• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8783 risultati
Tutti i risultati [8783]
Biografie [4036]
Storia [1426]
Arti visive [1254]
Religioni [1181]
Letteratura [516]
Diritto [381]
Filosofia [253]
Diritto civile [220]
Storia delle religioni [172]
Geografia [178]

Caffarini, Tommaso

Enciclopedia on line

Domenicano (Siena 1350 circa - Venezia 1434 circa). Professore di teologia superiore in varî conventi, direttore delle mantellate a Venezia (1396), vicario generale di tutte le mantellate d'Italia (1401), fu incaricato delle trattative per la canonizzazione di S. Caterina da Siena, di cui era stato confidente e di cui raccolse le notizie nella Legenda minor, nel supplementum e nel processus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANONIZZAZIONE – DOMENICANO – TEOLOGIA – VENEZIA – ITALIA

Campéggi, Tommaso

Enciclopedia on line

Ecclesiastico (Pavia 1481 circa - Roma 1564); prima prof. di diritto canonico a Bologna, vescovo di Feltre (1520-59), partecipò alla conferenza di Worms (1540), in cui si tentava un'intesa coi protestanti, e all'inizio dei lavori del concilio di Trento (1545). Visse per lo più a Roma, dove fu reggente della Cancelleria apostolica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANCELLERIA APOSTOLICA – CONCILIO DI TRENTO – DIRITTO CANONICO – PROTESTANTI – BOLOGNA

Giusti, Tommaso

Enciclopedia on line

Architetto e decoratore (Venezia 1644 circa - Hannover 1729). Formatosi nell'ambiente di B. Longhena, dopo aver eretto a Parma le chiese di S. Rocco e S. Filippo, si recò in Hannover, dove eseguì i disegni e le decorazioni del teatro di corte (1690 circa) e costruì la chiesa di S. Clemente (1711-18) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANNOVER – VENEZIA – PARMA

Rèdi, Tommaso

Enciclopedia on line

Musicista (Siena 1675 circa - Montelupone, Macerata, 1738). Sacerdote, maestro di cappella nel duomo di Siena (1711) e dal 1731 nella Santa Casa di Loreto, compose messe e altra musica chiesastica, di ottima fattura. È noto per la polemica sostenuta col padre Martini (1733) sull'interpretazione di un canone di G. Animuccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELUPONE – ANIMUCCIA – LORETO

Sgricci, Tommaso

Enciclopedia on line

Improvvisatore (Castiglion Fiorentino 1789 - Arezzo 1836). Si specializzò nell'improvvisare tragedie su temi dati dal pubblico, con tecnica che resta singolarissima. Suscitò entusiasmi in Italia, Francia e Inghilterra; né incrinarono la sua fama i duri giudizî di P. Giordani (1816) e di altri critici. S. reputava suo capolavoro la tragedia Idomeneo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLION FIORENTINO – INGHILTERRA – IDOMENEO – FRANCIA – AREZZO

Corsini, Tommaso

Enciclopedia on line

Giurista fiorentino (m. 1366); insegnò diritto civile a Siena e poi nello Studio fiorentino, della cui fondazione fu promotore, e ricoprì alte cariche pubbliche. Ci resta, oltre alle sue consultazioni legali, un discorso pronunziato dinanzi a Luigi d'Ungheria (1347), conservatoci, in volgare, nella Cronaca del Villani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: LUIGI D'UNGHERIA – DIRITTO CIVILE

Grammàtico, Tommaso

Enciclopedia on line

Giurista (n. Aversa 1473 - m. 1556). Fu in Napoli giudice della Gran corte della Vicaria (1496-1532), divenne in seguito consigliere regio. Più che le sue opere esegetiche, furono apprezzate ed ebbero molte edizioni le raccolte delle sue Allegationes et consilia (1538) e delle sue Decisiones (1547) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nani, Tommaso

Enciclopedia on line

Giurista (Morbegno 1757 - Pavia 1813), prof. di istituzioni di diritto civile (1794), poi (1800) di diritto criminale nell'univ. di Pavia; consigliere di stato del Regno Italico. Sue opere principali: De indiciis (1781); De criminum indulgentia et praescriptione (1789); Principii di giurisprudenza criminale (1812) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CRIMINALE – DIRITTO CIVILE – GIURISPRUDENZA – REGNO ITALICO – MORBEGNO

Ingegnòli, Tommaso

Enciclopedia on line

Industriale italiano (Milano 1907 - ivi 1992). Comproprietario fino al 1985 della società Fratelli Ingegnoli, stabilimento orticolo botanico fondato nel 1817, nel 1936 ne assunse la direzione dandole un notevole impulso. Cavaliere del lavoro (1956). Gli successe nella direzione il pronipote Francesco (n. Milano 1948) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Paròdi, Tommaso

Enciclopedia on line

Critico letterario italiano (Bari 1886 - Trani 1914), di acuto ingegno e di ampia cultura: i suoi saggi furono raccolti dopo la sua morte da B. Croce (Poesia e letteratura, 1916) e da F. Antonicelli (Giosuè Carducci e la letteratura della nuova Italia, 1939) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRANI – BARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 879
Vocabolario
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali