• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1181 risultati
Tutti i risultati [8783]
Religioni [1181]
Biografie [4036]
Storia [1426]
Arti visive [1254]
Letteratura [516]
Diritto [381]
Filosofia [253]
Diritto civile [220]
Storia delle religioni [172]
Geografia [178]

CALVETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALVETTI, Giuseppe Francesco Malgeri Nacque a Torino il 27 ott. 1819. Rimasto orfano di padre in tenera età, fece i primi studi al collegio S. Francesco di Torino e più tardi, nel 1831, al collegio [...] condurre la Civiltà cattolica su questo indirizzo teologico. Si può dire che con il C . la dottrina di s. Tommaso divenne il sostrato delle analisi politiche, economiche, civili e religiose degli scrittori della Civiltà cattolica. La permanenza del C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Barduccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Barduccio Julius Kirshner Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] anche Raimondo da Capua, Legenda b. Catherinae Senen., in Acta Sanctorum,Aprilis, III, Parisiis 1866, pp. 861, 947, 967-69; Tommaso da Siena, Supplementum legendae b. Catherinae Senen., a cura di G. Tinagli, Siena 1938, p. 226; Il processo Castellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

inno

Enciclopedia on line

Componimento poetico-musicale, cantato da coro e spesso accompagnato da strumenti. Caratterizzato da una struttura strofica, l’i., già nella musica greca e poi nel canto liturgico cristiano, era destinato [...] sec. si segnalano poeti come Fulberto di Chartres, s. Odilone, papa Leone IX, seguiti da Abelardo, Adamo di San Vittore, s. Tommaso d’Aquino, s. Bonaventura. Durante i secoli successivi l’innografia continuò a fiorire ma con minore forza e frequenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA – MUSICA ANTICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: CIRILLO D’ALESSANDRIA – GREGORIO DI NAZIANZO – FULBERTO DI CHARTRES – ADAMO DI SAN VITTORE – GIOVANNI IL BATTISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inno (2)
Mostra Tutti

URBANO VIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

URBANO VIII Georg Lutz Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] U. celebrò nel 1629, sotto la guida di Tommaso Campanella, in una stanza sigillata del Quirinale riti 99-112, 115, 120 ss.; G. Formichetti, Il "De siderali fato vitando" di Tommaso Campanella, in Il mago, il cosmo, il teatro degli astri, a cura di Id ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII (4)
Mostra Tutti

La fede italiana: geografia e storia

Cristiani d'Italia (2011)

La fede italiana: geografia e storia Adriano Prosperi La fede italiana: dalla libertà all'unità Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Discorsi, I, 12). Contro di lui la Chiesa di Roma doveva schierare le sue batterie. Toccò all’oratoriano Tommaso Bozio riprendere il tema del confronto tra passato e presente dell’Italia per sostenere proprio quella opinione contestata da Machiavelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] gruppi cristiani o soltanto di tendenza cristiana (si pensi alle Odi di Salomone, dell’inizio del II secolo, al Vangelo di Tommaso, della metà dello stesso secolo, al Libro delle leggi dei paesi e al Discorso ai Greci di Taziano, entrambi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano

Cristiani d'Italia (2011)

Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] serie di “Benedictina” (1947-1959): Caratteri e indirizzi, «Benedictina», 54, 2007, pp. 7-22. 94 Cfr. F. Avagliano, Tommaso Leccisotti fondatore di “Benedectina”, «Studia monastica», 25, 1983, pp. 371-388. 95 F. Avagliano, Gregorio Diamare abate di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI

Antropomorfismo

Universo del Corpo (1999)

Antropomorfismo Sante Di Giorgi Marco Aime Marco Bussagli Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] la Bibbia) può essere conosciuto dall'effetto dell'energia che viene da lui" (Stromata 5,11,71-4). Secoli più tardi, Tommaso d'Aquino precisa che "le immagini grazie alle quali la fede intuisce qualcosa del mistero di Dio non costituiscono l'oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – METAFISICA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ICONOCLASTIA BIZANTINA – CLEMENTE ALESSANDRINO – AMERICA PRECOLOMBIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antropomorfismo (4)
Mostra Tutti

DELFINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELFINI, Giovanni Antonio Raffaella Zaccaria Nacque il 25 febbr. 1506 a Rompeano, o, secondo alcuni, a Pomponesco, nell'odierna provincia di Mantova. Del padre si conosce solo il nome, Marco, e che [...] , e proprio in quel frattempo nel capitolo generale, tenuto a Roma il 4 maggio 1561, fu eletto come suo vicario il p. Tommaso di Città di Castello. Poco dopo il D. dovette far ritorno a Bologna: prese parte infatti ad un capitolo dei frati del suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agostino di Ippona, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agostino di Ippona, Santo C. Fratini Padre e dottore della Chiesa occidentale, A. Aurelio nacque il 13 novembre 354 a Tagaste (Numidia proconsolare; od. Souk Ahras, in Algeria). Morì nella notte tra [...] Camposanto di Pisa, affrescata da Piero di Puccio tra il 1389 e il 1391, dove A. compare insieme a s. Tommaso. Scene singole Esse vengono considerate un'evoluzione 'dinamica' delle immagini di A. presenti sui frontespizi contenenti le sue opere e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 88 ... 119
Vocabolario
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali