LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] di lettere e filosofia dell'Università di Roma, dove si laureò nel 1933 in filosofia discutendo la tesi "Cosa pensa s. Tommaso d'Aquino sul pensiero critico". Ordinato sacerdote il 25 giugno 1936, fu inviato a Firenze per l'ultimo anno di probazione ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Paolo Viti
Nacque a Firenze da Stagio, o Anastasio, e da Ghita di Ridolfo Taoni intorno al 1365; fu fratello di Gregorio detto Goro, mercante e scrittore. Entrato nell'Ordine domenicano [...] ammalatosi a Venezia. Nel 144, dopo essere stato creato vicario generale dell'Ordine, in seguito alla morte del maestro generale Tommaso Paccaroli, con bolla di Giovanni XXIII del 27 marzo, il D. veniva creato il 29 settembre maestro generale nel ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] Luigi (I) di Borbone, luogotenente del reggente Carlo duca di Normandia in Alta e Bassa Alvernia, che nominò suo cugino Tommaso de la Marche luogotenente del baliato delle Montagne d'Alvernia (l'attuale Cantal); Giovanni duca di Berry e d'Alvernia ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] nome Galvano, sposato nel 1269 con Paglierina di Paglierino Accarisi, che premorì al Foscarari. Dalla seconda moglie, Contessa di Tommaso Tebaldi, sposata intorno al 1278, il F. non ebbe figli. Alla terza moglie, la quattordicenne Gisela, o Ghisola ...
Leggi Tutto
OTTONE da Tonengo
Pietro Silanos
OTTONE da Tonengo. – Nacque a Tonengo, nei pressi di Asti, probabilmente tra la penultima e l’ultima decade del XII secolo, da una famiglia appartenuta alla nobiltà [...] pontefice lo coinvolse negli affari più delicati della curia. Nel dicembre dello stesso anno lo inviò, insieme al cardinale Tommaso da Capua, presso l’imperatore Federico II, ma lo scopo di questa missione diplomatica rimane oscuro. Nel gennaio 1228 ...
Leggi Tutto
CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] Bergamo) 1777; Lettera confidenziale di un teologo ad un teologo, Vicenza 1778; Il falso discepolo di s. Agostino e di s. Tommaso convinto d'errore…, Venezia 1779 (contro Viatore da Coccaglio, il C., Giuseppe M. Pujati e altri).
Secondo il Mozzi era ...
Leggi Tutto
GHINUCCI (Cinuzius, Cinuzzi, Ghinucius, de Schinuccis, Schinuccius), Andreoccio (Andrea)
Paolo Cherubin
Nacque intorno alla seconda decade del secolo XV - se nella stessa persona vanno identificati, [...] senese e lo rassegnò solo quando, il 12 nov. 1470, Paolo II lo nominò vescovo di Sovana in luogo di Tommaso Piccolomini trasferito alla diocesi di Pienza.
Il G. continuò comunque a mantenere nel territorio senese alcuni benefici che gli erano stati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sostanza e il dogma dell¿Eucaristia
A.R. Capoccia
La sostanza e il dogma dell’Eucaristia
La concezione ilemorfica aristotelico-tomistica considera [...] a differenza della dottrina peripatetica in cui l’idea di sostanza era distinta da quella dei suoi attributi sensibili: come spiega Tommaso d’Aquino nella Summa theologica, «il Corpo di Cristo è presente nel sacramento per modum substantiae e non per ...
Leggi Tutto
MAGI
M.G. Chiappori
Sacerdoti persiani dediti al culto del fuoco e depositari dell'insegnamento di Zoroastro. Secondo Mt. 2, 1-12, i M. giunsero a Betlemme guidati da una stella per adorare Gesù Bambino.Nella [...] . Legato alla cristianità per l'episodio dell'adorazione del Bambino e anche per il viaggio in India dell'apostolo Tommaso, che secondo la tradizione orientale fu alla sua corte, Gaspare è da identificare con Gondofare, potente sovrano indo-partico ...
Leggi Tutto
PIETRO Gallo
Marina Benedetti
PIETRO Gallo. – Per questo personaggio eminente della Chiesa catara di Vicenza, definito vescovo a partire probabilmente dal 1214-15, non si hanno informazioni precise [...] addirittura maggiore rispetto a Desiderio, assai noto vescovo cataro della Chiesa di Concorezzo, di cui si era occupato Tommaso d’Aquino. La varietà e autorevolezza delle testimonianze coeve dimostrano una certa fama riflessa, ma non aggiungono ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...