Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] infarto del miocardio è tra le prime cause di morbilità e di mortalità a livello mondiale, con circa 7 milioni di nuovi casi ogni anno. Da di imaging come la tomografia computerizzata, la risonanzamagnetica nucleare e la scintigrafia miocardica ...
Leggi Tutto
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia comparata
Il c. è l’organo muscolare propulsore del sangue dei Vertebrati Cranioti (fig. 1). Si origina da un abbozzo mesodermico ventrale (Ciclostomi, Selaci, Ganoidi e Anfibi) in corrispondenza della parte ... ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio.
Anatomia
Il c. è un organo impari e mediano, che risiede nel mediastino anteriore ed è contenuto all’interno di una membrana definita sacco pericardico. È costituito essenzialmente da tessuto muscolare ... ...
Leggi Tutto
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, e inoltre smaltire anidride carbonica e altri materiali di scarto. Questo scambio di sostanze avviene ... ...
Leggi Tutto
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce il motore (v. Circolatorio apparato e il capitolo Torace, Cuore). La funzione del cuore è quella ... ...
Leggi Tutto
cuòre [Der. del lat. cor cordis] [LSF] Figurat., dall'organo muscolare costituente il motore della circolazione del sangue dei Vertebrati, la parte centrale o più importante o più resistente di qualcosa; equivale a nòcciolo, nucleo e rende l'ingl. core. ◆ [MCS] C. duro: nozione introdotta nella meccanica ... ...
Leggi Tutto
Chirurgia. - La chirurgia del c., grazie a un progresso veramente spettacolare, ha raggiunto la dignità di specialità chirurgica autonoma, con un importante corpus dottrinale proprio e con tecniche che richiedono una conoscenza specifica. Questa nuova specialità è fondata sulla collaborazione con altri ... ...
Leggi Tutto
Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il principale obiettivo di lotta, essendo esse giunte a causare oltre il 50% della mortalità della popolazione. ... ...
Leggi Tutto
Patologia. - Importanza sociale delle malattie del cuore. - Negli ultimi decennî le affezioni cardiocircolatorie hanno assunto una notevole importanza sociale, che in alcuni paesi ha richiamato l'attenzione delle autorità e del pubblico, sì da farle considerare come uno dei primi, e talora il primo, ... ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni imprimono all'umore circolante, come entro una pompa aspirante e premente, un movimento in una direzione ... ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] mediante l'esame della secrezione, il cui pH in caso positivo è superiore a 4,5; dopo l'aggiunta di idrossido di potassio si sviluppa un intenso fino all'ecografia, alla tomografia computerizzata (TC) e alla risonanzamagnetica nucleare (RMN), che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] evocati (ERP, event related potentia), la tomografiaa emissione di positroni (PET, positron emission tomography), le nuove tecniche per la visualizzazione tridimensionale e, infine, le immagini di risonanzamagnetica (MRI, magnetic resonance imaging ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] corpo luteo gravidico. Dopo la menopausa, invece, le ovaie vanno incontro a un processo di involuzione (atrofia senile) che determina una diminuzione del laparoscopia diagnostica; la tomografia computerizzata e la risonanzamagnetica sono, invece, ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] -79 anni, segni di artrosi nel 70-85% dei casi esaminati, a seconda delle varie articolazioni. In Italia, sulla base dei dati di un diagnosi, si ricorre alla tomografia assiale computerizzata e alla risonanzamagnetica. La cervicobrachialgia è meno ...
Leggi Tutto
Epilessia
Raffaele Canger
Loredana Guidolin
Amalia Saltarelli
L'epilessia (dal greco ἐπιληψία, derivato di ἐπιλαμβάνω, "cogliere di sorpresa") è una sindrome neurologica complessa, caratterizzata [...] stabilire la causa di tali episodi e quindi sottoporre il paziente a indagini neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagnetica nucleare (RMN), che potranno chiarire l'eventuale natura sintomatica, oppure ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] trovano in posizione ventrale, con l'unica eccezione di un roditore a vita anfibia, nel quale sono in posizione dorsale: in tal aspirato o agobiopsia mirata. La tomografia computerizzata e la risonanzamagnetica sono invece indicate per valutare la ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] 'incidenza di 5-6 casi su 100.000 abitanti. Anche se a volte non è rilevabile nessuna causa, i principali fattori di rischio sono diagnostica per immagini (ecografia, tomografia assiale computerizzata, TAC, risonanzamagnetica nucleare, RMN) che mette ...
Leggi Tutto
Coma
Corrado Manni
Il coma (termine che deriva dal greco κῶμα, "sonno") è la conseguenza di un processo patologico che, direttamente o indirettamente, ha coinvolto l'encefalo e ne ha compromesso la [...] neurologico del paziente in coma si fa ampio ricorso anche a indagini strumentali: alcune di queste, come la tomografia assiale computerizzata (TAC) e la risonanzamagnetica nucleare (RMN), evidenziano le alterazioni strutturali dell'encefalo; altre ...
Leggi Tutto
Lussazione
Pier Paolo Mariani
Maria Grazia Grillo
Con il termine lussazione (derivato dal latino luxus, "andato fuori posto, slogato") si intende uno spostamento reciproco persistente dei capi articolari. [...] (TAC, tomografia assiale computerizzata, o RMN, risonanzamagnetica nucleare, angiografia s operative orthopaedics, ed. S. Terry Canale, St. Louis (MO), Mosby, 19989.
a.f. de palma, De Palma's the management of fractures and dislocation. An atlas, ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...