CARAVITA, Giuseppe
Carla Russo
Nacque a Napoli dal penalista Tommaso e da Felicia Sersale. I dati che si possono trarre da alcuni documenti, quali le Biografie de' magistrati e il Relevio per la sua [...] morte, inducono tutti a far ritenere che egli sia nato nel 1708 o nel 1709, benché, con inspiegabile divergenza, negli atti relativi alla ammissione al Collegio dei dottori la data del battesimo risulti ...
Leggi Tutto
FINIGUERRI, Stefano, detto il Za
Elena Del Gallo
Nacque da Tommaso a Firenze, dove visse fra il sec. XIV e il XV. Scarsissimi sono i dati biografici su di lui: le uniche notizie che lo riguardano si [...] Stefano Finiguerri sono la stessa persona.
Il Frati avanza l'ipotesi che il F. fosse fratello dell'orafo Antonio di Tommaso Finiguerra, nato nel 1389 e morto nel 1464, padre del celebre niellista Maso. Tale ipotesi non trova però conferma documentale ...
Leggi Tutto
FILIPPO I, conte di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio ultimogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita (Beatrice), figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque ad Aiguebelle (Savoia) nel 1207. [...] .
Al termine del concilio F. accompagnò a Roma il papa, dal quale fu poi nominato, in sostituzione del defunto fratello Tommaso, gonfaloniere di S. Romana Chiesa. Lo stretto legame con il Papato si concretizzerà, in seguito, con la concessione di una ...
Leggi Tutto
RICCARDO
Errico Cuozzo
(Riccardo di Sanseverino). – Nacque attorno al 1220, da Tommaso e da Siffridina.
La storiografia e i genealogisti napoletani hanno a lungo dibattuto per identificare il casato [...] fu un esponente della famiglia Sanseverino, del ramo dei de Lauro (Tescione, 1990)
Dopo l’espulsione dal Regno del padre Tommaso nel 1224, pur nella sua condizione di ‘ostaggio’ di Federico II di Svevia, gli fu attribuita la titolarità della contea ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] "farsettaio", affermava di avere cessato ogni attività lavorativa e di avere la casa di abitazione - sita nel popolo di San Lorenzo - ipotecata; in compenso i figli maggiori (oltre il F., che era il primogenito, ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Lodovico
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo nel 1497 da Tommaso e Celanzia degli Oddi, appartenente alla nobile famiglia degli Oddi di Perugia.
La famiglia dell'E. era di antiche e nobili [...] di Montechiaro e venne nominato senatore da papa Niccolò V nel 1452 e poi ancora nel 1453 e 1454. Il padre dell'E., Tommaso, fu più volte eletto console della contrada Fiorenza (una delle sei contrade in cui si divideva Fermo), ma morì ancora giovane ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Filippo
Clara Gennaro
Nacque a Sarzana nel 1403 da Tommaso e da Andreola de' Bosi. Alla morte del padre, avvenuta prima del 1414, fu affidato, assieme ai fratelli, al tutore ser Giorgio [...] 'ornamentazione interna, lavori ricordati da una iscrizione del 1474. Nella medesima chiesa fece erigere una cappella dedicata a S. Tommaso, che ornò di bassorilievi e di statue. Altri lavori fece fare a Roma per il palazzo Fiano e fece ricostruire ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] tra i lapicidi che lavorano al duomo di Milano, nel 1470. Secondo il Nebbia (1908, p. 140), fu, con il fratello Tommaso, tra gli scultori delle statue del tiburio interno. Nel 1476 e nel 1478 era pagato per la sua partecipazione, con altri scultori ...
Leggi Tutto
CARRON, Giuseppe Gaetano Giacinto, marchese di San Tommaso
Enrico Stumpo
Da famiglia di origine borghese, che aveva raggiunto con Giovanni la nobiltà e le alte cariche dello Stato durante il regno di [...] , nel 1701, successe al vecchio marchese di San Tommaso nelle grazie del sovrano.
La stessa attività diplomatica del Reale, Protocolli dei notai ducali, e Minutari Carron di San Tommaso, per gli anni 1696-1717;inoltre, Lettere particolari, C, mm ...
Leggi Tutto
TROISI (Troise), Vincenzo
Diego Carnevale
TROISI (Troise), Vincenzo (Domenico, Vincenzo, Tommaso, Angelo). – Nacque a Roccagorga, nello Stato pontificio, il 23 dicembre 1749 da Canio e da Tommasa Ciceroni.
Il [...] padre, originario del Regno di Napoli, era un agente della famiglia Orsini, la quale deteneva la signoria su quella terra. Infatti, nei registri della casa napoletana dei preti della missione, Troisi è ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...