DAL POZZO, Girolamo
Alessandro Bevilacqua
Nacque a Verona nel 1718 da antica e facoltosa famiglia nobiliare veronese. Ricevette un'accurata educazione umanistica ad opera di due insigni pedagoghi dena [...] manchi di quanto richiedono le moderne rappresentazioni, la maestà si conserva dell'antico teatro dei Greci. L'uno è del sig. TommasoTemanza... l'altro del sig. Conte Girolamo Dal Pozzo... o (Algarotti, [1762], in Saggi, 1963, p. 190).
Nel 1755 il D ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] (Degli archi e delle volte e Regole generali dell'architettura civile. Opera e studio dell'architetto ed ingegnere TommasoTemanza 1733, Venezia).
Nell'ottobre 1808 G. Paradisi, direttore generale delle Acque e strade e dei porti marittimi del ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Matteo
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel 1705 da Valentino, che era stato capitano della milizia interna cittadina. Dal dicembre 1724 al 1729 il L. frequentò i corsi "artisti" dell'Università [...] rive dell'Adige, fra l'abate e patrizio veneto G.B. Recanati e lo stesso L. (Lettera del signor TommasoTemanza architetto veneziano indirizzata al signor M. Lucchese architetto pure veneziano, in Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, a cura ...
Leggi Tutto
POLANZANI, Felice
Chiara Lo Giudice
POLANZANI, Felice. – Nacque nel borgo di Noale (Venezia) da Orsola e da Francesco Polanzani; venne battezzato il 15 agosto 1712 nella parrocchia dei Ss. Felice e [...] dell’Architettura di Andrea Palladio, pubblicata da Angelo Pasinelli.
Un’altra informazione riguardo ai suoi esordi la fornisce TommasoTemanza, il quale nel suo Zibaldone scrisse che il noalese nel 1739 fu attivo a Venezia come «intagliatore di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] della cappella. Le due statue marmoree di S. Rosa e S.Tommaso d'Aquino - che peraltro il C. consegnò soltanto agli inizi Martinioni, ibid. 1664), mentre la vita di T. Temanza (Vite dei più celebri architetti e scultori veneziani..., Venezia 1778 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Trasfigurazione (1749); S. Eufemia: La Vergine e s. Tommaso di Villanova (1768); S. Fermo Maggiore: S. Annone recupera de l'art français, II, Paris 1551-53, pp. 371-373; T. Temanza, Zibaldon [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
CABIANCA (Penso), Francesco
Milos Milosevic
Nacque a Venezia nel 1665, secondogenito di Pietro Penso. Per poter ereditare la dote della prima moglie, Lucietta Cabianca, ne assunse il cognome. La seconda [...] , fatte ancora nella bottega di G. Le Court; 2) S. Tommaso, in pietra, sulla facciata di S. Tomà a Venezia; 3) S a Ragusa dove egli ebbe il periodo di maggiore creatività.
Bibl.: T. Temanza, Zibaldon [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia-Roma 1963, pp ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] di Marco Antonio Loredan. Anche la porta S. Tommaso a Treviso, costruita nell'ambito della campagna di fortificazioni il G. fu pagato per mettere in opera il progetto vincitore. Temanza, infine, attribuisce al G. la cappella di S. Anna nella ...
Leggi Tutto
ASPETTI, Tiziano, detto Minio
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Padova da Guido (m. 1518) lizzaro, cioè fabbricante di pettini per tele (mestiere tradizionale di famiglia) e fonditore e da Paola figlia [...] : le lettere T.M. sarebbero le iniziali di Tommaso Morosini podestà), è stata ripresa di recente (Arslan, scultori ferraresi, Ferrara 1844, I, p. 233 nota 1; T. Temanza, Vite de' più celebri architetti e scultori veneziani che fiorirono nel secolo ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] ). Il C., il cuirecapito nel 1738 era "Alli Servi" (T. Temanza, Zibaldone [1738], a cura di N. Ivanoff, Venezia 1963, p. di famiglia sassone (da Ch. Hutin); L'incredulità di s. Tommaso (da Mattia Preti), terminata da Beauvarlet; la Sacra Famiglia ( ...
Leggi Tutto