleone III, deputato nel 1869, prefetto della Senna e sindaco di Parigi nel 1870, deputato all'Assemblea nazionale [...] coloniale francese, in quanto fece insediare la Francia a Tunisi, nell'Annam, nel Tonchino e nel Madagascar. Divenuto impopolare proprio per la guerra del Tonchino, fu attaccato e fatto cadere da Clemenceau (1885); nel 1891 riottenne come senatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – NAPOLEONE III – MADAGASCAR – TONCHINO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferry, Jules-François-Camille (2)
Mostra Tutti

PAVIE, Auguste-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIE, Auguste-Jean-Marie Esploratore e diplomatico francese, nato a Dinan nel 1847, morto a Thourie (Ille-et-Vilaine) nel 1925. Inviato nel 1879 nell'Indocina Francese allo scopo di dirigere l'impianto [...] in cui fu nominato viceconsole di Francia a Luang Prabang, al 1895 esplorò dapprima il Cambogia, il Siam settentrionale e il Tonchino, quindi la valle del Mekong, che risalì fino alla frontiera cinese, l'Annam e il Laos. Il vasto materiale riunito e ... Leggi Tutto

Lattre de Tassigny, Jean-Marie-Gabriel de

Enciclopedia on line

Lattre de Tassigny, Jean-Marie-Gabriel de Generale (Mouilleron-en-Pareds, Vandea, 1889 - Parigi 1952); capo di stato maggiore della 5a armata nel 1939, nel 1941 comandante superiore in Tunisia, tornò nel 1942 in Francia a dirigervi la resistenza. [...] nel 1945, nel 1948 fu comandante delle forze terrestri dell'Unione occidentale; sul finire del 1950 fu inviato nel Tonchino a dirigervi le operazioni difensive contro la lega Viet-minh. Dopo la morte è stato onorato della nomina a maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – TONCHINO – DANUBIO – TUNISIA – FRANCIA

CINESE MERIDIONALE, MARE

Enciclopedia Italiana (1931)

MERIDIONALE, MARE Il mare della Cina, compreso fra gli stretti di Malacca e di Carimata a sud e lo Stretto di Corea a nord, è diviso, dall'isola di Formosa, in due grandi bacini distinti: il meridionale [...] la corrente, nella parte centrale, si dirige verso N., ma non è costante. Nel Golfo del Siam e nel Golfo del Tonchino le correnti sono deboli e variabili; così pure lungo le coste di Luzon e di Palauan. Negli stretti si osservano correnti alterne ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MAR CINESE MERIDIONALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MAR CINESE ORIENTALE – STRETTO DI MALACCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
Agrumato
agrumato (f. -a) agg. 1. Che è stato aromatizzato con agrumi o essenze di agrumi. 2. Che effonde un aroma simile a quello degli agrumi. ◆ Infine, i profumi unisex ugualmente validi per un lui come per una lei che vanno dal richiamo sexy del...
rinopitèco
rinopiteco rinopitèco s. m. [lat. scient. Rhinopithecus, comp. di rhino- «rino-» e -pithecus «-piteco»] (pl. -chi o -ci). – Genere di scimmie della famiglia colobidi con specie diffuse nel nord-est della Cina, nel Tibet orient. e nel Tonchino:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali