Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] oggi come diagnostica per immagini (tomografia assiale e risonanzamagnetica). Nella seconda metà dell'Ottocento impegno può comportare la morte del neurone e il risultato (aleatorio a causa della reazione gliale) è tanto migliore quanto più piccolo ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] tecniche più complesse della tomografia assiale computerizzata e della risonanzamagnetica nucleare; la semeiotica di , si è fatto ancor più rilevante. Essa, infatti, insegna a fare il miglior uso dei rilievi clinici forniti dalla semeiotica. Come ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] rappresentazione motoria dell'atto osservato, a prescindere da chi lo stesse eseguendo magnetica transcranica o TMS (Transcranic Magnetic Stimulation), la tomografiaa emissione di positroni o PET (Positron Emission Tomography), la risonanzamagnetica ...
Leggi Tutto
UROLOGIA
Enrico Pisani-Alberto Trinchieri
(XXXIV, p. 811)
Nata agli inizi del Novecento dalla chirurgia generale come branca specialistica dedicata al trattamento delle patologie dell'apparato urinario [...] per immagine: ecografia, tomografia assiale computerizzata (TAC) e risonanzamagnetica nucleare (RNM).
; E. Pisani, E. Servida, Il carcinoma prostatico, Milano 1991; Erectile dysfunction, a cura di U. Jonas, W.F. Thon e C.G. Stief, Berlino-Heidelberg ...
Leggi Tutto
Tecniche chirurgiche
Fabrizio Consorti
Le innovazioni nella chirurgia di inizio millennio
Il continuo e rapido sviluppo tecnologico iniziato negli anni Cinquanta del 20° sec. ha consentito alla chirurgia [...] , per es., immagini di tomografia computerizzata (CT) o di risonanzamagnetica (MR). Le informazioni morfologiche zona dell'intervento, dove lo stent, costituito da una rete metallica a molla, viene fatto scattare e aperto. I materiali da cui è ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] , tipicamente l'235U, che in tal modo si trasforma in 236U. A sua volta, l'236U può dividersi in due elementi, con liberazione di di tumori si avvale anche della tomografia computerizzata e della risonanzamagnetica. La scintigrafia può essere utile ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] ° sec. lo strumento principale di indagine risulta costituito dalle neuroimmagini ottenute con la risonanzamagnetica funzionale e con la tomografiaa emissione di positroni.
In sintesi, gli effetti fisiologici della meditazione sul cervello possono ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] di strumenti diagnostici avanzati risulta il Giappone, con 92,6 apparecchi per la tomografia assiale computerizzata (TAC) e 40 apparecchi per la risonanzamagnetica (RM) ogni 100.000 abitanti, a fronte di 32,2 TAC e 26,6 RM negli Stati Uniti, di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di altre importanti metodiche d’indagine medica: la risonanzamagnetica nucleare (RMN), la tomografiaa emissione di positroni (PET, dall’inglese Positron Emission Tomography), la tomografiaa emissione di fotone singolo (SPECT, dall’inglese Single ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] di ipertonia dei muscoli degli arti inferiori, fino a quadri di paraparesi con segni di spasticità. La diagnosi strumentale si avvale della tomografia computerizzata (TC) e della risonanzamagnetica (RM), ma anche l’esame elettromiografico può essere ...
Leggi Tutto
risonanza magnetica funzionale
loc. s.le f. Tecnica diagnostica di rappresentazione grafica, che permette di valutare la funzionalità di un organo o di un apparato del corpo umano. ◆ Gli psicoterapeuti con i loro limitati mezzi di indagine...
risonanza
s. f. [dal lat. resonantia «eco, rimbombo»]. – 1. a. Amplificazione di un suono o dei suoni: in questa sala c’è una strana r.; la r., in quella stanzetta così bassa, altera le voci; senti questa r.? è un effetto dell’eco; in senso...