• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8783 risultati
Tutti i risultati [8783]
Biografie [4036]
Storia [1426]
Arti visive [1254]
Religioni [1181]
Letteratura [516]
Diritto [381]
Filosofia [253]
Diritto civile [220]
Storia delle religioni [172]
Geografia [178]

GUARDATI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDATI, Tommaso (Masuccio Salernitano) Letterio Di Francia Novellatore del secolo XV. Nato e morto a Salerno, visse per molti anni a Napoli, in qualità di segretario del principe Roberto Sanseverino, [...] ammiraglio del regno, e fu caro alla corte aragonese, al Panormita, a Federico di Montefeltro duca di Urbino, a F. Galeota, a Gioviano Pontano, a Zaccaria Barbaro e all'ambasciatore fiorentino F. Bandini. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDATI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Traétta, Tommaso

Enciclopedia on line

Traétta, Tommaso Musicista (Bitonto 1727 - Venezia 1779); studiò a Napoli con N. Porpora e F. Durante; esordì quale operista (1751) al S. Carlo con il Farnace. Poi (1758) fu maestro di cappella e insegnante di canto alla corte di Parma. Compose (1758-65) molte opere serie e alcune buffe per Parma e per altre città, conformandosi per alcune delle maggiori (Ifigenia in Tauride, 1758; Ippolito ed Aricia, 1759; I Tindaridi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – CATERINA II – MOTTETTI – BITONTO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Traétta, Tommaso (1)
Mostra Tutti

Tommaso Magistro

Enciclopedia on line

Umanista bizantino (n. Salonicco fine sec. 13º - m. 1330 circa), autore di opere teologiche, storiche e filosofiche; tra queste una Scelta di nomi e verbi attici (᾿Εκλογὴ ὀνομάτων καὶ ῥημάτων ᾿Αττικῶν) e scolî a Eschilo, Sofocle, Euripide, Aristofane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOFANE – EURIPIDE – SOFOCLE – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tommaso Magistro (1)
Mostra Tutti

TOMMASO Belchiam

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO Belchiam Pio Paschini Francescano dell'Osservanza nel convento di Greenwich in Inghilterra, vissuto nel sec. XVI. Fu arrestato insieme coi suoi confratelli per avere negato di prestare il giuramento [...] re Enrico VIII era eretico. Alcuni di quei frati furono uccisi o morirono in prigione; altri per intercessione di Tommaso Wriothesley (diventato poi lord cancelliere e conte di Southampton) furono trasferiti altrove. Belchiam morì di stenti e di fame ... Leggi Tutto

SODERINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Tommaso Raffaella Zaccaria – Nacque il 13 dicembre 1470 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, primogenito di Paolantonio e di Elisabetta di Tommaso Spinelli. Nell’ottobre [...] città insieme con Strozzi e Alessandro Acciaioli. Dopo il sacco di Prato e la fine del gonfalonierato dello zio Piero, anche Tommaso fu colpito dalle proscrizioni e l’11 ottobre 1512 per sentenza degli Otto di custodia confinato a Napoli per tre anni ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIERO CAPPONI – GIOVAN VETTORIO SODERINI – ALESSANDRO DE’ MEDICI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CATERINA DE’ MEDICI

FECINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FECINI, Tommaso Carla Zarrilli Nacque a Siena da Francesco di Tuccio di Simone di Fecino e da Marghi di lacopo Mazzacorna nel 1441 e fu battezzato il 29 ottobre di quell'anno. La famiglia Fecini non [...] appunto il Fecini. Questa conclusione si basa su un passo della cronaca medesima (ms. A VI 8, c. 149r) dove un tale "Tommaso Fecini" dichiara di essere in possesso di una pergamena da cui ha ricopiato nella cronaca i nomi dei "consoli" dell'anno 1368 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VINCIDOR, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCIDOR, Tommaso Barbara Furlotti – Nulla si sa della sua famiglia di origine, così come si ignorano l’esatta data di nascita, presso chi abbia effettuato l’apprendistato e quando sia giunto a Roma [...] nel 1532 da Francesco I e realizzati a Bruxelles entro il 1535 (Dacos, 2004, pp. 179 s.). Nel settembre del 1520 Tommaso si trovava ad Anversa, dove incontrò per la prima volta Albrecht Dürer, come quest’ultimo ricordò nel suo taccuino di viaggio nei ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMÌE ROYALE DES SCIENCES – FRANCESCO I DI FRANCIA – PELLEGRINO DA MODENA – BERNARD VAN ORLEY – RAFFAELLO SANZIO

SANDRINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANDRINI, Tommaso Filippo Piazza SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10). Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] furono dipinte le navate, partendo da quella di destra; il lavoro subì un’interruzione nella seconda metà dell’anno, quando Tommaso fece ritorno a Bagolino per porre fine a una vertenza con i deputati del Comune; in tale occasione dipinse la facciata ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – SAN MICHELE ARCANGELO – PADRI DELLA CHIESA – SISTO BADALOCCHIO – GIOVANNI DA LEZZE

BAGLIONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGLIONI, Tommaso Alfredo Cioni Fu tipografo, editore e libraio in Venezia, instaurando un'attività che la famiglia continuò fino al 1850. Gli inizi dell'azienda furono modesti e risalgono al 1598, [...] anche per suo conto, come dimostra l'edizione di quel curioso libro che è La piazza universale di tutte le professioni di Tommaso Garzoni. Nel 1615, cessata l'azienda di Girolamo Zenero, rilevò dagli aventi diritto l'insegna de "L'aquila nera" che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bozio, Tommaso

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Bozio, Tommaso Vincenzo Lavenia Nato a Gubbio nel 1548, studiò a Perugia e a Roma, dove si trasferì per fare carriera come giurista. Sacerdote dal 1572, strinse amicizia con Guglielmo Sirleto e con [...] di Trento e il moderno, a cura di P. Prodi, W. Reinhard, Bologna 1997, pp. 503-42; V. Abbundo, Note su Tommaso Bozio eugubino, in Filosofia e cultura in Umbria tra Medioevo e Rinascimento, Perugia 1967, pp. 567-92; R. De Mattei, Dal premachiavellismo ... Leggi Tutto
TAGS: JUAN GINÉS DE SEPÚLVEDA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ANNALES ECCLESIASTICI – ROBERTO BELLARMINO – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 879
Vocabolario
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali