SCHIARA, Pio Tommaso
Margherita Palumbo
– Nacque il 29 gennaio 1691 a Felizzano, in provincia di Alessandria.
Il 23 aprile 1713 fu ammesso quale novizio nel convento domenicano di Bosco Marengo, appartenente [...] Zanotti. Schiara ne inviò copia ad Ansaldi, che pubblicò il testo con il titolo Parere del padre Pio Tommaso Schiara dell’Ordine de’ Predicatori sopra il libro intitolato Vindiciae Maupertuisianae (Venezia 1756), facendolo precedere da una prefazione ...
Leggi Tutto
MINADOIS, Giovan Tommaso
Paola Guizzi
MINADOIS, Giovan Tommaso (Ioannes Thomas Minadous o de Minadois). – Nacque a Napoli nel 1505, da Petruccio.
Il padre, che morì l’8 marzo 1507, era giurista ed [...] (Lione, F. Tinghi, 1579; e ancora nel 1581), insieme con quelle di Matteo D’Afflitto, Antonio Capece e Tommaso Grammatico (una successiva edizione napoletana di questa opera, curata dal cosentino Flaminio Monaci, risale al 1629). A testimoniare l ...
Leggi Tutto
BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] scarsissime: proveniente anch'egli da Alessandria, non vi sono elementi per stabilire quale fosse il grado di parentela che lo legava a Tommaso. La sua attività si svolge tutta fra il 1479 ed il 1485, sempre in compagnia di uno o più soci.
Con Piero ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA, Tommaso
Ignazio Veca
RIARIO SFORZA, Tommaso. – Nacque a Napoli l’8 gennaio 1782, dal duca Nicola e dalla principessa Giovanna Di Somma.
Penultimo di dieci figli, appartenne a uno dei [...] dell’abate Antonio Mirabelli pe’ solenni funerali celebrati nella chiesa de’ SS. Apostoli alla memoria dell’eminentissimo cardinale Tommaso Riario Camerlengo della S. R. C., e decano de’ cardinali dell’ordine de’ diaconi (Napoli 1857).
Fonti e ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] che ci è rimasta del D. sono alcune stanze contenute nel codice 2949della Biblioteca Riccardiana di Firenze (Stanze di messer Tommaso Del Nero). Non si sa quando queste Stanze siano state da lui scritte, ma, stante l'elogio funebre del Sassetti ...
Leggi Tutto
MINORELLI, Tommaso Maria
Margherita Palumbo
MINORELLI, Tommaso Maria. – Nato a Padova nel 1661, entrò giovanissimo nell’Ordine dei frati predicatori.
La sua formazione si svolse nello Studium del convento [...] e di collocazione dei volumi.
All’attività bibliotecaria il M. associò quella di docente di teologia presso il collegio di S. Tommaso. Al costante rapporto epistolare con gli eruditi frequentati a Padova e a Rovigo, negli anni si aggiunsero scambi di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] il pontefice concede al "magister Iohannes de Obulo" (Ebulo) un'altra prebenda per onorare la memoria del cardinale diacono Tommaso di S. Sabina (cioè dell'E.), indicato come zio paterno ("patruxis") di Giovanni. La nobile famiglia degli Eboli, che ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Pier Tommaso
Francesco Muzzioli
Nacque a Venezia il 21 dic. 1693 da Giambattista e da Domenica Picenni in una famiglia di negozianti originaria della Val Camonica. Iniziò gli studi a Venezia, [...] , entrò nell'Ordine domenicano. Vestì l'abito a Faenza l'11 sett. 1716, assumendo, accanto a quello di Piero, il nome di Tommaso.
Seguì un nuovo periodo di studi, a Bologna, al termine dei quali, il 20 febbr. 1720, fu nominato lettore di filosofia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Tommaso
Franca Petrucci
Nipote dell'omonimo Giovanni Tommaso di Diomede, conte di Maddaloni con il quale venne molto spesso confuso anche a causa della giovane età in cui morì e della [...] longevità dell'avo, al quale sopravvisse per pochi anni, nacque primogenito da Diomede e da Gezzolina Sanseverino nell'ultimo quarto del sec. XV. Contrariamente al nonno, assunse nel sett. 1520, quando ...
Leggi Tutto
Pittore di Palermo, attivo dal 1460 circa al 1497 circa. Si ha il ricordo di molte sue opere, poi andate perdute. Sua prima opera è il S. Giovanni Evangelista nel duomo di Monreale (1469). Nel Museo nazionale di Palermo sono un trittico con Madonna, Bambino e santi (1486) e una Madonna tra i ss. Giovanni Battista e Benedetto, opera molto tarda. Con altri dipinti, essi dimostrano lo svolgersi della ...
Leggi Tutto
tomismo
s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...