• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [6]
Biologia [2]
Biografie [1]
Religioni [1]
Patologia [1]

NERVOSO, TESSUTO

Enciclopedia Italiana (1934)

NERVOSO, TESSUTO Giuseppe LEVI Mario DONATI Giuseppe LEVI Ugo CERLETTI Mario DONATI Ugo CERLETTI (fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue). Istologia [...] simpatici nella muscolatura liscia sono poco conosciute; nella tonaca muscolare dei vasi furono viste arborizzazioni, ciascuna delle nella funzione nervosa, mentre i dendriti, tenendo conto degl'intimi rapporti tra i più fini rami di questi e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, TESSUTO (1)
Mostra Tutti

CUORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] negli atrî che nei ventricoli, più nel cuore sinistro che nel destro: è perifericamente in continuità con le tonache intima e media (tonaca compatta) dei vasi afferenti ed efferenti del cuore. Le valvole della vena cava inferiore, del seno coronario ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLA CIRCOLAZIONE – MUSCOLATURA CARDIACA – ENDOTELIO VASCOLARE – VENTRICOLI CARDIACI – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUORE (9)
Mostra Tutti

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] 1988). La contrattilità, come la dilatabilità, dipende dallo strato muscolare (tonaca media) regolato dall'innervazione (avventizia; G. Burnstock, 1985), mediando variamente l'endotelio (intima) con i suoi vari fattori rilassanti e contrattili (R. F ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

ARTERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Le arterie sono condotti membranosi, costituenti, insieme con le vene e con i capillari, i cosiddetti vasi sanguiferi. Le arterie hanno origine dai ventricoli del cuore, dal sinistro con l'aorta, dal destro [...] mesenchimale, cioè connettivo fibrillare, elastico e muscolare liscio; i due primi tessuti sono distribuiti in tre tonache: interna o intima (incluso l'endotelio); media, dove si trova anche il tessuto muscolare che ha prevalenza sull'elastico ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO MUSCOLARE – ARTERIOSCLEROSI – VASI SANGUIFERI – ANASTOMOSI – VENTRICOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIA (3)
Mostra Tutti

VENA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENA (lat. vena) Primo Dorello Le vene sono vasi sanguiferi nei quali il sangue scorre in direzione centripeta: contengono sangue venoso, fatta eccezione per le vene polmonari e per la vena ombelicale [...] in numero di due per ogni arteria comes. Le pareti delle vene, come quelle delle arterie, risultano di tre tonache, una interna detta intima, una media e una esterna o avventizia; ma la struttura, lo sviluppo e la delimitazione di queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENA (3)
Mostra Tutti

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

CHIRURGIA Charles Dubost Gian Franco Rossi Raffaello Cortesini Paolo Santoni-Rugiu Cardiochirurgia di Charles Dubost sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] L'errore tecnico e la malattia dell'innesto con iperplasia dell'intima si dividono in parti pressoché uguali la causa di questi fallimenti. tonaca muscolare esposta. Occorre poi ispezionare con particolare cura l'intima del vaso, che è la tonaca più ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Aspirazioni di riforma della Chiesa ed eresie nei primi due secoli dopo il Mille Giacomo Di Fiore Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel [...] , dichiara guerra ai preti simoniaci e concubinari e intima ai vescovi di rimuoverli. L’iniziativa si inserisce di Losanna e discepolo di Pietro di Bruis, che, gettata la tonaca alle ortiche, si mette a girovagare nella Francia meridionale e nella ... Leggi Tutto

SANGUIFERO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANGUIFERO, SISTEMA Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Carlo FOA' Agostino PALMERINI Antonio SEBASTIANI Gian Giuseppe PALMIERI Nino BABONI Vittorio PUCCINELLI Risulta dalle formazioni anatomiche [...] cardiache con sintomi anginosi) nella sua tonaca media, dove s'istituiscono focolai multipli cuore si comporta come un'unica fibra muscolare perché i suoi elementi sono intimamente congiunti fra loro a formare un sincizio. Se sopra un cuore di rana ... Leggi Tutto

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCULISTICA (dal lat. oculus "occhio") Giuseppe Ovio È lo studio che ha per obiettivo la consenazione e la cura dell'occhio; o, con più larga comprensione, col nome di oculistica s'intende lo studio di [...] κόρη ὀϕϑαλμοῦ del globo oculare ὄμμα, formato di tre tonache della pupilla κόρη, dei nervi ottici, che Erofilo, sia altro che la sensazione e la percezione degli scambî intimi del materiale nutritizio che avvengono nella retina sotto lo stimolo ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ALESSANDRO DI TRALLES – FILIPPO IL MACEDONE – FRANCESCO MAUROLICO – BERENGARIO DA CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

VASI

Enciclopedia Italiana (1937)

VASI Primo DORELLO Antonio COSTA . Biologia. - Nel linguaggio biologico per vaso si intende un tubo, il quale serve a trasportare liquidi di diversa natura da un punto all'altro dell'organismo: così [...] energia propulsiva, che più tardi rimetterà in libertà. La tonaca esterna serve a stabilire il collegamento del vaso con i tessuti cioè del connettivo fibroso ed elastico della tunica intima (arteriosclerosi). Nelle grosse arterie, in particolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VASI (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali