SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Luigi Tommaso di. – Nacque a Parigi tra il 15 e il 16 dicembre 1657 (Gazette de France, 1657, n. 160, p. 1312), figlio del conte di Soissons [...] di Savoia Carignano e di Olimpia Mancini.
La madre era stata a lungo la favorita di Luigi XIV, per cui quando Luigi Tommaso nacque vi fu chi sospettò che fosse figlio del re e non del conte. In questo giocò anche la nascita relativamente vicina alle ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Vecchio
Carrol Brentano
Figlio di Giovanni (probabilmente il Giovanni Battista figlio di Antonio Della Porta detto Tamagnino), non se ne conosce la data né, con esattezza, il [...] doveva avere "40 anni et ultra" nel 1560 (Bertolotti, 1881, p. 156). Mentre, d'altra parte è quasi certa l'identificazione con il Tommaso Della Porta originario di Porlezza (nipote per l'appunto del Tamagnino e zio degli scultori Giovanni Battista e ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] del 12 apr. 1571,di 40 fiorini, per "delle sibille che fa" e l'altro del 2 ottobre "per una sibilla fatta dal detto M. Tommaso a fiorini 400 l'una", ma tutti e due i pagamenti, come i numerosi altri documenti riguardanti la S. Casa, erano intestati a ...
Leggi Tutto
STELLA, Tommaso detto il Todeschino
Giovanna Paolin
– Non si conoscono né la sua data di nascita né i nomi dei genitori; indicato spesso genericamente come veneto, o talora veneziano, non c’è sicurezza [...] causò difficoltà e lotte all’interno dell’Ordine (Archivio di Stato di Firenze, Carte Cerviniane, 43, c. 39r, 44, Lettere di Tommaso Stella, c. 28r), ma la sua carriera tutta esterna al chiostro non subì inciampi, tanto che si pensò nell’aprile del ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] della famiglia Sylos Labini, e di Anna Teresa Piacente, bitontina di nascita. La coppia ebbe anche un secondo figlio, Giuseppe.
Tommaso, che restò orfano di padre il 10 gennaio 1735, studiò presso la scuola gesuitica della città. I maestri del coro ...
Leggi Tutto
Pittore (Cortona 1500 circa - ivi 1559), affrescò (1525 circa) a Cortona, con G. Caporali, il gran salone di villa Passerini, e (1527) dipinse un'Annunciazione per la chiesa del Calcinaio. La sua opera migliore è il fregio nel palazzo dei Priori a Perugia. Scolaro di L. Signorelli, subì poi, attraverso G. Caporali, l'influsso dell'arte raffaellesca ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1178 - m. 1233) del conte Umberto III, cui succedette (1189); s'inimicò rovinosamente il Barbarossa, ma poté riottenere la grazia e il possesso dei suoi dominî per l'intervento del suo tutore [...] II. Alla sua morte, gli succedettero i figli Amedeo IV, che ebbe la Savoia, Aosta e il Chiablese (ramo estinto nel 1263), Tommaso II, che ebbe la Moriana e il Piemonte, Aimone (m. 1242), che ebbe il Basso Vallese, Pietro II, che ebbe parte del ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Citta di Castello
Dario Busolini
TOMMASO da Città di Castello. – Nacque a Città di Castello nel 1492 dalla famiglia Gnotti, non si conosce il nome dei genitori.
Indirizzato agli studi letterari [...] dei cappuccini i sigilli e il titolo di ministro generale di tutti i francescani, da lui però rifiutata. Di certo Tommaso non poté firmare le decisioni delle singole sessioni e la dichiarazione di chiusura del Concilio, il 4 dicembre 1563, perché ...
Leggi Tutto
Tommaso Parentucelli (forse Sarzana 1397 - Roma 1455). Dottissimo umanista, abile diplomatico, fu vescovo di Bologna (1444), cardinale (1446); papa nel 1447. Pose termine allo scisma d'Occidente, ottenendo [...] la rinuncia di Felice V (1449) e il riconoscimento dei Padri del Concilio di Basilea. Abile reggitore dello stato della Chiesa, incoronò a Roma l'imperatore Federico III (1452), represse duramente la congiura ...
Leggi Tutto
DONINI (Donino, Donnino, Dondini, Duini, Luini), Tommaso, detto anche Caravaggino
Sergio Guarino
Nacque a Roma il 20 dic. 1601 e venne battezzato il giorno di Natale nella chiesa di S.Maria dei Popolo [...] , allo stato degli studi, la proposta di D'Amico (1985, p. 90) di individuare in una Incredulità di s. Tommaso di San Tommaso in Formis un'opera giovanile del D. di vaga ascendenza lanfranchiana.
Dalle opere risulta uno stile assai discontinuo del ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...