Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] neurologica della componente o delle componenti linguistiche danneggiate.
Lo sviluppo di tecniche neuroradiologiche, quali la tomografiaassialecomputerizzata (TAC) e la risonanza magnetica nucleare (RMN), ha consentito di riscontrare in vivo, e con ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] effettuare una scelta terapeutica.
Una valutazione strumentale, che prevede l'uso di una tomografiaassialecomputerizzata (TAC) 'total body' e la tomografia a emissione di positroni (PET), permette di eseguire una corretta stadiazione del paziente ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] che la causa della pancreatite acuta sia biliare. Assai utile è la diagnostica per immagini (ecografia, tomografiaassialecomputerizzata, TAC, risonanza magnetica nucleare, RMN) che mette in evidenza l'edema del pancreas, la sua disomogeneità ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] in cui il prelievo viene effettuato rispettivamente con l'ausilio di ultrasuoni o di indagini di tomografiaassialecomputerizzata (TAC). Per effettuare il prelievo nel punto preciso della lesione esistono strumenti di guida stereotassica, che ...
Leggi Tutto
neuroimaging
Insieme di strumenti tecnologici e di procedure sperimentali per la visualizzazione del cervello in vivo, sia nei suoi dettagli strutturali e anatomici (neuroimaging morfologico), sia nel [...] lo sviluppo del neuroimaging. I metodi radiologici più comuni per l’indagine morfologica sono la TAC (Tomografiaassialecomputerizzata) e la RM (Risonanza magnetica), usualmente impiegati per lo studio delle condizioni morfologiche e dello sviluppo ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] metodi di ricostruzione e rappresentazione di immagini biomediche ottenute con metodi non invasivi, come la TAC (TomografiaAssialeComputerizzata) e la RMN (Risonanza Magnetica Nucleare).
Il reciproco impatto tra biologia e matematica
Come detto, l ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] 60 anni.
a) TAC a scansione parallela. La scansione parallela costituisce il principio di funzionamento dei primi modelli di tomografoassialecomputerizzato (TAC). La f(x,y), in fig. 4.8 A rappresentata da un'ellisse, associa a ogni elemento di ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini di determinate sezioni, opportunamente...
tomodensitografia
tomodensitografìa s. f. [comp. di tomografia, con l’inserimento di -densito-, da densità «opacità»]. – In radiologia, sinon. di tomografia assiale computerizzata (v. tomografia).