Giureconsulto (Napoli 1678 - ivi 1744); di famiglia per tradizione dedita all'attività forense, fu prima avvocato poi dal 1735 consigliere del Sacro Real Consiglio. Autore di Institutiones criminales (1740). ...
Leggi Tutto
Scrittore siriaco (sec. 6º), scolaro di Mar Abhā. È autore di scritti liturgici, di una confutazione dell'astrologia, di discorsi funebri e dispute con gli eretici. ...
Leggi Tutto
Giurista bolognese (m. prima del 1282). Scrisse un trattatello De fama (pubbl. 1584), che fu largamente sfruttato dai processualisti posteriori, e una serie di Quaestiones (inedite). ...
Leggi Tutto
Frate bolognese, supposto autore del Fiore di virtù, compilazione didattico-morale redatta tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. ...
Leggi Tutto
Cisterciense dell'abbazia di Perseigne (sec. 12º), autore di un De preparatione cordis; incerta l'attribuzione di un commento al Cantico dei cantici. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1596 - m. Torino 1656) di Carlo Emanuele I; giovanissimo, si dedicò alle armi e partecipò a importanti scontri. Sposò (1625) Maria di Borbone-Soissons, ricevendo il titolo di principe di Carignano; fu così il capostipite, attraverso il figlio Emanuele Filiberto, del ramo omonimo. Dopo il trattato di Cherasco (1631), preoccupato delle mire francesi sulla Savoia, fu fautore dell'alleanza con ...
Leggi Tutto
Scultori lombardi, operarono specialmente a Milano tra il sec. XV e il XVI. Negli annali della fabbrica del Duomo si ha notizia di Francesco nel 1470, di Tommaso dal 1499 al 1504. Quest'ultimo nel 1486 [...] quell'anno. Oltre a questa, che è l'opera più nota dei due scultori, si attribuiscono loro, e in particolar modo a Tommaso: le statue di S. Apollonia e S. Agnese nell'abside esterna del Duomo; il monumento di Pier Francesco Visconti (morto nel 1484 ...
Leggi Tutto
MALVICO o Malvito, Tommaso
Riccardo Filangieri di Candida
Scultore, originario di Como; svolse tutta la sua attività in Napoli nell'ultimo quarto del sec. XV, e nei primi anni del XVI. Appare la prima [...] in Napoli. Alquanto duro nell'intaglio, e perciò plastico mediocre, fu invece decoratore eccellente. Ebbe un figlio, Giovan Tommaso, anche scultore, che creò una pregevole opera nella cappella e nella tomba di Giovannello de Cuncto, segretario dei re ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...