• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
8783 risultati
Tutti i risultati [8783]
Biografie [4036]
Storia [1426]
Arti visive [1254]
Religioni [1181]
Letteratura [516]
Diritto [381]
Filosofia [253]
Diritto civile [220]
Storia delle religioni [172]
Geografia [178]

Saulini Tommaso

Enciclopedia on line

Tommaso nasce a Civitella di Subiaco nel 1784. A Roma diventa un celebre incisore di cammei in pietra dura e in conchiglia. Documentato fin dal 1815 come mosaicista, con negozio in via della Croce 8, frequenta [...] Museum di Londra, la Walter Art Museum di Baltimora, il Hillwood Museum di Washington e l'Ermitage di San Pietroburgo. Tommaso sposa nel 1819 Teresa Zannetti, vedova con un figlio chiamato Luigi che si distingue come incisore di cammei, proseguendo l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – SAN PIETROBURGO – BRITISH MUSEUM – BIRMINGHAM – WASHINGTON

Rodari

Enciclopedia on line

Rodari Famiglia di scultori, provenienti da Maroggia (Lago di Lugano), attivi in Lombardia sulla fine del sec. 15º e agli inizî del 16º, seguaci e divulgatori dello stile di G. A. Amadeo. Tommaso (notizie 1486-1526) [...] è il più notevole rappresentante della famiglia; lavorò nel duomo di Como, eseguendo (1519) il modello dell'abside e varie sculture (Compianto), anche in collaborazione con i fratelli Donato (altare di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LAGO DI LUGANO – LOMBARDIA – ABSIDE – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodari (2)
Mostra Tutti

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (São Tomé; A. T., 118-1191) Attilio MORI Angelo RIBEIRO Isola del Golfo di Guinea, posta 240 km. a NE. di Capo Lopez alla posizione geografica media di 0° 20′ lat. N. e 6°40′ long. E. [...] metà del sec. XVI una nave che portava un carico di schiavi negri da Angola all'America fece naufragio sulle coste di San Tommaso; e gli schiavi si stabilirono al S. dell'isola dando origine a una popolazione negra, che prolificò in tal modo, che nel ... Leggi Tutto

Garzóni, Tommaso

Enciclopedia on line

Garzóni, Tommaso Scrittore (Bagnacavallo 1549 - ivi 1589). Nel 1566 entrò nella Congregazione lateranense, mutando in Tommaso il suo nome Ottaviano. Scrisse opere di erudizione, quali il Teatro dei vizî e diversi cervelli [...] umani (1583), Piazza universale delle professioni del mondo (1585), La Sinagoga degli ignoranti (1589), Hospitale de' pazzi incurabili (1589), Mirabile cornucopia consolatoria (1601), Il serraglio degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNACAVALLO – SINAGOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garzóni, Tommaso (2)
Mostra Tutti

PUSTERLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUSTERLA, Tommaso Fabrizio Pagnoni PUSTERLA, Tommaso. – Figlio di Antoniolo, fratello di Guglielmo (altro personaggio protagonista di una precoce carriera in seno alle istituzioni ecclesiastiche del [...] Hayez, Urbain V (1362-1370), 1954, n. 2483; Litta, 1837, tav. IV). Davvero poche sono le notizie sul conto di Tommaso di Antoniolo: è impossibile stabilirne la data di nascita e altrettanto nell’ombra restano le tappe della sua formazione e carriera ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PUSTERLA – CITTÀ DEL VATICANO – CHIESA AMBROSIANA – TOMMASO PUSTERLA – EVANGELIZZAZIONE

SAN TOMMASO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN TOMMASO (Saint Thomas; A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Una delle Isole Vergini (Piccole Antille), situata tra Culebra ad ovest, da cui la separa il Virgin Passage, e S. Giovanni ad est, da cui [...] 1890 era ancora di 14.390 ab.). Il commercio e l'agricoltura (canna da zucchero) sono le principali occupazioni. S. Tommaso fu scoperta da Colombo durante il suo secondo viaggio nel 1493. Fu dapprima un covo di filibustieri, quindi, divenuta danese ... Leggi Tutto

Pèndola, Tommaso

Enciclopedia on line

Ecclesiastico e educatore (Genova 1800 - Siena 1883). Scolopio, studioso di astronomia, iniziò a Siena con l'aiuto del granduca Leopoldo l'educazione dei sordomuti (1831), alla quale si dedicò, anche dopo esser divenuto padre provinciale degli scolopî, promuovendo tra l'altro (1873) un congresso e un giornale, L'educazione dei sordomuti, e diffondendo (dal 1871) il metodo orale di padre Balestra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCOLOPÎ – GENOVA – COMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pèndola, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Diplovatàzio, Tommaso

Enciclopedia on line

Giurista (Corfù 1468 - Pesaro 1541). Vissuto fin dall'infanzia in Italia, studiò il diritto civile e il canonico a Bologna e si addottorò a Ferrara nel 1490. Dotato di una cultura vastissima, fu avvocato fiscale al tribunale di Pesaro, prof. di diritto a Venezia dal 1517; nel 1532 fu eletto gonfaloniere a Pesaro. La sua opera maggiore è il trattato De praestantia doctorum in 12 libri, dei quali ci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – FERRARA – BOLOGNA – VENEZIA – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diplovatàzio, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Agùdio, Tommaso

Enciclopedia on line

Agùdio, Tommaso Ingegnere (Malgrate, Lecco, 1827 - Torino 1893), progettista e costruttore di ferrovie (Parigi-Mulhouse) e di funicolari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agùdio, Tommaso (2)
Mostra Tutti

Campanèlla, Tommaso

Enciclopedia on line

Campanèlla, Tommaso Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in Calabria, strinse amicizia con G. B. Della Porta interessandosi a ricerche e pratiche di magia e di astrologia. A Napoli pubblicò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – REGGIO DI CALABRIA – CRISTIANESIMO – CONTRORIFORMA – SANT'UFFIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campanèlla, Tommaso (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 879
Vocabolario
tomismo
tomismo s. m. [der. del nome lat. Thomas, corrispondente all’ital. Tommaso]. – Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di s. Tommaso d’Aquino (1225 o 1226-1274) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia,...
ultraflessibile
ultraflessibile agg. 1. Estremamente flessibile, detto di oggetti e materiali di varia consistenza. 2. Estremamente flessibile, detto del lavoro e di soggetti e temi legati al mondo del lavoro e della produzione (mano d’opera, costi, orari,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali