Farsetti, Tommaso Giuseppe
Berta Maracchi Biagiarelli
Letterato (Venezia 1720-Padova 1791). Fu per otto anni nobile del Maggior Consiglio, poi lasciate le cure di stato si dedicò a lunghi viaggi in [...] Europa, durante i quali raccolse la maggior parte dei suoi libri manoscritti e stampati. Tornato a Venezia, vestì l'abito di s. Giovanni Gerosolimitano, fu insignito della Gran Croce e si dedicò completamente ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio Tommaso
Luciana Martinelli
Scarsissime sono le notizie biografiche di questo sacerdote secolare, nato a Santa Agata, nel Regno di Napoli, e trasferitosi poi a Venezia, ove visse nel [...] sec. XVIII.
Membro dell'Arcadia, col nome di Sofifilo Nonacrio, diede alle stampe numerose opere, tra le quali ricordiamo: la composizione teatrale, stampata in Napoli e recitata prima a Bitonto e dopo ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI RANGONI, Tommaso
Franco Bacchelli
Nacque a Ravenna nell'agosto 1493 da una famiglia Giannotti o Zannotti, borghese e probabilmente agiata.
Nulla sappiamo dei suoi genitori e dei suoi primi [...] maestri, che saranno stati probabilmente quelli che reggevano allora la scuola superiore di lettere latine del Comune di Ravenna, cioè Niccolò Ferretti e Giovanni Francesco Berti, due umanisti minori dotati ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] anche la sua ora, e non perché gli ripugnasse presiedere un nuovo governo con elementi moderati quali il Medici e il Tommasi, come reclamavano gli alleati. Dal complesso gioco delle parti il D. uscì perdente. Il re dovette chiamare a sostituirlo il ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] consortile dei conti di Lomello, trasferitosi a Vercelli nel XIII secolo, secondo alcuni biografi il L. fu figlio di Camillo, secondo altri di Gian Matteo, conestabile di una delle porte della città o, ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Siena
Fernanda Sorelli
TOMMASO da Siena. – Nacque a Siena verso il 1350 (dichiarò infatti nel 1412 di avere sessantadue anni: cfr. Il Processo Castellano, 1942, p. 28) da Antonio, figlio [...] Dal 12 luglio 1396 Raimondo da Capua gli aveva affidato l’organizzazione a Venezia di un gruppo di penitenti, specie donne; il successore Tommaso da Fermo gli aveva commesso il 6 ottobre 1402 la carica di vicario generale per i frati e le suore della ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Pizzano
Tommaso Duranti
TOMMASO da Pizzano (Tommaso da Bologna, Thomas de Pizan). – Nacque a Bologna probabilmente negli anni Dieci del XIV secolo, da Benvenuto, membro di una consorteria [...] alla corte.
Secondo le parole di Christine de Pizan (Le livre..., cit., pp. 97-99), gli ultimi anni di vita di Tommaso da Pizzano furono caratterizzati da povertà e difficoltà dovute alla caduta in disgrazia e a una non oculata gestione dei beni di ...
Leggi Tutto
TOMMASO DI SASSO
SStefano Rapisarda
Nulla si conosce della vita di questo rimatore, se non la sua origine messinese, come riportano entrambi i testimoni manoscritti delle sue due canzoni, il Vaticano [...] Napoli 1992, pp. 175, 307; B. Panvini, Poeti siciliani della corte di Federico II, Napoli 1994, p. 113; S. Rapisarda, Tommaso di Sasso, in Corpus poetico siciliano, a cura di R. Coluccia-C. Di Girolamo, in preparazione. Le edizioni di D'amoroso paese ...
Leggi Tutto
TOMMASO della Bordella
Stefania Zucchini
TOMMASO della Bordella (Thomas de Bordella). – Nacque presumibilmente nell’ultimo quarto del XIV secolo; era figlio di Pietruccio (alias Pieruccio o Perruccio) [...] che rivestì per la prima volta nell’anno accademico 1422-23 con un salario di 40 fiorini. Fra il 1422 e il 1448 Tommaso insegnò per ben diciassette anni (anni accademici 1422-23, 1424-26, 1429-33, 1436-37, 1438-46, 1447-48) sui ventidue attestati ...
Leggi Tutto
TOMMASO di Bossolasco
Laura Gaffuri
Non se ne conoscono le date di nascita e di ingresso nell'ordine dei Predicatori, collocabili forse prima della metà del Trecento; nulla si sa dell'identità dei genitori.
Tommaso [...] congratulava con l’arcivescovo di Milano Antonio da Saluzzo per la posizione da lui presa a favore della canonicità dell’elezione papale.
Tommaso da Bossolasco morì di lì a poco, il 3 ottobre 1379, e fu sepolto nella chiesa di San Domenico di Genova ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...