• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Biografie [25]
Letteratura [10]
Religioni [8]
Storia [5]
Diritto [5]
Lingua [4]
Diritto civile [3]
Arti visive [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Trattatistica e altri generi [1]

VALMAGGI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALMAGGI, Luigi Michele Curnis – Nacque a Susa (Torino) il 27 febbraio 1863 da Zaverio, impiegato delle dogane, e da Felicita Aicardi, la cui famiglia aveva origini canavesane. Fino al ginnasio inferiore [...] Giuseppe Müller, l’italianista Arturo Graf, i latinisti Domenico Pezzi ed Ettore Stampini; quest’ultimo – già allievo di Tommaso Vallauri – divenne il maestro di Valmaggi, che si laureò il 6 giugno 1885 con la dissertazione Di un testo falsamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INSTITUTIO ORATORIA – FERDINANDO MARTINI – LETTERATURA LATINA – LUIGI CASTIGLIONI

VITRIOLI, Diego

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITRIOLI, Diego Antonino Zumbo VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava. Il padre, autore di poesiole [...] 86-119; C. Scavuzzo, L’italiano di V., ibid., pp. 120-136; A. Zumbo, Tradizione e conservazione del classico: Tommaso Vallauri, D. V. e Cicerone, in Quaderni del Dipartimento di filologia, linguistica e Tradizione classica ‘A. Rostagni’, Univ. Torino ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – ITALIA RISORGIMENTALE – GIAN VINCENZO GRAVINA – VITTORIO EMANUELE II – OPPIANO DI ANAZARBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITRIOLI, Diego (1)
Mostra Tutti

MORINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORINI, Agostino Luca Barbaini MORINI, Agostino. – Nacque a Firenze il 4 marzo 1826 da Paolo Morini e da Anna Bartolini, nel popolare quartiere di San Lorenzo in via delle Ruote 5797. Ricevuto, come [...] intellettuali di cui fu amico si devono ricordare Luigi Grisostomo Ferrucci, Eugenio Cecconi, Pietro Fanfani, Niccolò Tommaseo, Tommaso Vallauri, Charles Montalembert e Wilhelm Henzen (cfr. Nota di uomini illustri e letterati, amici e conoscenti di ... Leggi Tutto

TESAURO, Gaspare Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESAURO, Gaspare Antonio Paolo Casana – Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1563 dal celebre giurista Antonino e da Dorotea Capris di Cigliano, o Cigliaro. Riguardo ai suoi natali le fonti o tacciono o sono [...] , 1846); a sua volta Mario Chiaudano (1930, p. 33 nota 1) – confutando alcuni dati riprodotti da Tommaso Vallauri e affermando che quest’ultimo nella trascrizione dei ‘rotoli’, che indicavano i professori universitari, aveva fatto diversi errori ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MASSIMILIANO SFORZA – MARCHESATO DI CEVA – EMANUELE FILIBERTO – TOMMASO VALLAURI

GUANCIALI, Quintino

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUANCIALI, Quintino Francesco Millocca Nacque a Loreto Aprutino il 23 nov. 1811 da Domenico, di nobile famiglia originaria di Pisa, e da Isabella Rozzi. All'età di dieci anni entrò nel seminario di [...] ibid., XII (1844), 15, pp. 58 s.; Versi di A. Barthélemy a Q. G.…, Napoli 1860; Lettere di illustri scrittori a Tommaso Vallauri, a cura di O. Berrini, Torino 1880, pp. 313-331; F. Verdinois, Profili letterari napoletani, Napoli 1882, pp. 189-193; In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ISTITUTO DI FRANCIA – SAMUEL HAHNEMANN – TOMMASO VALLAURI – LINGUA ITALIANA

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] (anche in metri barbari) del suo tormento di pensatore, fu Tommaso Campanella, l'audace filosofo della morale e della politica. Vanto d di R. d'Aronco, il Museo imperiale (Bellò e Vallauri), il monumento della Repubblica (P. Canonica). In Egitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] E. Holländer, Die Medizin in der klassischen Malerei, Stoccarda 1923; M. Vallauri, La patologia indiana, in Arch. d. st. delle sc., IV ( ; così in Olanda con Michele Mierevelt, Franz Hals, Tommaso Kramer, Rembrandt, Gerardo Dou, Adriano e Isacco van ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna Valerio Castronovo Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] la definitiva esautorazione dei vecchi ministri del Borgo e di San Tommaso. Sicché, se la rapidità e la fermezza con cui C , Bellegno, Foscarini, Torino 1830, pp.150 ss.; T. Vallauri, Storia delle Università degli studi del Piemonte, III, Torino 1846 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – GIORGIO II D'INGHILTERRA – TRATTATO DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna (3)
Mostra Tutti

BOTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTERO, Giovanni Luigi Firpo Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] del can. Bernardi sita nella parrocchia di S. Tommaso in Torino, dove aveva preso stanza, rifece il primo 1607, in Torino, II (1967), 4, pp. 23-31. Sul letterato: T. Vallauri, Storia della poesia in Piemonte, Torino 1841, I, pp. 196 ss., 265 ss.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA – ENRICO DI PORTOGALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTERO, Giovanni (10)
Mostra Tutti

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI DEL PRONTUARIO

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Aleramo, Sibilla & Campana, Dino (2000), Un viaggio chiamato amore. Lettere 1916-1918, a cura di B. Conti, Milano, Feltrinelli. Asor Rosa, Alberto (2002), L’alba di un mondo nuovo, Torino, Einaudi. Bachelard, [...] , pp. 491-519. Bruni, Francesco & Raso, Tommaso (a cura di) (2002), Manuale dell’italiano professionale. Giovanni Nencioni, Firenze, Le Lettere, pp. 397-407. Lombardi Vallauri, Edoardo (2003), Vitalità del congiuntivo nell’italiano parlato, in ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – AGENZIA DELLE ENTRATE – FRIULI VENEZIA GIULIA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali