– Sviluppo e struttura. I neuroni enterici. Funzionalità. Patologie. Bibliografia
Il s. n. e. (SNE) è una rete nervosa che regola le funzioni motorie e secretorie del tratto gastrointestinale (GI) in collaborazione [...] 2015).
Il plesso mioenterico di Auerbach, situato nella tonaca muscolare tra gli strati della muscolatura longitudinale e circolare profondo (dove si connettono con il plesso mioenterico), mucoso (dove innervano le cellule epiteliali ed endocrine) e ...
Leggi Tutto
È lo studio delle cellule sensoriali periferiche, dei corpuscoli nervosi, delle arborizzazioni periferiche delle fibre di senso; di tutti gli organi e di tutti gli apparecchi che sono deputati a raccogliere [...] , con la sensibilità generale dell'epidermide o d'una mucosa). 2. Da terminazioni o espansioni terminali di fibre nervose della vista mediante la loro vascolarizzazione (tonaca fibrosa sclero-corneale, tonaca vascolare o uvea). Completano l'occhio ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] olfattiva La mucosa olfattiva si dispone a ricoprire la volta delle cavità nasali e si presenta come una zona di colorito giallastro, con un'estensione media di circa 2,5 cm2. Complessivamente, è composta di un epitelio e di una tonaca propria. L ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] Edoardo Gemelli, che nel 1903 vestì la tonaca francescana con il nome di Agostino.
Le 1293-1297; Di una minuta particolarità di struttura dell'epitelio della mucosa gastrica ed intestinale in alcuni vertebrati, in Bollettino della Società medico ...
Leggi Tutto
ulcera In patologia umana e in veterinaria, soluzione di continuo, di forma rotondeggiante od ovalare, dei tegumenti e dei tessuti di rivestimento delle cavità interne, che interessa anche il tessuto connettivo [...] fondamentale sia per la cura, sia per la profilassi del danno mucoso nel corso del tempo.
Sintomi. I sintomi dell’u. consistono penetrazione nella parete dello stomaco e allo spasmo della tonaca muscolare che ne deriva. Tale approfondimento dell’u. ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] un colore bluastro e nei grossi vasi superficiali della cute e delle mucose, vasi nei quali si formano ingrossamenti nodulari, varici, che possono coronarie cardiache con sintomi anginosi) nella sua tonaca media, dove s'istituiscono focolai multipli ...
Leggi Tutto
PILORO (dal gr. πυλωρός "portiere, guardiano"; lat. sc. pylorus)
Gino FRONTALI
*
È l'orificio attraverso al quale lo stomaco s'apre nel duodeno. (v. digerente, apparato, XII, p. 816).
Pilorospasmo, [...] . L'ispessimento si riferisce soprattutto alla tonaca muscolare circolare della porzione pilorica. Questo tarata e presentano inoltre esagerata sensibilità (iperestesia) della mucosa gastrica, eccessiva attività motoria (ipercinesi) della muscolatura ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] tessuto connettivo fibrillare lasso, ricco di sostanza fondamentale, che negli organi cavi forma la tonaca propria delle mucose e la tonaca sottomucosa e negli organi pieni penetra profondamente tra gli elementi del parenchima, formandone il supporto ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] sua attività scientifica allo studio delle cellule, che poi denominò xantocrome, che osservò inizialmente nella tonaca propria della mucosa del condotto deferente di vari Mammiferi e successivamente anche nel testicolo. Si tratta di cellule dotate ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] e l'epitelio pavimentoso pluristratificato del canale anale. La tonaca muscolare è formata in parte (sfintere interno, fibre di continuo, lineari e superficiali, della cute e della mucosa anali, causate da un'alterata dinamica intestinale, con stasi ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...