Francescano (Pavia 1212 circa - ivi 1280 circa), insegnò e ricoprì cariche nell'ordine in Emilia e Toscana; scrisse i Gesta imperatorum et pontificum, che giungono al 1278, e una raccolta di prediche intitolata Distinctiones (dette anche, per le dimensioni, Dictionarium bovis o, semplicemente, Bovis). Gli sono stati attribuiti scritti agiografici sulle origini francescane ...
Leggi Tutto
Francescano (Firenze forse 1370 - Rieti 1447); nell'ordine dal 1392, ebbe varie cariche; fu fautore dell'Osservanza, avversario dei fraticelli, accompagnò in Oriente Alberto da Sarteano che lo mandò in Etiopia (1440), dove però non poté giungere perché più volte fatto prigioniero durante il viaggio. Culto confermato nel 1771: festa, 31 ottobre ...
Leggi Tutto
Astrologo (n. a Pizzano, Bologna, o a Pisa sec. 14º). Insegnò astrologia a Venezia, e pare che divenisse tanto famoso che Carlo V il Saggio, re di Francia, lo chiamò a Parigi (1368 circa). In Francia acquistò fama di poetessa sua figlia Cristina, più nota col nome francesizzato di Christine de Pizan ...
Leggi Tutto
Medico (n. Firenze 1305 circa - m. forse Firenze 1370), figlio di Dino. Insegnò a Perugia, Bologna e Firenze e fu amico del Petrarca, del Sacchetti e del Villani; scrisse una Summa medicinalis (pubbl. 1506) e un diffuso Consiglio contro la pestilenza (pubbl. 1522) con norme profilattiche per chi assiste i malati ...
Leggi Tutto
Pittore (Mazara del Vallo 1734 - Lendinara 1795), allievo di G. Serenari a Palermo e A. Masucci a Roma. La sua opera si lega alla tradizione decorativa barocca (dipinti e affreschi in S. Michele a Mazara del Vallo, 1766, in palazzo Ruspoli a Roma, 1782, nella parrocchiale di Petrycozy, Polonia, 1792) ...
Leggi Tutto
Zoologo (Porto S. Giorgio, Ascoli Piceno, 1835 - Torino 1923), prof. di liceo a Torino, autore di numerosissime notevoli ricerche sulla sistematica degli Uccelli. Fra le sue opere: Elenco degli uccelli d'Italia (in Annuario del Museo di Genova, III, 1872); Columbae (1893); Chenomorpha (1895); Psittaci (1897) ...
Leggi Tutto
Naturalista (Belluno 1782 - Padova 1869); prof. di storia naturale all'univ. di Padova fino al 1851, pubblicò molti lavori riguardanti particolarmente la geologia e la paleontologia del Veneto. La sua opera Zoologia fossile delle provincie venete (1827) segna un grande progresso nella geologia d'Italia ...
Leggi Tutto
Letterato e bibliofilo (Venezia 1710 - forse ivi 1792), autore di versi e prose, traduttore delle egloghe di Calpurnio e di Nemesiano, raccolse codici e libri rari da lui legati alla Biblioteca Marciana di Venezia e dei quali pubblicò il catalogo ...
Leggi Tutto
Francescano inglese (m. 1260), magister a Oxford (1253); scrisse una Metaphysica (1250-60, in 6 libri, ancora inedita), importante documento degli studî sulla filosofia aristotelica e arabo-giudaica cui si dedicava la scuola francescano-agostiniana di Oxford ...
Leggi Tutto
Giureconsulto (Napoli 1678 - ivi 1744); di famiglia per tradizione dedita all'attività forense, fu prima avvocato poi dal 1735 consigliere del Sacro Real Consiglio. Autore di Institutiones criminales (1740). ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...