CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] in questa città la sede dei negoziati, fu ancora il C., insieme con Stoldo Altoviti e con Guido di messer Tommaso, a portare avanti e a concludere le trattative in nome della Repubblica, firmando una lega generale comprendente, oltre a Firenze ...
Leggi Tutto
DETI, Ormannozzo
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 29 genn. 1464 da Tommaso, insigne giurista, di Guido e da Lisa di Saladino Adimari, sesto di sette fratelli.
I Deti fanno parte di quelle famiglie [...] in seguito alla morte del padre, trovarono soluzione anche le questioni sospese con Prato. Il D., infatti, successe al padre Tommaso, come uno dei tre avvocati del Comune di questa città, insieme ad Agnolo Niccolini e Luca Corsini. La carica prima di ...
Leggi Tutto
TRINCI, Mariano detto Maniscalco
Maria Luisi
– Nacque a Siena nel 1481 da Tommaso (Tommè) e da Camilla Bisenzi.
Esercitò il mestiere di maniscalco, ma fu anche autore e interprete di testi drammatici. [...] sulle date e sull’arrivo dei Trinci a Siena, ma alcuni dati rendono possibile l’ipotesi che Mariano Trinci, figlio di Tommaso di Iaffet, sia il Maniscalco senese. La circostanza è resa plausibile anche dal fatto che i legami dei signori di Foligno ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] disegnò il gran lavoro del Vocabolario, ne fu poi Pier Segni il fabbricator principale, nel quale lavoro ebbe per aiuto Tommaso mio padre, e per successore me [...], che colle fatiche di venti anni ne ho ricresciuto del doppio quel grande edifizio ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] vedova, avrebbe avuto soltanto tredici anni quando si sposò col Corbinelli. Dal matrimonio nacquero quattro figli: Bernardo, Tommaso, Bartolomea e Angelo. Il C. ebbe rapporti molto amichevoli col fratello Antonio, con il quale condivise la passione ...
Leggi Tutto
BUCCHIA, Gustavo
DD'Alessio
Nacque a Brescia il 5 febbr. 1810 da Tommaso, colonnello napoleonico, e da Marianna Paleocapa. Compiuti a Venezia gli studi ginnasiali e filosofici, curando in particolare [...] regole idrauliche per l'ordinamento dei canali di scolo di un basso terreno pianeggiante, Padova 1875.
Dei fratelli del B., Tommaso (n. a Venezia nel 1822, m. a Firenze nel 1891), nel '48 comandava come alfiere di vascello una cannoniera austriaca ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Tommè, detto Pizzino
Zenaide Giunta di Roccagiovine
Figlio di Tommaso di ser Giannino, non se ne conoscono con esattezza le date di nascita e di morte, ma, dalle notizie della sua lunga [...] attività di orafo si può ritenere che sia nato a Siena nei primi decenni del sec. XIV e che sia morto dopo il 1404. Di lui ci parla per ben tre volte, e con entusiasmo, Bindino da Travale, nelle sue Cronache ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Basilio
Mario De Gregorio
Nacque a Chiusdino, presso Siena, da Tommaso, probabilmente all'inizio del XVI secolo. Fu a lungo al servizio della Balia senese come barbiere (barbitonsor). Testimonianze [...] sulla sua vita sono relative al servizio da lui prestato presso Orlando Marescotti, diplomatico della Repubblica di Siena, con il quale aderì, agli inizi degli anni Quaranta, alla congrega pelagiana dei ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] anche allievo di Francesco Durante e Leonardo Leo.
Iniziò la sua carriera di compositore nel 1742 con l'opera Le due Zingare simili (commedia giocosa di A. Palomba, Napoli, Teatro Nuovo). Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
MAUFER, Pierre (Petrus de Malaferis, Petrus Franzosius)
Piero Scapecchi
– Figlio di Tommaso, nacque a Rouen prima del 1452.
Una superata tradizione lo indica come il primo tipografo di Rouen, ma i più [...] antichi documenti certi che a lui si riferiscono sono le sottoscrizioni del De physionomia di Pietro da Abano (Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia [=IGI], 7601: Physiognomia; L. ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...