In anatomia, tonaca che riveste la parete di alcuni apparati organici rivolta verso la cavità: per es., canale alimentare (fig.), vie respiratorie, alcuni segmenti dell’apparato urogenitale. Fu dato a [...] ’ingrana all’altra mediante rilievi di varia forma; la tonaca propria si solleva in papille alle quali corrispondono depressioni della di organi o apparati diversi. Forme particolari di mucosite sono la sindrome di H. Reiter (poliartrite, ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. [...] , di vasi sanguigni e di plessi nervosi; c) la tonaca muscolare, composta di fibre lisce, delle quali le interne sono e cioè l’elaborazione di secretina da parte della mucosa duodenale e della enterocrinina, ormone liberato dalla parete intestinale ...
Leggi Tutto
Addome
Giulio Marinozzi
Francesco Figura
L'addome, che costituisce la parte inferiore del tronco, interposta tra torace e bacino, è una cavità splancnica (dal greco σπλάγχνον, "viscere") che contiene [...] vista microscopico, la cistifellea è costituita dalla sovrapposizione di tre tonache: una tonaca sierosa, incompleta, all'esterno; una tonaca muscolare, intermedia; una tonacamucosa, sollevata in pliche sottili e anastomizzate tra loro, costituita ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] provviste di ciglia; da una membrana basale; da una tonaca propria formata di fasci collageni e di fibre elastiche. Alla mucosa sono annesse ghiandole acinose ramificate a prevalente secrezione mucosa.
La posizione bassa della faringe, che si trova a ...
Leggi Tutto
Esofago
Daniela Caporossi e Red.
L'esofago (dal greco οἰσοϕάγος, derivato dai temi οἰσ-, "portare", e ϕαγ-, "mangiare") è il tratto di tubo digerente compreso tra faringe e stomaco, responsabile del [...] una lamina propria connettivale, una tonaca muscolare esterna - composta di uno strato interno circolare e uno strato esterno longitudinale -, una sottomucosa contenente le ghiandole esofagee e una mucosa costituita da muscolatura liscia che, insieme ...
Leggi Tutto
Ano
Daniela Caporossi
Red.
L'ano (dal latino anus, propriamente "cerchio", poi "orifizio") rappresenta l'apertura attraverso cui l'intestino retto sbocca all'esterno a livello del perineo posteriore [...] e l'epitelio pavimentoso pluristratificato del canale anale. La tonaca muscolare è formata in parte (sfintere interno, fibre di continuo, lineari e superficiali, della cute e della mucosa anali, causate da un'alterata dinamica intestinale, con stasi ...
Leggi Tutto
Genitale, apparato
L'apparato genitale è costituito dagli organi che hanno il compito di produrre le cellule germinali o gameti, di rendere possibile l'incontro tra il gamete femminile e quello maschile [...] , e rivestiti da un sacco a doppia parete, la tonaca vaginale propria; posteriormente, sulla loro faccia laterale, si dispone sviluppo; qualora non sia avvenuta la fecondazione, la mucosa uterina subisce profonde modificazioni, che ne determinano la ...
Leggi Tutto
mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che direttamente o indirettamente comunicano...
cera1
céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, di origine sia vegetale sia animale,...