La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] computerizzata e, un decennio più tardi, della risonanzamagnetica nucleare, entrambe utili soprattutto in campo neurochirurgico. Tra i metodi diagnostici più recenti va segnalata la tomografiaa emissione di positroni. La medicina nucleare che ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] dati sperimentali, a conferire credibilità, risonanza e fascino δv è la variazione di velocità. L’analisi tomografica di una porzione terrestre, realizzata in due o tre si visualizza con macchie a polarità magnetica invertita in entrambi gli ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] dei muscoli scheletrici; tomografia assiale computerizzata (TAC); risonanzamagnetica nucleare (RMN) al 9% nelle femmine. In Thailandia, invece, i livelli di obesità nei bambini da 5 a 12 anni sono aumentati dal 12,2% al 15,6% in soli due anni.
Per ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] l’esecuzione di prestazioni cognitive, quale è evidenziato da immagini ottenute con tecniche come la tomografiaa emissione di positroni (PET), la risonanzamagnetica funzionale e altre.
Lo studio dei pazienti cerebrolesi ha vari scopi. Uno scopo ...
Leggi Tutto
Design della comunicazione
Giovanni Lussu
Le attività progettuali connesse alla comunicazione, in particolare alla comunicazione visiva, si diversificano e si ridefiniscono in relazione alle innovazioni [...] attività cerebrale, come la tomografiaa emissione di positroni e la risonanzamagnetica, che ne hanno di tipografia (e non lo stampatore, il quale può avere ben poco a che fare con ciò). Più in generale, la tipografia assicura oggi la trasmissione ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] L. Synge, espresso oltre 65 anni fa: «La natura ci espone a dei problemi importanti, ma essi non giungeranno mai al matematico. Egli siede , come la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) e la RMN (RisonanzaMagnetica Nucleare).
Il reciproco impatto ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] e funzionale. Le prime sono rappresentate dalla tomografia assiale computerizzata (TAC) e dalla risonanzamagnetica (RM), le seconde da tecniche funzionali, tra le quali si annoverano le tomografiea emissione (PET, Positron Emission Tomography, e ...
Leggi Tutto
Scienza e diagnostica dei beni culturali
Fulvio Mercuri
Folco Scudieri
Conservazione preventiva e metodo scientifico
Nel corso del 20° sec., si è registrata una profonda evoluzione del concetto di [...] di metro, sia della tomografia realizzabile in situ su a immagini di diagnostiche diverse della stessa porzione di manufatto, integrate per sintetizzare risultati radiografici, multispettrali, termografici, ma anche olografici, da risonanzamagnetica ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] la TAC (Tomografia Assiale Computerizzata) e la RM (RisonanzaMagnetica), associata al Imitation and the emergence of segments, «Phonetica», 2000, 57, 2-4, pp. 275-83.
A. Moro, M. Tettamanti, D. Perani et al., Syntax and the brain, «NeuroImage», 2001 ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] vengono visualizzati i voxel a più alta intensità. Il Risonanzamagnetica
La risonanzamagnetica (RM) è una tecnica che usa potenti magneti e onde di radiofrequenza per analizzare le strutture interne del corpo. Essa fornisce immagini tomografiche ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...