La grande scienza. Neuropsicologia del linguaggio
Luigi Pizzamiglio
Salvatore Maria Aglioti
Neuropsicologia del linguaggio
L'oggetto della neuropsicologia è lo studio della relazione tra fenomenologia [...] 'attività cerebrale in vivo sono la tomografiaaemissionedipositroni e la risonanza magnetica funzionale che verranno di seguito indicate tramite i rispettivi acronimi anglosassoni di PET (positronemission tomography) e fMRI (functional magnetic ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...]
Visualizzazione del cervello in vivo
Le due principali tecniche di visualizzazione dell'attività cerebrale in vivo sono la tomografiaaemissionedipositroni (PET, Positronemission tomography) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI, Functional ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni
Kevin S. LaBar
Joseph E. LeDoux
L'emozione rende la vita degna di essere vissuta e rappresenta uno degli stati mentali più caratteristici di Homo sapiens. [...] β-adrenergici. Inoltre, in uno studio condotto, sempre su soggetti adulti normali, mediante tomografiaaemissionedipositroni (PET, Positronemission tomography), Larry Cahill e collaboratori (1996) hanno osservato un'attivazione dell'amigdala ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] in vivo del sistema nervoso (tomografia computerizzata, risonanza nucleare magnetica, tomografiaaemissionedipositroni), la possibilità di risposta biofisica e biochimica nel corso di ricerche mirate a isolare mediatori chimici e loro interazioni ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] , quali la stimolazione magnetica transcranica o TMS (Transcranic Magnetic Stimulation), la tomografiaaemissionedipositroni o PET (PositronEmission Tomography), la risonanza magnetica funzionale o fMRI (functional Magnetic Resonance Imaging ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] area cerebrale in individui diversi). Presto sono emerse anche tecniche più dinamiche di imaging, con l'avvento della PET (positronemission tomography, tomografiaaemissionedipositroni) verso la fine degli anni Settanta e della fMRI (risonanza ...
Leggi Tutto
penombra ischemica
Mara Cercignani
Porzione di tessuto cerebrale danneggiato da ictus, potenzialmente recuperabile tramite intervento tempestivo. L’evento scatenante in un ictus ischemico è il decremento [...] terapia trombolica, caso per caso. Per questo motivo si cerca di identificare un corrispettivo radiologico a questa definizione di carattere pratico. La tomografiaaemissionedipositroni (PET) è il metodo tradizionalmente usato per quantificare la ...
Leggi Tutto
Demenza
Luigi Amaducci
Mario Falcini
Il termine demenza, derivato del latino demens, "uscito di mente", che nel linguaggio comune indica spesso genericamente stati di infermità mentale o insensatezza, [...] normoteso.
Più recentemente, metodiche come la tomografiaaemissionedi fotoni singoli (SPECT) e dipositroni (PET) hanno permesso di ottenere, con l'uso di radiotraccianti, immagini della funzionalità di singole aree cerebrali che, quantificando il ...
Leggi Tutto
elettroneurofisiologia
Mauro Capocci
Lo studio del sistema nervoso, sia centrale sia periferico, per mezzo della misurazione delle attività elettriche ed elettromagnetiche che lo contraddistinguono. [...] lungo l’assone e arriva a un terminale dove può eccitare un altro neurone o stimolare la contrazione di un muscolo. Tale attività ad altre tecniche (per es., la tomografia ad emissionedipositroni o la risonanza magnetica funzionale) che forniscono ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini di determinate sezioni, opportunamente...
PET
‹pèt›. – 1. In medicina, sigla (dalle iniziali delle parole ingl. Positron Emission Tomography) comunem. usata per indicare la tomografia a emissione di positroni. 2. In chimica, sigla di polietilentereftalato.