ZUMBINI, Bonaventura.– Nacque a Pietrafitta (Cosenza) il 10 maggio 1836 da Tommaso, proprietario terriero, e da Maria Orlando.
Studiò da autodidatta apprendendo le lingue antiche e straniere e la letteratura [...] italiana. Poco amato da Croce, divenne critico, letterato e filosofo di chiara fama, che da «discepolo del De Sanctis seguì le orme del sommo maestro, ma senza ricalcarle, dando alla critica letteraria ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] anche il nome qui accolto). Avviato giovinetto a far pratica presso le filiali della compagnia, in Venezia e in Lisbona, fece il proprio tirocinio sotto la guida dello zio Giovan Francesco. A Lisbona egli ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] della sua carriera. Morì il 23 febbr. 1804.
Fonti e Bibl.: Le Opere postume del B. furono raccolte da G. B. De Tommasi e stampate in due volumi a Napoli nel 1818, con un molto retorico suo Elogio storico. Ilprimo studio accurato fu quello di C. Massa ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] anni della sua formazione. È noto però che durante la giovinezza, trovandosi nella condizione di «povero et abandonato» (Il carteggio di Giorgio Vasari, p. 306), fu al servizio dello zio Francesco Minerbetti, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] 1700, con Maria Giovanna di Giovanfrancesco Pallavicino erano già state allietate, nel 1705, dalla nascita di Raniero (il cui matrimonio con Maria da Passano avrebbe arricchito i Grimaldi del feudo aleramico ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] fu versato al L. il 28 nov. 1465. La grande vetrata, con al centro la Vergine che porge la cintola a s. Tommaso (la sacra cintola, o sacro cingolo, costituisce la più importante e venerata reliquia custodita nel duomo pratese, portata in città da ...
Leggi Tutto
TORRES, Antonio
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 30 maggio 1637 da Tommaso de Torres, cavaliere di origini spagnole, e da Felice Aquilone dei nobili d’Aragona, nativa di Messina, sposati il 6 novembre [...] , il domenicano Giovanni Battista (de’ Deodati) di San Pietro, domandò di farne parte. Vi fu accolto dal preposito Giovanni Tommaso Carmignani (2 maggio 1654) e affidato per la formazione al padre Costantino Rossi, maestro dei novizi. Gli fu padrino ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] ad abitare presso di lui e a far trasferire la sua famiglia in Francia a spese della Corona. Dopo avere esitato per tre anni, Tommaso accettò.
Verso la fine del 1369 C., allora in età di soli quattro anni, valicò le Alpi insieme con la madre e i ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Alessandro
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 1481 da Niccolò di Tommaso, mercante, e da Nannina Martini. Esercitò la mercatura riprendendo i traffici del padre in direzione di Lione e ampliandoli [...] città. Si imparentò con la famiglia Guadagni, i grandi mercanti-banchieri di Lione, sposando nel 1549 Giovanna, figlia di Tommaso II Guadagni. Sebbene egli continuasse ad avere relazioni con la Francia fino almeno al 1577 per motivo dell'eredità e ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] la sua villa a Monte Mario fuori Roma ai frati agostiniani e per tutta la vita mostrò grande generosità verso i poveri.
Tommaso morì nel gennaio del 1472. Il suo corpo fu seppellito nella cappella della famiglia (ora cappella Sloane) in Santa Croce a ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...