• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8783 risultati
Tutti i risultati [8783]
Biografie [4036]
Storia [1426]
Arti visive [1254]
Religioni [1181]
Letteratura [516]
Diritto [381]
Filosofia [253]
Diritto civile [220]
Storia delle religioni [172]
Geografia [178]

Villa, Tommaso

Enciclopedia on line

Villa, Tommaso Uomo politico e avvocato (Canale 1832 - Torino 1915); genero di A. Brofferio e deputato della Sinistra (1865-1909), ricoprì le cariche di ministro degli Interni (1879) e della Giustizia (1879-81); fu presidente della Camera (1895-97; 1900-02) e senatore (dal 1909) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Villa, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Malvito, Tommaso

Enciclopedia on line

Scultore (secc. 15º-16º), originario di Como, attivo a Napoli. Iniziò la sua attività collaborando con F. Laurana a Marsiglia (nella cappella di S. Lazzaro della vecchia cattedrale); ma il suo gusto si [...] sua opera maggiore è il succorpo del duomo (1497-1506). Assai notevole è pure la personalità del figlio Giovan Tommaso (notizie dal 1496 al 1525), scultore e architetto, che assimilò largamente influssi toscani quattrocenteschi. È autore, tra l'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARSIGLIA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malvito, Tommaso (1)
Mostra Tutti

CARACCIOLO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Tommaso Gino Benzoni Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] du roy d'Espagne" -, il C. è trattato con ogni riguardo da questo, memore delle "cortesie" da lui fatte al figlio Tommaso "nella guerra di Milano"; e avrebbe potuto ottenere subito la "libertà", purché si fosse impegnato a non servire, per tutta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – BARTOLOMEO CARACCIOLO – STATO DEI PRESIDI – REGNO DI NAPOLI – TERRA D'OTRANTO

SASSETTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SASSETTI, Tommaso Igor Melani SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] , l’una e l’altra, alle altalenanti vicende della famiglia Medici fin dai tempi di Francesco (1421-1490), prozio di Tommaso in quanto fratello minore del bisnonno. Mentre un ramo della famiglia, a partire dalla metà del XVI secolo, trovò migliore ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – LODOVICO GUICCIARDINI – CATERINA DE’ MEDICI – FRANCIS WALSINGHAM – FRANCESCO SASSETTI

CAPRIOLI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRIOLI, Tommaso Gino Benzoni Primogenito di Costanzo (1553-1609), figlio del giurista Camillo, e di Taddea di Marcantonio Martinengo della Pallata, nacque a Brescia nel 1575. Famiglia, quella del [...] Fonti e Bibl.: Sulla famiglia Caprioli e vari membri di questa, specie il C., suo fratello Camillo e il più tardo Tommaso cfr. Archivio di Stato di Brescia, Deposito Caprioli (su cui cfr. P. Guerrini, Notizie varie e bibliografia, in Mem. stor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TALENTI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALENTI, Tommaso Matteo Venier – Figlio primogenito maschio di Giovanni di Filippo e di una Vagia, Talenti nacque in una data incerta da collocarsi fra terzo e quarto decennio del secolo XIV. La famiglia, [...] Gabriele, Zaccaria e Filippo; nominava inoltre commissari della sua ultima volontà e tutori dei figli la moglie Vagia, il figlio Tommaso, il nobile «miles» Lunardo Dandolo e Zaccaria Contarini (questi due ultimi insieme a Talenti e a Guido da Bagnolo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI, VENEZIA – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – CONGREGAZIONE OLIVETANA

Righi, Tommaso

Enciclopedia on line

Righi, Tommaso Scultore e stuccatore (Roma 1727 - Varsavia 1802); dal 1784 attivo in Vilnius (duomo), poi a Varsavia per il re Stanislao Augusto (1790-95; palazzo di Łazienki). A Roma lavorò nel palazzo Chigi, nel casino Borghese e ai SS. Luca e Martina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VARSAVIA – VILNIUS – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Righi, Tommaso (1)
Mostra Tutti

BASSI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSI (Basso), Tommaso (T. da Modena) Vincenza Scassellati Sforzolini Riccardi Figlio di Cesare, originario di Modena, operò come miniatore a Bologna e a Ferrara. Nel 1484 attende con Gabriele de' Cipelli [...] per iniziali dominicali (le sole che il codice porti), senza figure. Ancora nei "Libri spese" di S. Petronio si legge che "Tommaso Basso da Modena Miniadore de avere adi Xii di luglio 1487 L. quarantatré S. zinque che li faziani buoni per miniatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Agni, Tommaso

Enciclopedia on line

Domenicano (Lentini inizio sec. 13º - San Giovanni d'Acri 1277). Fondò a Napoli nel 1231 il convento di S. Domenico Maggiore, dove accolse nell'ordine s. Tommaso d'Aquino (1243). Fu poi vescovo di Betlemme [...] (1255), arcivescovo di Cosenza (1267), patriarca latino di Gerusalemme (1272) e legato in Terra santa, dove si adoperò per appianare i contrasti sorti fra i principi cristiani di Siria, i due ordini cavallereschi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIARCA LATINO DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI COSENZA – TOMMASO DA LENTINI – TOMMASO D'AQUINO – TERRA SANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agni, Tommaso (2)
Mostra Tutti

BUONINSEGNI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso Ugo Tucci Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] 1955, pp. 242, 314; H. Lapeyre, Une famille des marchands: les Ruiz, Paris 1955, pp. 127, 247, 332; O. Marinelli, La Compagnia di s. Tommaso d'Aquino di Perugia, Roma 1960, p. 120; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., X, col.1221; J. Quétif-J. Echard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 879
Vocabolario
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali