D'ALESSANDRO (d'Alessano), Tommaso (p. Pietro Paolo nella Congregazione dei chierici di S. Paolo)
Aurora Scotti
Nato a Scorrano (sec. alcuni Scarzano) presso Otranto, nel 1514, ebbe probabilmente una [...] buona educazione letteraria. Lo si deduce - in mancanza di dati sui suoi anni giovanili - dalle informazioni fornite dai biografi nell'ambito della Congregazione barnabitica: lo si definisce "in mathematicis ...
Leggi Tutto
ZAULI SAJANI, Tommaso
Sergio Portelli
Nacque a Forlì il 7 giugno 1802 da Giovanni ed Eleonora Sacchi.
Compì gli studi universitari a Bologna dove, conseguita la nomina di baccelliere nella facoltà di [...] diritto nel 1820, si laureò in diritto civile due anni dopo. Dal 1823 al 1825 fece pratica legale a Roma presso gli studi degli avvocati Damaso Moroni e Antonio Pagnoncelli.
Tra il 1826 e l’anno seguente ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] scuola di pittura e nudo diretta da G.B. Biscarra, dal quale ricevette un'educazione classicistica arricchita da componenti romantiche.
Iniziò a esporre alle mostre annuali organizzate dalla Società promotrice ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] in Francia, e da Anna di Iacopo Baldeschi di Perugia. La sua famiglia, alcuni esponenti della quale sin dagli inizi del XVI secolo si erano stabiliti alla corte di Francia e vi avevano ricoperto importanti ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Figlio primogenito di Diomede (poi conte di Maddaloni), e di Maria Caracciolo, nacque nella prima metà del XV secolo. Il 1º ag. 1457 fu investito del feudo materno [...] di Casalduni (Benevento), già posseduto dallo zio Giovan Lupo Caracciolo. Nel 1473 quando Eleonora d'Aragona, che era stata allieva di Diomede, si recò a Ferrara, dopo aver sposato per procura Ercole I, ...
Leggi Tutto
DE AMICIS, Tommaso
Giuseppe Armocida
Nacque in Alfedena (L'Aquila) il 18 ott. 1838, da Giuseppe ed Elena Di Loreto, primo di numerosi fratelli, tra i quali si distinse Mansueto che fu deputato e senatore. [...] affermatosi in quella scuola medica napoletana che si confrontava in quegli anni con i modelli del naturalismo moderno di S. Tommasi e dei positivismo nella medicina di A. Cantani. L'influenza, che questi maestri e la generale atmosfera dell'ateneo ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Tommaso da
Giancarlo Andenna
Apparteneva a una nobile famiglia parmense, ma ad un ramo diverso da quello che risiedeva nel palazzo degli Adam presso il battistero della cattedrale e di cui facevano [...] , IV, 1, a cura di I. Schwalm, in Mon. Germ. Hist., Legum sectio IV, Hannoverae et Lipsiae 1904-1906, p. 534; G. Tommasi, Dell'historia di Siena, Venezia 1625, pp. 120-130; L. A. Muratori, Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Tommaso
Mario Caravale
Appartenente a un'antica famiglia salernitana, nacque da Giovanni di Matteo probabilmente all'inizio del sec. XIII e fu fratello del più celebre Matteo, [...] arcivescovo di Salerno dal 1263 al 1273.
Le fonti tacciono sull'attività svolta dal D. durante il regno di Federico II. Potrebbe far eccezione un documento dal quale risulta che un "Thomasius de Porta" ...
Leggi Tutto
GENTILI, Tommaso Maria
Elisabetta Corsi
Nato a Chieti il 14 febbr. 1828, nel 1846 entrò nell'Ordine dei predicatori presso il convento di Penne, concludendo il noviziato con la professione solenne del [...] febbraio 1849. Poi, ispirato forse dalla lettura delle Memorie delle missioni cattoliche nel Regno del Tonchino (1844) del p. A. Guglielmotti, chiese e ottenne d'essere inviato alle missioni in Asia. Partito ...
Leggi Tutto
FILOCALO, Giovanni Tommaso
Angela Asor Rosa
Nato a Troia (Foggia) intorno al 1497, dalla patria d'origine prese l'appellativo di Troiano, coi quale lo troviamo spesso indicato. Trasferitosi a Napoli [...] in giovane età, vi compì - probabilmente fra il 1510 e il 1515 - gli studi umanistici. Nella città partenopea, di cui ottenne la cittadinanza prima del 1537, il F. iniziò la sua attività di insegnante ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...